Author |
Topic  |
Carlo Rastelli
Italy
1665 Posts |
Posted - 28 March 2009 : 16:34:23
|
trovato portagancio comaptibile, è utilizzato sulla 143 delle DDR. speriamo che ci siano in catalogo loco con quel portagancio sennò lo aspetterò per mesi... Come ganci utilizzerò quelli a conduttore singolo, in caso di illuminazione le carrozze saranno alimentate dal pattino della semipilota indipendentemente dal senso di marcia, ma è l'unico modo per poterle attaccare, se voglio, anche a loco non provviste del gancio conduttore doppio dei treni reversibili.
Ciao! Valerio |
 |
|
Carlo Rastelli
Italy
1665 Posts |
Posted - 11 April 2009 : 14:49:29
|
ho appena finito una sessione di "test"... Ieri il mio pusher mi ha poi venduto un classcio Lokpilot V3 e un lokpilot FX. il seocndo è u ndecoder solo per funzioni. I due decoder saranno collegati in "parallelo" dentor la loco. L'esistenza di uqesto decoder apre numerose prospettive per aggiungere funzioni a loco già digitali, sulle quali non si vuole intervenire pesantemente, anche se da quel che ho capito questo non potrebbe gestire ganci digitali come Krois e Roco (ma devo sempre verificare). Ritorando in topic il decoder lokpilot gestirà solo il motore e le luci dove non ci sono le carrozze, mentre l'FX gestirà il relè e le luci lato carrozze. Stamattina ho comprato un relè bistabile, purtroppo a Livorno non c'è mai nulla percui è semplicemente enorme, ma è bastato per capire che il sistema può funzionare. La commutazione (Come previsto da chi ne capisce più di me...) avviene senza incertezze. L'unica cosa devo trovare un buon compromesso di potenza di uscita dal decoder. Ho provato varie opzioni ma il decoder sembra sempre scaldare un po' tanto... In compenso ho scoperto una funzione piuttosto carina che consentirebbe di rendere graduale l'accensione e lo spegnimento delle luci, ma la tensione di ucita è scarsa quindi non adatta all'utilizzo con lampadine. Il sunto del discorso è quindi: funziona! Ora bisogna solo vedere quanto i vari ricambi (relè portaganci e ganci conduttori) ci mettono ad arrivare...
Per ora è tutto. Ciao a tutti! Valerio |
Ciao! Carlo |
 |
|
Carlo Rastelli
Italy
1665 Posts |
|
Carlo Mussi
Italy
443 Posts |
Posted - 12 April 2009 : 18:06:31
|
Mi sembra che possa funzionare: servono circa 5 mA per l' eccitazione della bobina e ha un contatto di scambio NC/NO. ATTENZIONE anche nella specifica riportano di utilizzare il diodo di protezione sulla bobina. Ciao
|
 |
|
Mario Puleo
Italy
1315 Posts |
Posted - 12 April 2009 : 18:25:42
|
Questo e' un comune rele' SPDT (Single Pole Dual Throw, cioe' un contatto due posizioni) non latching, cioe' instabile, senza memoria.Quando togli la tensione torna allo stato iniziale. Se lo trovi facilmente va' bene ma ce ne sono tanti equivalenti. Piuttosto, perche' non usi un rele' bistabile, come fa' del resto da sempre Marklin con i rele' di inversione meccanici ? Con questi resta collegato il pattino selezionato anche quando manca l'alimentazione e ci vuole un nuovo impulso di comando per girarlo. Una situazione che mi immagino con un rele' convenzionale come quello : il decoder attiva il rele' per collegare il pattino della semipilota, la semipilota finisce su un tratto isolato, il decoder si spegne e disattiva il rele', automaticamente si ricollega il pattino della motrice che non e' sul tratto isolato, il decoder si riaccende e riattiva il rele' ....il ciclo continua.. magari mentre il rele' attacca e stacca il treno continua a fare passettini in avanti.... vi sembra un'ipotesi realistica ?
