Lo "Schi-Stra-Bus" (Schienen-Straßen-Omnibus) fu introdotto dalle DB nel 1951, per permettere, ad autobus appositamente adattati, di compiere il tragitto da una destinazione a un'altra, in parte su strada e in parte su rotaia.
Su ferrovia, gli pneumatici posteriori appoggiavano direttamente sui binari e fornivano la propulsione necessaria a raggiungere anche i 120 Km/h (90 Km/h su strada), mentre la parte anteriore del bus rimaneva sollevata.
In tutto furono 15 i mezzi così predisposti e impiegati dal 1953/54 su alcuni collegamenti, ma le faticose e laboriose operazioni necessarie per adattare il veicolo ai binari (nelle foto sotto) determinarono l'insuccesso di questo servizio, che fu abbandonato entro pochi anni.
Solo sulla linea Coblenza-Betzdorf, lo "Schi-Stra-Bus" perdurò fino al 1967.