T O P I C R E V I E W |
Umberto De Joannon |
Posted - 08 May 2012 : 19:00:03 Carissimi, il mio problema è capire come funzionano i nuovi decoder; nello specifico come, accedendo ai CV, sia possibile modificare alcune impostazioni senza creare danni. Ad esempio: come modificare il volume di un determinato suono ?? Le istruzioni in mio possesso non sono assolutamente chiare (almeno x me) ma, leggendo sul Magazine, mi sembra di capire che questo sia possibile (anche per altre funzioni). Qualcuno di voi ha eseprienza in questo senso??' Un saluto |
10 L A T E S T R E P L I E S (Newest First) |
Riccardo Bastianelli |
Posted - 01 March 2017 : 15:35:54 Sugli ultimi numeri di MM ci sono vari articoli sui nuovi decoder 
Riccardo |
Mario Puleo |
Posted - 28 February 2017 : 15:32:19 Qualcuno ha già installato gli mSD3 ? Si caricano facilmente i suoni da CS2 ? Li vendono solo con altoparlanti ed accessori vari ? Grazie |
Umberto De Joannon |
Posted - 16 June 2012 : 14:42:59 Grazie Eugenio Molto interessante..... |
Eugenio Roncelli |
Posted - 15 June 2012 : 18:23:10 Qui: http://www.3rotaie.it/3r_manuali/Manuali.htm
alla riga 10 (segnata con "New") trovi un' interessante guida alla programmazione del decoder Maerklin: serve la CS2 che ha pagine "dedicate" allo scopo.
|
LucianoPasian |
Posted - 10 June 2012 : 14:53:00  io invece appena ho un po' di soldi mi compro la CS2. |
Umberto De Joannon |
Posted - 09 June 2012 : 14:40:38 Grazie Luciano Ho capito come moificare i vari sound... Per me è abbastanza facile in quanto ho la CS2.. Devo peraltro dire che il volume varia si, ma non di molto... Comunque sono discretamente soddisfatto.. Voto 6,5 Ho messo il decoder suna vecchia V 160 proveniente da un trainset LOLLO.. Proverò anche con qualche altra macchina appena ho un pò di soldi da investire in decoder... Ciao |
LucianoPasian |
Posted - 31 May 2012 : 17:03:50 Allora intanto dettaglio meglio cosa sto provando io. Ho preso per ora due mSd con cavi e suoni per diesel (60966)e un mSd con piastra 21 poli per elettriche (60947) Tanto per precisare i decoder sono tutti identici, nella sostanza: anche quello con i cavi, se "sbustato" è un decoder con il connettore a 21 poli e i fili saldati sulle terminazioni. Io li ho presi perché mi interessava vedere come vanno, visto il prezzo interessante a cui si trovano su internet: in particolare volevo sonorizzare le due motrici di un VT11.5 Roco e con questi la cosa era economicamente interessante... diversamente i decoder sarebbero costati più del treno. Sempre in modo anomalo, ho preso il decoder per le elettriche per una Br103, sempre di Roco.
La cosa più gradevole è il fatto che siano veramente multiprotocollo: Mfx,Fx e DCC. E funzionano bene. Li sto provando da un paio di mesi e finora mi sembrano robusti e anche completi come possibilità di programmazione. Oltre alle luci hanno quattro AUX (anche nella versione con cavi, sebbene i fili non siano stati portati fuori dalla bustina, le due AUX3 e AUX4 ci sono e si possono raggiungere direttamente dal conettore a 21 poli) e le uscite per il motore possono diventare uscite AUX5 e AUX6, trasformando il tutto in un decoder funzioni sonoro. Non ha (ancora) programmabillità per modi estesi sulle uscite funzioni... oppure , se ci sono, non sono documentate. Sono previsti vari tipi di motore (i classici Maerklin compreso il Sinus e tre gradi di CC generico: soft, hard, scala1), e in base alla scelta del tipo il decoder mette a posto internamente anche molte programmazioni. Infatti oltre alla scelta del tipo di motore, dei parametri classici si trovano solo il K e I e la percentuale di EMF. Bisogna ricordare che l'oggetto è concepito, in teoria, come un retrofit per macchine solo Maerklin. Ottima la possibilità di configurazione delle uscite e funzioni (simile a quella ESU): esiste anche la possibilità di avere delle AUX abbinate allo stato della direzione, cosa che ho usato per pilotare dei relais per commutare il pattino anteriore/posteriore.
Io sono molto ben impressionato. L'unito appunto sono i suoni che fanno un po' ca... ehmmm... cadere le braccia. Esiste però, la libreria dei suoni in aggiornamento sul sito e, mi pare, la possibilità di modificare i progetti, passando però dalla CS2. Siccome io la CS2 non ce l'ho ancora, non ho ancora potuto esplorare questo aspetto dei nuovi decoder che sarà, probabilemente, quello fondamentale per fare il successo di questi dispositivi. |
Alberto Pedrini |
Posted - 31 May 2012 : 16:21:44 L'argomento è di sicuro interesse, con i nuovi decoder non sono in molti a smanettare. Teneteci aggiornati su come procede l'esperimento. |
Umberto De Joannon |
Posted - 31 May 2012 : 14:26:49 60946.... chissà da dove ho tirato fuori quel numero.. Grazie Luciano... provo a fare qualcosa Ciao |
LucianoPasian |
Posted - 30 May 2012 : 17:22:58 Vedo solo ora il post... 60492??? sicuro? supponendo che sia uno dei 60945 e simili, ovvero uno dei nuovi mSd, sicuramente si può modificare il volume dei singoli suoni. la CV63 controlla il volume generale, ma dalla CV138 alla CV155 si possono modificare i singoli volumi. E' un po' trigoso trovare il volume giusto da toccare, perché la 138 regola il volume dei freni, la 139 il volume dei suoni di esercizio (di movimento); dalla 140 in poi i suoni dall'"sound1" in poi. Serve ora una tabella , che si trova nel manualetto, in cui è descritta in modo "umano" la lista dei suoni, la funzione (F3 ecc.) che li attiva e il numero di suono associato: quest'ultimo serve per sapere a qualle CV il suono è associato. Ciao!
|
|
|