non ho dimestichezza con il binario K ma saldare un filo al binario penso sia da delirio qui invece sembra saldato alla perfezione mah.... divulgherei anch'io ciao Alberto
La saldatrice è una versione hobbistica di una saldatrice a punti, adatta a saldature particolari che richiedono poco calore, tipo quelle per fare i pacchi batterie (che con questa piccola saldatrice non si possono fare)...infatti le batterie se si scaldano troppo si rovinano. Per saldare la catenaria si può anche ricorrere all'argento (non ricordo in che percentuale), comunque dalle mie parti lo chiamano argentone, oppure il castolin...si mette la catenaria con i fili testa a tesa e la saldatura si fà anche con una minitorcia a gas (tipo proxxon o anche più piccola), dopo aver cosparso le parti con apposito antiossidante (borace). Per quanto riguarda la saldatura su binario K direi che è una buona soluzione...saldare sul binario K (così come sul binario C) non è difficile, basta avere lo stagno giusto (non quello da elettricisti, ne esistono versioni adatte a molti altri metalli oltre il rame)...il problema con il saldatore classico è che si genera troppo calore e le plastiche che ci sono intorno si sciolgono.
...bellissimo Alberto!!!!, per saldare i fili alle rotaie io ho risolto con un prodotto che mi hanno consigliato, è un decapante liquido dotato di pennellino a scomparsa nella confezione, si chiama: "S 39 universal" prodotto dalla Grifon, testato su rotaie Peco cod. 83....non ancora sul K....ma il risultato è semplicemente fantastico con il normale stagno!
...avevano solo la confezione grande, costo 12,50 euro