T O P I C R E V I E W |
Valerio Rastelli |
Posted - 23 October 2009 : 17:49:52 Mi è arrivata oggi la carrozza in oggetto, comprata su Ebay a una cifra irrisoria, cottraddistinta da una livrea pubblicitaria "Ricola" e che incita nella parte alta ad andare i nvacanza in Svizzera. Domanda da un milione di dollari: di che nazionalità è? alcuni inserzionisti dicono SNCB altri SBB, lo stesso inserzionaista dal quale ho comprato la carrozza vendeva la mia come SNCB e un'altra uguale come SBB. Boh... se mi dite che è svizzera la porto a Genova e la uso in composizione al "riviera dei fiori" in svizzera, dove viene aggiunta una buffet, una 1° e una 2° classe |
5 L A T E S T R E P L I E S (Newest First) |
Valerio Rastelli |
Posted - 24 October 2009 : 15:55:28 Se hai visto ho messo subito le mani avanti, ho chiesto la nazionalità e ho detto che la avrei inclusa solo se di origine svizzera. Se la carrozza fosse stata svizzera ed avesse circolato negli anni del riviera dei fiori, perché non includerla? L'esercizio reale è molto più eterogeneo di quanto si possa pensare. Se guardi su Youtube ci sono convogli svizzeri di 20 e passa carrozze con nel mezzo eurofima nella vecchia livrea a due toni di grigio, verde degli IC reversibili, nuova nera con fascia rossa sulle porte, carrozze in acciaio leggere nella nuova livrea blu e vecchia verde, magari tirata da una doppia di Am4/4(ex v200) e Re4/4, entrambe attive! Oppure altro esempio tipico sono i nuovi Eurostar City: sono tutti trainati dalle 444R in livrea XMPR perché solo tre Tartarughe sono state ripellicolate ESCI e alla prossima RO saranno riportare all'XMPR, avendo Trenitalia avviato una riconversione delle motrici di prima serie dell'ETR500 (non adatte alla tensione AV di 25KV 50Hz) proprio per i treni ESCI; tecnicamente rischi di commettere un falso a far circolare un convoglio ESCI con 444R ESCI! Quindi ricapitolando, la ricola resta a casa in quanto non giustificabile vista la nazionalità. Resta li fatto che se marklin avesse prodotto una carrozza Eurofima SBB pubblicitaria circolante fine anni '90 primi 2000, secondo me sarebbe ampiamente giustificabile inserirla nel suddetto convoglio, aldilà dell'impatto estetico che potrebbe avere. |
Piero Chionna |
Posted - 24 October 2009 : 09:46:44 Valerio, stiamo parlando di due aspetti diversi del fermodellismo: il primo più ludigo, il secondo più rigoroso, entrambi rispettabili. La carrozza può essere usata in composizione ad un normale convoglio non chiaramente identificato, ma se facciamo un discorso sulla corretta riproduzione di un particolare convoglio il discorso cambia e gli spazi di manovra si riducono moltissimo. Credimi, non è questione di pignoleria o di ricerca del pelo nell'uovo.
Ciao, Piero
|
Valerio Rastelli |
Posted - 24 October 2009 : 08:38:35 Era per spezzare un po' la monotonia. Nella realtà quando approntano un convoglio guardano che la tipologia di carrozza sia rispondente alle necessità di marcia, non guardano certo i colori! Basta vedere tutte le carrozze MD italiane che girano con pubblicità sulla fiancata o le locomotive tedesche e svizzere (Br101, Br152, Re460). In ogni caso se la nazionalità non corrisponde resta a casa. |
Piero Chionna |
Posted - 23 October 2009 : 22:03:37 
E' carina, ma non mi sembra molto adatta al "Riviera dei Fiori". Piero
|
Alberto Pedrini |
Posted - 23 October 2009 : 21:58:46 SNCB ciao |
|
|