Märklinfan Club Italia
Märklinfan Club Italia
Home | Profile | Register | Active Topics | Members | Search | FAQ
 All Forums
 Storia delle ferrovie
 Germania - Locomotive a vapore
 BR 93.0-4

Note: You must be registered in order to post a reply.
To register, click here. Registration is FREE!

Screensize:
UserName:
Password:
Format Mode:
Format: BoldItalicizedUnderlineStrikethrough Align LeftCenteredAlign Right Horizontal Rule Insert HyperlinkInsert EmailInsert Image Insert CodeInsert QuoteInsert List
   
Message:

* HTML is OFF
* Forum Code is ON
Smilies
Smile [:)] Big Smile [:D] Cool [8D] Blush [:I]
Tongue [:P] Evil [):] Wink [;)] Clown [:o)]
Black Eye [B)] Eight Ball [8] Frown [:(] Shy [8)]
Shocked [:0] Angry [:(!] Dead [xx(] Sleepy [|)]
Kisses [:X] Approve [^] Disapprove [V] Question [?]

 
Check here to subscribe to this topic.
   

T O P I C    R E V I E W
Nino Carbone Posted - 16 February 2013 : 15:06:34
BR 93.0-4
1   L A T E S T    R E P L I E S    (Newest First)
Nino Carbone Posted - 16 February 2013 : 15:20:57

- Link correlato con la T 14.1 Prussiana: http://www.marklinfan.com/f/topic.asp?TOPIC_ID=2298#19127 -


- BR 93.0-4 (Prussiana T 14) -

- T 14 n. 8521 delle Ferrovie dell'Alsazia-Lorena -



- Foto da: Eisenbahn Journal Archiv band 8 -



- Cenni si storia -

Nata dall'esigenza di aumentare la potenza di trazione per i treni merci e passeggeri a breve percorrenza
su linee principali e secondarie, questa locomotiva segnò una svolta nelle scelte della KPEV.

Montava caldaia a vapore surriscaldato, motore a 2 cilindri gemelli con meccanismo di distribuzione
Walschaerts e corrispondeva alla tecnica prussiana di quell'epoca.

La velocità era di 65 km/h in entrambi i sensi di marcia.

La locomotiva derivava tecnicamente dallo sviluppo della G 8 (BR 55.16-22), di cui mantenne i 4 assi
accoppiati e fu al tempo stesso una evoluzione dell’esperienza effettuata con la T 13, (BR 94.2-4
loco-tender anch'essa con rodiggio "D"), che però si era rivelata troppo pesante per l’armamento
delle linee allora esistenti.

Di qui la necessità di sviluppare una locomotiva tender con 2 assi portanti, che permettevano oltre
ad un minore carico sugli assi, maggiori scorte di carbone ad acqua, classificazione prussiana:


- T 14 -

Tra il 1914 e il 1918 vennero prodotte 562 unità per le Ferrovie Prussiane, locomotive
anche alle Ferrovie della Saar e a quelle dell'Alsazia-Lorena.

In Germania (come da foglio guida XIV) era la più potente locomotiva tender di quel periodo.

La potenza era lievemente inferiore a quella della locomotiva universale G 8, lo sforzo di trazione
che ne risultava permetteva il traino di 800 ton in piano a 60 km/h e di 300 ton a 25 km/h
su pendenza del 20‰.

Il difetto principale era il carico non equilibrato sugli assi accoppiati su cui gravava un carico eccessivo.

Per alleggerire il peso venne eliminata una delle 2 pompe di alimentazione e sostituita
con un preriscaldatore Knorr immediatamente sopra il blocco cilindri.

Nel 1919, in seguito al Trattato di Versailles circa 150 locomotive dovettero essere cedute dalla Germania
ad una parte delle potenze vincitrici: Francia, Belgio, Polonia, *Danzica e **Saar.


*A seguito del Trattato di Versailles del 1919, le Potenze Alleate decisero di creare la "Città Libera di Danzica" (governata da un Commissario
nominato dalla Società delle Nazioni) che comprendeva: la città, il porto e un piccolo territorio circostante.

**Dopo il Trattato di Versailles la Regione della Saar fu sottoposta all'egida Anglo-Francese.


Le 406 locomotive T 14 rimaste in Germania dopo la Prima Guerra Mondiale vennero classificate dalle DRG:

- BR 93.0-4 -
(BR 93 001-406)

Negli anni successivi vennero conglobate nella classe 53 unità provenienti da ferrovie della stessa Germania
e da ferrovie estere (BR 93 407-459).

Dopo la Seconda Guerra Mondiale le BR 93.0-4 hanno continuato il servizio presso le DB fino al 1960,
(radiate in grande maggioranza entro 1953) e con le D/DR, ritirate nel 1971.

Nel 1945 "3" locomotive (BR 93 058-324-405) rimasero in Austria e classificate dalle BBÖ come classe 693,
mantenendo però il loro numero di serie; la 058 venne accantonata nel 1953, la 324 e la 405 nel 1958.

La locomotiva BR 93 230 è conservata nel Museo dei Trasporti di Dresda, un'altra unità è in Polonia
(classe TKt1 n. 63) a Chabówka nel locale Museo Ferroviario.




- Dati tecnici -



- Anni: 1914/1918 -
- Rodiggio: 1' D 1' h2 -
- Lunghezza: 13.800 mm -
- Velocità massima: 65 km/h -
- Diametro ruote motrici: 1.350 mm -
- Diametro ruote carrello Bissel anteriore: 1.000 mm -
- Diametro ruote carrello bBssel posteriore: 1.000 mm -
- Potenza: 1.000 PSi -
- Diametro cilindri: 600 mm -
- Corsa: 660 mm -
- Griglia: 2.49 m2 -
- Pressione di esercizio: 12 kg/cm2 -
- Carico massimo per asse: 16.9 ton -
- Peso di servizio: 97.6 ton -

- Unità costruite: 562 -

- Unità riclassificate DRG: 406+53 -

- Numerazione DRG: BR 93 001-406 / *407-459 -

- Provenienza: *407-459 (53 unità altre ferrovie) -




- Immagini -

- La T 14 "Berlin" 8501 è stata la prima locomotiva di questo tipo, le DRG la classificarono: BR 93 001 -



- Foto Eisenbahn Journal Archiv band 8 / da: traizitaliafoto.com -



- BR 93 373 -



- Foto da: worldrailfans.info -



- Museale -

- BR 93 230 del Museo Trasporti di Dresda -



- Foto T.Salomon / da: drhscheibe-foren.de -



- Una suggestiva BR 93 230 a Dierighausen il 5 dicembre 2010 -



- Foto Daniel Michler / da: bahn007.startbilder.de -



- Schema da: Eisenbahn Journal Archiv band 8 -
- Fonti: Andrea Luigi Meneghini da: trainzitaliafoto.com / iTreni oggi n.13 ottobre 1981 / Taschenbuch Deutsche Lokomotiven -

- Nino -

Märklinfan Club Italia © 2008-2024 Märklinfan Club Italia Go To Top Of Page
Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.06