Märklinfan Club Italia
Märklinfan Club Italia
Home | Profile | Register | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Argomenti ferroviari
 Pubblicazioni
 Indici di Ingegneria Ferroviaria anno 2003
 New Topic  Reply to Topic
 Printer Friendly
Author Previous Topic Topic Next Topic  

Raffaele Picollo

Italy
1086 Posts

Posted - 21 August 2014 :  15:12:32  Show Profile  Visit Raffaele Picollo's Homepage  Reply with Quote
INGEGNERIA FERROVIARIA

ANNO 2003


NOTA BENE:
- Quello che segue è SOLO l'elenco degli articoli che, per motivi di copyright, non possono essere pubblicati qui. Per la lettura degli articoli, pertanto, occorre rivolgersi al CIFI e richiedere copia delle singole riviste.
- Tutti gli articoli sono stati suddivisi, per praticità di ricerca, in un INDICE PROGRESSIVO e in un INDICE PER MATERIA.
- Ogni titolo di articolo riporta il numero di pagina/numero della rivista su cui è pubblicato. P.es. p.155/2 significa pagina 155 della rivista n.2 (febbraio)


INDICE PROGRESSIVO

• Interazioni dinamiche nei treni durante la frenatura: un modello di calcolo - Falessi A. -Vivio F. -Salvini P. -Vullo V. - p. 11/1.
• Gradiente di carico nelle prove di rottura a compressione di provini in calcestruzzo - Estrafallaces G. - p. 25/1.
• La BEI e i finanziamenti delle grandi infrastrutture ferroviarie - Mayer F. - p. 31/1.
• Ferrovie cinesi sulla strada giusta - Wong G. - p. 43/1.
• Sensori per le unità cuscinetto delle ferrovie - Kure G. -Martinetti M. -Moretti R. - p. 47/1.
• Tecnologie per la ricerca e certificazione del materiale rotabile - Contardi B. - p. 51/1.
• Certificazione dei prodotti ferroviari - Normativa comunitaria e nazionale - Contardi B. - p. 55/1.
• Il dimensionamento dei piani di stazione mediante tecniche di ricerca combinatoria - Franceschini L. -Malavasi G. - p. 105/2.
• Caratteristiche e prestazioni degli armamenti - Cioffi E. -Corazza G.R. -Kajon G. - p. 121/2.
• I materiali nanostrutturati: prospettive per il settore trasporti - Milani P. -Silvia S. - p. 135/2.
• Giornata di studio trasporti su rotaia dell'AICQ su certificazione e normativa - AA.VV. - p. 139/2.
• Avanto. Il tram-treno per la SNCF - Dillig G. - p. 163/2.
• Inaugurazione della prima linea del sistema metropolitano leggero di Oporto - p.171/2.
• GIORNATA DI STUDIO CIFI-Tecnologie per la ricerca e certificazione del materiale rotabile -Firenze, 13 dicembre 2002 -p. 209/3.
Pezzati A. -Presentazione del Convegno -p. 211/3.
1a Sessione -Quadro Normativo e Legislativo -p. 215/3.
Certificazione di sicurezza, apertura dei mercati e interoperabilità - Elia M. - p. 217/3.
Progetto SIRI - Caroti F. - p. 221/3.
La normativa tecnica internazionale ed i collegamenti con le specifiche tecniche di interoperabilità - Finocchi M. - p. 223/3.
Il contributo di Italcertifer S.C.p.A. per la ricerca e la certificazione nel quadro della liberalizzazione del trasporto fer-roviario - Mingozzi E. - p. 229/3.
Lotta al fuoco: cosa fare per garantire la sicurezza dei passeggeri e del personale di bordo nei veicoli su rotaie - Monaco V. - p. 237/3.
2a Sessione -Attuali tecnologie per la certificazione -p. 243/3.
Emissione sonora dei rotabili ferroviari - Scarano P. - p. 245/3.
Sulle tecniche di simulazione reale e virtuale impiegate nel settore meccanico presso l'università di Napoli per Italcertifer - De lorio A. - p. 255/3.
Tecniche di misura in linea ed al banco per prove meccaniche, elettriche e del freno - Carillo D. -Presciani P. - p. 261/3.
Prove meccaniche su materiali e strutture presso l'università di Pisa - Bertini L. -Carmignani C. -Lanciotti A. - p. 271/3.
Laboratori per le prove elettriche -p. 277/3. Presciani P. -Rinchi M. -Pugi L. -Banchi per la certificazione dei componenti frenanti - Gagliardi F. - p. 285/3.
Banco prova materiali per striscianti - Diana G. -Manigrasso R. -Bocciolone M. -Mapelli F. -Collina A. - p. 295/3.
3a Sessione -Future attrezzature di prova e metodologie di misura -p. 323/4.
Il centro di dinamica sperimentale dell'O-smannoro - Amore A. - p. 325/4.
Centro dinamica sperimentale di Firenze Osman-noro. Gli impianti di prova per i sistemi elettrici - Antonacci G.A. - p. 331/4.
Un approccio innovativo alla pro-gettazione di banchi di prova per sistemi ferroviari - Toni P. -Allotta B. -Rindi A. - p. 341/4.
Il banco a rulli per prove su rotabili di Firenze Osmannoro; requisiti e architettura - Mancini G. -Cheli R. -Masini P. - p. 351/4.
Controllo e gestione del banco a rulli - Allotta B. -Lisini G.G. -Malvezzi M. -Toni P. -Cheli R. -Mancini G. -Masini P. - p. 365/4.
Requisiti di massima e analisi pre-stazionali di azionamenti elettrici per un banco a rulli per prove su rotabili - Manigrasso R. -Mapelli F.L. - p. 379/4.
Descrizione di un sito chiuso per prove di compatibilità elettromagnetica su materiale rotabile in condizioni dinamiche - Gaggelli A. -Pignari S.A. - p. 385/4.
Schema di alimentazione multitensione - Ceraolo M. -Casini D. -Masini P. -Antonacci G.A. -Manigrasso R. -Mapelli F.L. -Pinato P. -Superti Furga G. -Zaninelli D. - p. 393/4.
La certificazione del bus WTB - Cau G. - p. 405/4.
