T O P I C R E V I E W |
Piero Chionna |
Posted - 16 January 2014 : 23:50:33 La situazione meteo a Imperia è critica. Al momento l'accesso al locale dove si trovano i miei moduli è coperto da almeno 40 centimetri di acqua. Cosa ci sia all'interno non posso saperlo. I due moduli digitali sono montati sulle gambe, quindi dovrebbero essere al sicuro, il vintage invece corre maggiori rischi. Ho cercato di sigillare la porta, spero di non subire troppi danni. Intanto continua a piovere a dirotto 
Piero
|
10 L A T E S T R E P L I E S (Newest First) |
Piero Chionna |
Posted - 18 January 2014 : 22:22:41 Il peggio sembra passato. In questa foto il torrente Impero (normalmente asciutto) non mette più paura. Ho scattato la foto da casa mia: sullo sfondo si nota il viadotto della nuova stazione ferroviaria in costruzione.


Una strada dell'entroterra:

Centrale idroelettrica di Badalucco (IM) e torrente Argentina dopo il passaggio dell'onda di piena (Vallata di Triora).


Piero |
Carlo Rastelli |
Posted - 18 January 2014 : 21:48:00 Sono contento per te Piero che il tutto si sia risolto felicemente e con danni, da come raccontavi all'inizio, tutto sommato "ragionevoli". Anche quì ad acqua non stà scherzando...è da ieri che piove ed è dalle 17,00 di oggi che continua ad esserci un temporale dietro l'altro....speriamo che passi presto..... |
Piero Chionna |
Posted - 18 January 2014 : 20:10:24 Il problema della pompa a immersione verrà risolto dal condominio, mentre io farò qualche piccola modifica per evitare la seppur minima entrata di acqua.
Piero |
Nino Carbone |
Posted - 18 January 2014 : 16:26:15 Piero sono contento che il danno sia stato limitato. Come osservava Riccardo trovare per il futuro una soluzione definitiva e tranquillizzante. La pioggia incessante crea sempre una forte preoccupazione e quelli che conservano il materiale fuori casa sono i più esposti, essendo lo stesso molto delicato e sensibile.
Ciao, Nino
|
Riccardo Bastianelli |
Posted - 18 January 2014 : 15:47:59 quote: Originally posted by Piero Chionna
E' accaduto che l'acqua ha invaso i locali superando rapidamente il livello delle prese 220 V dell'officina adiacente facendo intervenire il differenziale. Di conseguenza si è spenta la pompa a immersione. Piero
La cosa migliore in questo casi è mettere un generatore autonomo...se siete in due o tre la spese è ragionevole 
Riccardo |
Piero Chionna |
Posted - 18 January 2014 : 14:43:18 Si, devo dire che è andata molto bene. Abbiamo raccolto solo qualche secchio d'acqua (era anche quasi pulita) e rilavato il pavimento. Una serata di aria calda con il termoventilatore ed è tornato tutto normale. Piove ancora, ma adesso vado a dare un'occhiata all'IC 660 deragliato tra Cervo e Andora.
Piero
PS Grazie Alberto, hai fatto bene a creare una nuova discussione |
Stefano Spina |
Posted - 18 January 2014 : 13:54:02 Coraggio Piero, meno male che tutto sembra a posto (beh... quasi). Solo pochi giorni fa al telefono manifestavi le tue preoccupazioni per quella cantina, l'hai scampata.
Stefano
|
Marino Di fazio |
Posted - 18 January 2014 : 13:24:09 Sono contento che sia andato tutto bene, capisco la tua apprensione a me anni fa in val Borbera un problema ad una tubatura che si era ghiacciata ha procuparato un grosso danno nel mio box, fortunatamente allora non avevo nulla che si poteva danneggiare, se mi succedesse adesso... |
Alberto Pedrini |
Posted - 18 January 2014 : 13:10:56 Bene  |
albertomocchi |
Posted - 18 January 2014 : 12:42:47 Ottima notizia Piero Alberto |