Alberto Pedrini
Italy
11597 Posts |
Posted - 29 December 2010 : 13:25:51
|
Dei pregi attuali di questo tipo di binario ho già detto e scritto, anche sulle riviste. Purtroppo però non è sempre stato così. La plastica usata nella prima fase della produzione reagiva con l'olio di trafilatura delle rotaie e dopo alcuni anni diventa fragile come un biscotto. Il primo rimedio fu quello di inserire una fase di lavaggio delle rotaie prima di assemblarle con la base, ma questo non garantiva ancora la durata del prodotto. La svolta è del 2004, quando Märklin cambia tipo di plastica e adotta il Luran della BASF. Il comunicato BASF si trova ancora a questo indirizzo: http://www.basf.de/basf2/html/plastics/englisch/pages/presse/04_124.htm Quindi chi ha comprato il binario nei primi anni non è, diciamo così, una persona felice. Dal 2005 è emerso il problema, io l'ho verificato sui miei molto tardi, nel 2008, fino ad allora niente rotture, e ho inviato i pezzi in Märklin che li ha sostituiti in garanzia nonostante fossero passati alcuni anni. Purtroppo ora non è più possibile, lo stato di insolvenza/fallimento ha cancellato ogni forma di garanzia anche per prodotti più recenti. Riassumendo, dal 2004 non ci sono problemi, nel periodo precedente dipende dalla qualità del lavaggio delle rotaie. Non è detto che tutti siano destinati a diventare polvere. La data di produzione è stampata nella plastica sotto al binario.
|
Alberto |
|