AnsaldoBreda - Pellegrini C. - p. 413/4.
• Sviluppo e validazione di algoritmi di odometria per sistemi di controllo e monitoraggio ferroviari - Toni P. -Malvezzi M. -Pugi L. -Rinchi M. -Prescaini P. - p. 433/5.
• Syope. La nuova ruota ferroviaria a ridotta emissione acustica sviluppata e prodotta da Lucchini Sidermeccanica - Borrelli A. -Cervello S. - p. 463/5.
• Il sistema trasporti del nuovo piano regolatore generale del Comune di Roma-ACER, Roma, 12-12-2002 -Convegno dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma - Cesetti F. -Calamani F. - p. 475/5.
• Aspetti aerodinamici nella marcia dei convogli in gal-leria - D'Aprile R. - p. 535/6.
• Blocco fisso e blocco mobile: analisi di potenzialità - Delfino A. -Galaverna M. - p. 555/6.
• L'analisi e la valutazione della domanda di sistemi telematici per il trasporto merci pericolose su strada - Musso A. -Landolfi O. -Domanico L. - p. 571/6.
• Impostazione innovativa della gestione della manutenzione per infrastrutture ferroviarie -Il progetto Eco Track - Jovanovic S. -Vaghi E. - p. 585/6.
• Linee guida per l'attivazione di un sistema di qualità nel trasporto combinato intemazionale - Casu D. - p. 595/6.
• Louis POYET, maestro della illustrazione scientifica - Magenta G. - p. 603/6.
• Il "Coefficiente d'attrito nei calcoli di dinamica del veicolo ferroviario -Fenomenologia del contatto e modelli mate-matici - Licciardello R.V. - p. 645/7-8.
• Orario cadenzato integrato - Pellandini G. - p. 661/7-8.
• Punto sull'alta velocità ferroviaria nell'anno 2003 - Piro G. - p. 685/7-8.
• Riesame dei problemi relativi a conicità equivalenti e velocità critiche per sale con cerchioni usurati -Memoria vincitrice del Premio MALLEGORI-DI MAJO 2002 -Bonadero A. - p. 769/9.
• L'elettrificazione ferroviaria in Italia ha compiuto 100 anni - Guidi Buffarini G. - p. 791/9.
• Sistema di rilevamento del carico dinamico (RICAD) trasmesso alla traversa dai treni in transito sul binario - Catalini R. -Pacciani S. -Pagliari M. - p. 823/9.
• La realizzazione della sovrastruttura ferroviaria della Linea A.V. Roma-Napoli -La posa in opera -Convegno CIFI 23 gennaio 2003 - Lanni S. - p. 877/10.
• La realizzazione della sovrastruttura ferroviaria della tratta A.V. Roma-Napoli -L'organizzazione e la logistica dei materiali -Convegno CIFI 23 gennaio 2003 - Pisu C. - p. 895/10.
• In Sicilia la galleria più lunga con linea di contatto rigida - Palauolo G. -Marchesini D. -Apicella D. - p. 911/10.
• PVTRAIN: pannelli solari sui treni -p. 919/10.
• Un nuovo modello di supporto alla normativa di esercizio - Genovesi P. -Ronzino C.D. - p. 979/11.
• La nuova norma UNI 11059: "Materassini elastomerici per armamenti ferrotranviari. Indagini di verifica e controllo delle caratteristiche meccaniche e prestazionali -Presentazione e com-menti - Pezzoli P. - p. 989/11.
• Livelli di vibrazione nelle adiacenze di un viadotto ferroviario - Rendina E. -Centazzo D. -Gentile C. - p. 1003/11.
• L'invenzione dell'apparato idrodinamico compie 120 anni - Pavone G. - p. 1021/11.
• La linea ferroviaria privata di 2" categoria Garbagnate-Arese - Chillemi C. -Galli C. - p. 1031/11.
• Novità sul "rumore" - Mannori Shvarzman B. -Panico G. - p. 1035/11.
• Ricerca e Sviluppo nei sistemi ferroviari -Mostra Convegno -Napoli, 9-10 maggio 2003 - Manferlotti L. - p. 1041/11.
• L'evoluzione della gestione della circolazione - Giovine V. -Vezzani V. - p. 1083/12.
• L'organizzazione del nodo di Roma con la realizzazione dell'ACS di Roma Termini - Finocchiaro S. -Martinelli S. - p. 1091/12.
• Gli aspetti operativi di Roma Termini - Martorella G. -Cirelli G. - p. 1097/12.
• Il sistema di supervisione - Farneschi N. -Milani C. - p. 1105/12.
• L'architettura e i componenti Hw e Sw dell'ACS di Roma Termini - Di Martire M. -Antonelli A. - p. 1123/12.
• La logica funzionale e le innovazioni normative - Cannavacciuolo G. -Pizzella L. -Angeloni M. -Mantovani C. -Vivaldi M. - p. 1139/12.
• Dallo schema di principio al linguaggio proprietario - Cannavacciuolo G. -Vivaldi M. -Valfré V. -Fois P. -Torielli F. - p. 1157/12.
• La progettazione dell'apparato e la configurazione della logica - Fois P. -Ferrando M. -Marenco G. -Torielli F. -Paccapelo M. -Maisto G. -Cannavacciuolo G. - p. 1173/12.
• Procedure e relativi strumenti software per la gestione di un'applicazione ACS - Di Martire M. -Caroli R. - p. 1185/12.
• La certificazione dell'impianto ACS della stazione di Roma Termini - Amendola A. -Carganico C. - p. 1195/12.
• Il sistema di alimentazione dell'ACS di Roma Termini - Brignolo M. -Brugo B. -Tartaglia E. - p. 1205/12.
• I sistemi di supervisione diagnostica e di supporto alla manutenzione nell'impianto di Roma Termini - Dall'Orto N. -Saulino P. -Fauda F. -Scarpuzzi G. -Montaldo A. -Pinasco R. - p.1211/12.
• L'apparato centrale statico di Roma Termini: coordinamento e gestione di una applicazione complessa e innovativa - Di Marco G. -Roselli R.R. -Talerico G. - p. 1229/12.
• ACS di Roma Termini: l'organizzazione degli ambienti per gli operatori del movimento - De Vita M.G. - p. 1236/12.




