T O P I C R E V I E W |
Piero Chionna |
Posted - 09 December 2011 : 21:49:04 Le vecchie cartoline ci riportano indietro nel tempo, lungo un immaginario viaggio nell'Italia degli anni '50 e '60 del secolo scorso.
Prima tappa del viaggio:
- da Rivoli a Gallipoli -
La partenza: alla stazione della Filovia Torino - Rivoli ci attende l'indimenticabile filobus snodato rosso.
Filosnodato Fiat 2405F serie F1-F24 CTREA Torino-Rivoli (Viberti Monotral CV16 1955) http://www.comune.torino.it/gtt/gruppo/centenario/img/cronologico/34.jpg

Due auto da sogno parcheggiate davanti alla monumentale facciata di Torino Porta Nuova

L'atrio di Porta Nuova

All aboard! Si transita da Baldichieri

Asti, stazione di Asti, Asti

Alessandria. Filobus della Arfea modello FIAT 668F-122 Casaro-CGE

Eccoci a Tortona

E poi Voghera..

...e Stradella

A Piacenza il convoglio si immette sulla linea Milano-Bologna

Transitiamo da Fidenza

Parma, stazione di Parma

Si corre veloci. Eccoci a Reggio Emilia...

...a Modena

A Bologna la sosta è un po' più lunga

Si riparte. Ora siamo a Imola

A Faenza incontriamo una coppia di aln 772


Segue Forlì

Cesena

Poi Rimini...

....e Pesaro

Transitiamo da Mondolfo-Marotta


Sosta a Senigallia

Un'altra breve sosta a Falconara Marittima

Ancona, con il suo porto



Una sosta prolungata a Pescara ci consente di dare un'occhiata alla Piazza della stazione

Si riparte. Transitiamo da Torino di Sangro

A Vasto notiamo una Ford Anglia parcheggiata davanti alla stazione

La corsa prosegue, sempre con vista sul mare

Breve sosta a Termoli

Ed ccoci a Foggia

Poi Trinitapoli

Barletta

Trani

E infine Bari. Ripartiamo dopo il cambio trazione

Sosta a Monopoli

Brindisi

Transitiamo da San Pietro Vernotico, la stazione da cui partì per Torino uno sconosciuto ragazzo che si chiamava Domenico Modugno

Lecce, capolinea delle FS. Ci aspetta l'ultimo tratto a bordo delle automotrici FSE

Gallipoli Porto, fine del viaggio in un'affollata domenica d'estate di tanti anni fa

|
10 L A T E S T R E P L I E S (Newest First) |
Piero Chionna |
Posted - 10 December 2011 : 22:35:14 Bene, sono contento che questa idea vi sia piaciuta. Grazie dei suggerimenti.
Ciao, Piero |
Alberto Pedrini |
Posted - 10 December 2011 : 20:25:16 Grazie Piero, bella idea e ben realizzata, come sempre. |
Ely Peyrot |
Posted - 10 December 2011 : 18:53:22 Molto bene Piero, hai puntato sulla nostalgia dei vecchietti! Grazie per il percorso, me lo sono gustato. Continua se hai voglia. |
Enrico Ferrari |
Posted - 10 December 2011 : 18:18:50 Piacevole viaggio nello spazio e nel tempo. Se ne fai altri, potresti poi montare le immagini in delle presentazioni e farne dei brevi video da utilizzare poi come accompagnamento ai convogli sul plastico in occasione delle future esposizioni. |
Luigi Ceffa |
Posted - 10 December 2011 : 14:10:02 Da metà 2012 scomparirà la stazione di Ancona Marittima (notizia del TG3 Marche di oggi). Continuiamo a farci del male... |
albertomocchi |
Posted - 10 December 2011 : 12:51:36 Bellissime foto, ormai ci siamo scordati di come erano sgombre le vie grazie Piero
|
marcello bellini |
Posted - 10 December 2011 : 11:43:53 Io per fortuna quel tempo l'ho vissuto, tutto era piu' semplice, a misura d'uomo, un tuffo nella mia giovinezza, quanta nostalgia rivedere la 1100 che aveva mio padre.
Grazie di cuore
marcello |
Riccardo Bastianelli |
Posted - 10 December 2011 : 11:34:35 A quei tempo forse c'erano meno soldi e possibilità. Però vedere quelle città sgombre di auto, le piazze pulite e ordinate, mi fa pensare a un mondo che io non ho mai visto e che forse non tornerà più...
Per Piero già questo viaggio mi sembra molto emozionante; se ne realizzi altri, perchè non metterli su Dvd e venderlo per pochi soldi (giusto per le spese) a qualche fiera dove si espone il plastico? Ciao Riccardo |
Nino Carbone |
Posted - 10 December 2011 : 10:46:16 - Sarebbe interessante fare altri "viaggi" -
- Nino -
|
Luigi Ceffa |
Posted - 10 December 2011 : 10:40:32 Meraviglia!...il Po, il Mar Adriatico, la vegetazione mediterranea, lo Ionio...supermagia del tempo e dello spazio! |