Grazie per i suggerimenti. Ritornando allo scalo merci, pensavo di semplificare in questo modo: In effetti alcuni edifici più alti potrebbero nascondere alcune parti della stazione, forse sacrificherò il piccolo grattacielo. Alberto, ti invio il file wintrack.
Ciao Marino Ora che hai messo le foto è tutto più chiaro! Lo spazio supplementare davanti è molto bello e sarà anche una notevole variante ai soliti moduli Sullo scalo merci lascio la parola agli esperti... Invece mi viene da suggerirti di rivedere lo spazio tra i binari di corsa: non sarebbe più realistico avere la pensilina tra il secondo e il terzo binario?? Riccardo
Considerando il fatto che il binario 4 dovrebbe essere destinato al transito/sorpasso dei convogli e che lo scalo accede comunque solo al binario CD darei un accesso lasciando libero il binario 4. Potresti entrare , sostare e comporre con manovre convogli molto più lunghi. Aggiungere altre coppie di scambi agli estremi dei binari 5 e 6 consentirebbe maggiori possibilità di manovra, ma già così ne puoi fare
Una alternativa potrebbe essere questa, sempre con l'opzione di altre coppie di scambi, questa volta più interni
Entrambe le ipotesi hanno da sistemare alcune lunghezze, non l'ho fatto per non starci due ore sopra.
La seconda ipotesi mi piace di più, nel modulo centrale non ci sarebbero scambi ma solo tratti rettilinei, certo che non sarà facile posizionare per bene la linea aerea.
Ho deciso per questa configurazione consigliatami da Alberto. I due gruppi di scambi stanno di misura sui due moduli esterni da 121cm, il modulo interno contiene solo binari rettilinei, inizierò da questo modulo a studiare la posa della catenaria (Sommerfeldt). Voi dove mettereste gli sganciavagoni?