INDICE PER MATERIA

ELENCO DEI CAPITOLI


1 -CORPO STRADALE, GALLERIE, PONTI, OPERE CIVILI
2 -ARMAMENTO E SUOI COMPONENTI
3 -MANUTENZIONE E CONTROLLO DELLA VIA
7 -COMPONENTI DEI ROTABILI
11 -AZIONAMENTI ELETTRICI E MOTORI DI TRAZIONE 12 -CAPTAZIONE DELLA CORRENTE E PANTOGRAFI
15 -DINAMICA, STABILITÀ DI MARCIA, PRESTAZIONI, SPERIMENTAZIONE
17 -OFFICINE E DEPOSITI, IMPIANTI SPECIALI DEL MATERIALE ROTABILE
18 -IMPIANTI DI SEGNALAMENTO E CONTROLLO DELLA CIR
COLAZIONE -COMPONENTI
20 -CIRCOLAZIONE DEI TRENI
21 -IMPIANTI DI STAZIONE E NODALI E LORO ESERCIZIO
24 -IMPIANTI DI TRAZIONE ELETTRICA 25 -METROPOLITANE, SUBURBANE
26 -TRAM E TRANVIE
27 -POLITICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI, TARIFFE
28 -FERROVIE ITALIANE ED ESTERE
30 -TRASPORTI MERCI
35 -TELECOMUNICAZIONI
36 -PROTEZIONE DELL'AMBIENTE
37 -CONVEGNI E CONGRESSI
38-CIFI
40-VARIE