Buona Pasqua
Mario
|
Mario |
 |
|
Carlo Rastelli
Italy
1665 Posts |
Posted - 14 April 2009 : 17:58:45
|
L'inserzione su un noto sito di aste online parlava di relè bistabile, percui dovrebbe avere due bobine e due posizioni stabili. il problema è che le specifiche sul sito da me linkato parlano di monostabile... percui o il codice dato dal venditore non era esatto, oppure ho preso una fregatura... arrivato il pacco vedremo... |
Ciao! Carlo |
 |
|
Carlo Rastelli
Italy
1665 Posts |
Posted - 24 April 2009 : 07:25:44
|
l'arrivo del pacco ha rivelato appunto che mi è stato tirato un "pacco"... il bello è che non riesco a farli funzionare nemmeno come relè monostabili! Percui ora chiedo agli esperti di elettronica qualche codice di qualche relè bistabile che possa entrare in una loco, in modo tale da poterlo trovare al volo. Se cerco bistabile vien fuori l'inserzione maledetta e basta... Grazie a tutti e alla prossima Valerio |
 |
|
Mario Puleo
Italy
1315 Posts |
Posted - 24 April 2009 : 13:21:56
|
se cerchi bistabile su ebay ti succede quello se cerchi bistabile in un qualunque sito di componentistica elettronica come RS, Distrelec, Farnell, Digikey ne trovi fin che vuoi e hai anche dei dati precisi su cosa compri. Io ho preso un Panasonic (NAIS) TQ2SA-L2-12V codice Distelec 400468 (https://www.distrelec.com/distrelec/datasheets.nsf/WebAttachments/0777956D0753F0C6C12571B2004D0BC0/$File/TQ-SMD-Relays_Data_E.pdf) L'ho scelto perche' ha le due bobine indipendenti, altri hanno due bobine con un capo in comune ed e' il negativo, cosa scomoda per comandarlo da un decoder. Appena posso lo collego ad un decoder e lo provo
Mario
|
Mario |
 |
|
Carlo Rastelli
Italy
1665 Posts |
Posted - 03 May 2009 : 17:34:32
|
quote: Originally posted by Mario Puleo
se cerchi bistabile su ebay ti succede quello se cerchi bistabile in un qualunque sito di componentistica elettronica come RS, Distrelec, Farnell, Digikey ne trovi fin che vuoi e hai anche dei dati precisi su cosa compri. Io ho preso un Panasonic (NAIS) TQ2SA-L2-12V codice Distelec 400468 (https://www.distrelec.com/distrelec/datasheets.nsf/WebAttachments/0777956D0753F0C6C12571B2004D0BC0/$File/TQ-SMD-Relays_Data_E.pdf) L'ho scelto perche' ha le due bobine indipendenti, altri hanno due bobine con un capo in comune ed e' il negativo, cosa scomoda per comandarlo da un decoder. Appena posso lo collego ad un decoder e lo provo
Mario
Grazie della risposta, a giorni ne ordinerò un paio. Il problema del negativo in comune non si pone, se invece di collegare il ritorno delle funzioni al blu lo colleghi alla massa. in questo caso ai capi dell'uscita abbiamo una tensione che non è continua ma alternata, percui la bobina del relè si eccita (almeno cablato così il relè che ho funzionava); Comunque se il relè in qustione ha le bobine separate meglio ancora. Nel frattempo la loco che farà da cavia è digitalizzata e dotata di portagancio NEM362 (di una BR143 adattato) per il gancio conduttore nonché di luci di coda rosse (era analogica e con le luci non commutate col senso di marcia). I led SMD fanno perdere la pazienza a montarli ma danno un risultato veramente appagante! a breve fotina d rito
Ciao! Valerio PS: hai intenzione di fare una cosa simile pure tu? |
Ciao! Carlo |
 |
|
Mario Puleo
Italy
1315 Posts |
Posted - 04 May 2009 : 12:45:58
|
Dunque.... ho un po' di convogli reversibili interessanti... stanno bene con la motrice in spinta, perche con la motrice in trazione sembrano convogli normali... sul plastico Marklinfan si puo' circolare solo con la presa di corrente dalla testa.... quasi tutti non sono predisposti per la presa di corrente selettiva... quindi bisogna inventarsi qualcosa
ciao
|
Mario |
 |
|
Topic  |
|