Author |
Topic  |
|
Ernesto Calabrò
Italy
30 Posts |
Posted - 04 June 2014 : 10:06:59
|
Ciao Ho fatto le prime prove con i mini servo motori, digitali, con scambi K. Il movimento lento degli scambi è molto realistico. Tutto è stato abbastanza semplice da programmare. Naturalmente sono alla prima prova ma sembra che tutto funzioni. Ecco un piccolo video con prova digitale MS2 e analogica con pulsanteria
https://www.youtube.com/watch?v=Puezw4uXKxE&list=UUSuJG1p6Mdfd2irUBGU9g6g
A presto con nuove prove Ernesto |
|
Alberto Pedrini
Italy
11597 Posts |
Posted - 04 June 2014 : 10:14:46
|
Qualche dettaglio sui componenti, e come installarli e configurarli, penso sarebbe apprezzato da tutti  Anche una foto da sotto potrebbe non essere controindicata. |
Alberto |
 |
|
Carlo Rastelli
Italy
1665 Posts |
Posted - 04 June 2014 : 10:47:21
|
Con la centralina della Esu la configurazione ed il riconoscimento dei servi è automatico, almeno con la CS II è avvenuto in questa maniera; ho sperimentato il sistema sul diorama operativo in CC. che ho costruito qualche tempo fà per un mio amico, l'armamento era Roco ma il sistema di funzionamento è praticamente identico. Di centraline se ne possono aggiungere a piacimento (io nè utilizzai due)ed il riconoscimento avviene sempre automaticamente all'accensione della CS II. Lo stesso comportamento si è avuto con il successivo collegamento alla Ecos II del mio amico, riconoscimento immediato dopo l'accensione della centrale. La regolazione della corsa dei servi avviene digitalmente dalla centralina Esu mediante la selezione del servocomando ed azione su due pulsanti + e - Avevo fatto delle fotografie dell'installazione sottoplancia....spero di ritrovarle così le posto..... |
Ciao! Carlo |
 |
|
Carlo Rastelli
Italy
1665 Posts |
|
Alberto Pedrini
Italy
11597 Posts |
Posted - 04 June 2014 : 13:29:24
|
Grazie Carlo  |
Alberto |
 |
|
Ernesto Calabrò
Italy
30 Posts |
Posted - 04 June 2014 : 13:54:23
|
Carlo Grazie per le foto, sono molto interessanti. Io ho adottato un altro metodo per collegare il servo per le prove, il tuo è perfetto. Ciao Ernesto
PS: farò altre prove me il sistema mi sembra perfetto e meno costoso dei motori MARKLIN. |
 |
|
Carlo Rastelli
Italy
1665 Posts |
Posted - 04 June 2014 : 16:40:16
|
Prego, sono contento che le immagini siano servite, grazie per i complimenti Ernesto, per collegare la barra di comando al movimento degli aghi dello scambio ho utilizzato un comunissimo mammuth spogliato del suo rivestimento, è semplice ed efficace; questo metodo si utilizzava negli aeromodelli RC quando i radiocomandi erano analogici e non erano dotati dei sub-trim....  |
Ciao! Carlo |
 |
|
Alberto Pedrini
Italy
11597 Posts |
Posted - 08 June 2014 : 19:32:44
|
Ernesto ha pubblicato un video
 |
Alberto |
 |
|
Ernesto Calabrò
Italy
30 Posts |
Posted - 08 June 2014 : 19:42:01
|
Grazie Alberto Finalmente sono riuscito a trovare la soluzione per il montaggio dei servo motori con scambi Marklin K. Sono arrivati i mini servo e dopo varie prove e prendendo spunto dal lavoro fatto da Carlo Rastelli, che ringrazio. Ora mi sembra tutto perfetto. 
Naturalmente cambierò tutti i motori Marklin con questi che mi sembrano perfetti e dalla lunga durata cosa che non hanno quelli originali Marklin Spero che prenderete spunto da questo lavoro per migliorare sempre.    
Un saluto Ernesto |
 |
|
Carlo Rastelli
Italy
1665 Posts |
Posted - 08 June 2014 : 20:32:28
|
Prego Ernesto, hai fatto un ottimo lavoro!!!!  |
Ciao! Carlo |
 |
|
|
Topic  |
|