1 -CORPO STADALE, GALLERIE, PONTI, OPERE CIVILI
• Gradiente di carico nelle prove di rottura a compressione di provini in calcestruzzo (Estrafallaces G.) -p. 25/1.
• Livelli di vibrazione nelle adiacenze di un viadotto ferroviario (Ren-dina E. -Centazzo D. -Gentile C.) -p. 1003/11.

2 -ARMAMENTO E SUOI COMPONENTI
• Caratteristiche e prestazioni degli armamenti (Cioffi E. -Corazza G.R. -Kajon G.) -p. 121/2.
• Sistema di rilevamento del carico dinamico (RICAD) trasmesso alla traversa dai treni in transito sul binario (Catalinl R. -Pacciani S. -Pagliari M.) -p. 823/9.
• La realizzazione della sovrastruttura ferroviaria della linea A.V. Roma-Napoli -La posa in opera -Convegno CIFI del 23 gennaio 2003 (Lanni S.) -p. 877/10.
• La realizzazione della sovrastruttura ferroviaria della tratta A.V. Roma-Napoli -L'organizzazione e la logistica dei materiali -Convegno CIFI 23 gennaio 2003 (Pisu C.) -p. 895/10.
• La nuova norma UNI 11059: "Materassini elastomerici per arma-menti ferrotranviari. Indagini di verifica e controllo delle caratteri-stiche meccaniche e prestazionali -Presentazione e commenti (Pezzoli P.) -p. 989/11.

3 -MANUTENZIONE E CONTROLLO DELLA VIA
• Impostazione innovativa della gestione della manutenzione per infrastrutture ferroviarie -Il progetto Eco Track (Jovanovlc S. -Va-ghi E.) -p. 585/6.

7 -COMPONENTI DEI ROTLABILI
• Sensori per le unità cuscinetto delle ferrovie (Kure G. -Martinetti M. -Moretti R.) -p. 47/1.
• Sviluppo e validazione di algoritmi di odometria per sistemi di con-trollo e monitoraggio ferroviari (Toni P. -Malvezzi M. -Pugi L. -Rinchi M. -Presclani P.) -p. 433/5.
• Syope. La nuova ruota ferroviaria a ridotta emissione acustica svi-luppata e prodotta da Lucchini Sidermeccanica (Borrelli A. -Cervello S.) -p. 463/5.

11 -AZIONAMENTI ELETTRICI E MOTORI DI TRAZIONE
• Requisiti di massima e analisi prestazionali di azionamenti elettrici per un banco a rulli per prove su rotabili (Manigrasso R. -Mapelli F.L.) -p. 379/4.
• Descrizione di un sito chiuso per prove di compatibilità elettroma-gnetica su materiale rotabile in condizioni dinamiche (Gaggelli A. -Pignari S.A.) -p. 385/4.
• Schema di alimentazione multitensione (Ceraolo M. -Casini D. -Masini P. -Antonacci G.A. -Manigrasso R. -Mapelli F.L. -Pinato P. -Superti Furga G. -Zaninelli D.) p.39314.

12 -CAPTAZIONE DELLA CORRENTE E PANTOGRAFI
• In Sicilia la galleria più lunga con linea di contatto rigida (Palazzolo G. -Marchesini D. -Apicella D.) -p. 911/10.

15 -DINAMICA, STABILITÀ DI MARCIA, PRESTAZIONI, SPERIMENTAZIONE
• Interazioni dinamiche nei treni durante la frenatura: un modello di calcolo (Falessi A. -Vivio F. -Salvini P. -Vullo V.) -p. 11/1.
• Tecniche di misura in linea ed al banco per prove meccaniche elettriche e del freno (Carillo D. -Presciani P.) -p. 261/3.
• Prove meccaniche su materiali e strutture presso l'università di Pisa (Bertini L. -Carmignani C. -Lanciotti A.) -p. 271/3.
• Laboratori per prove elettriche (Gagliardi F.) -p. 277/3.
• Banchi per la certificazione dei componenti frenanti (Presciani P. -Rinchi M. -Pugi L.) -p. 285/3.
• Banco prova materiali per striscianti (Diana G. -Manigrasso R. -Bocciolone M. -Mapelli F. -Collina A.) -p. 295/3.
• Aspetti aerodinamici d'attrito nei calcoli di dinamica del veicolo fer-roviario fenomenologia del contatto e modelli matematici (Lic-ciardello R.) -p. 645/7-8.
• Riesame dei problemi relativi a conicità equivalenti e velocità critiche per sale con cerchioni usurati (Bonadero A.) -p. 769/9.
17 -OFFICINE E DEPOSITI, IMPIANTI SPECIALI DEL MATERIALE ROTABILE

• Il centro di dinamica sperimentale dell'Osmannoro (Cheli R. Amore A.) -p. 325/4.
• Centro dinamica sperimentale di Firenze Osmannoro. Gli impianti di prova per i sistemi elettrici (Antonacci G.A.) -p. 331/4.
• Un approccio innovativo alla progettazione di banchi prova per sistemi ferroviari (Toni P. -Allotta B. -Rindi A.) -p. 341/4.
• Il banco a rulli per prove su rotabili di Firenze Osmannoro; requisiti e architettura (Mancini G. -Cheli R. -Masini P.) -p. 351/4.
• Controllo e gestione del banco a rulli (Allotta B. -Lisini G.G. -Malvezzi M. -Toni P. -Cheli R. -Mancini G. -Masini P.) -p. 365/4.
• Requisiti di massima e analisi prestazionali di azionamenti elettrici per un banco a rulli per prove su rotabili (Manigrasso R. -Mapelli F.L.) -p. 379/4.
• Descrizione di un sito chiuso per prove di compatibilità elettroma-gnetica su materiale rotabile in condizioni dinamiche (Gaggelli A. -Pignari S.A.) -p. 385/4.

18 -IMPIANTI DI SEGNALAMENTO E CONTROLLO DELLA CIRCOLAZIONE -COMPONENTI
• L'invenzione dell'apparato idrodinamico compie 120 anni (Pavone G.) -p. 1021/11.
• L'evoluzione della gestione della circolazione (Giovine V. -Vezzani V.) -p. 1083/12.
• L'organizzazione del nodo di Roma con la realizzazione dell'ACS di Roma Termini (Finocchiaro S. -Martinelli S.) -p. 1091/12.
• Gli aspetti operativi di Roma Termini (Martorella G. -Cirelli G.) -p.1097/12.
• Il sistema di supervisione (Farneschi N. -Milani C.) -p. 1105/12.
• L'architettura e i componenti Hw e Sw dell'ACS di Roma Termini (Di Martire M. -Antonelli A.) -p. 1123/12.
• La logica funzionale e le innovazioni normative (Cannavacciuolo G. -Pizzella L. -Angeloni M. -Mantovani C. -Vivaldi M.) -p. 1139/12.
• Dallo schema di principio al linguaggio proprietario (Cannavacciuolo G. -Vivaldi M. -Valfré V. -Fois P. -Torielli F.) -p. 1157/12.
• La progettazione dell'apparato e la configurazione della logica (Fer-rando M. -Fois P. -Marenco G. -Torielli F. -Paccapelo M. -Maisto G. -Cannavacciuolo G.) -p. 1173/12.
• Procedure e relativi strumenti software per la gestione di un'applica-zione ACS (Di Martire M. -Caroli R.) -p. 1185/12.
• La certificazione dell'impianto ACS della stazione di Roma Termini (Amendola A. -Carganico C.) -p. 1195/12.
• Il sistema di alimentazione dell'ACS di Roma Termini (Brignolo M. -Brugo B. -Tartaglia E.) -p. 1205/12.
• I sistemi di supervisione diagnostica e di supporto alla manutenzione nell'impianto di Roma Termini (Dall'Orto N. -Saulino P. -Fauda F. -Scarpuzzi G. -Montaldo A. -Pinasco R.) -p. 1211/12.
• L'apparato centrale statico di Roma Termini: coordinamento e gestione di una applicazione complessa e innovativa (Di Marco G. -Roselli R.R. -Talerico G.) -p. 1229/12.
• ACS di Roma Termini: l'organizzazione degli ambienti per gli operatori del movimento (De Vita M.G.) -p. 1236/12.

20 -CIRCOLAZIONE DEI TRENI
• Blocco fisso e blocco mobile: analisi di potenzialità (Delfino A. -Galaverna M.) -p. 555/6.
• Orario cadenzato integrato (Pellandini G.) -p. 661/7-8.
• Un nuovo modello di supporto alla normativa di esercizio (Genovesi P. -Ronzino C.D.) -p. 979/11.

21 -IMPIANTI DI STAZIONE E NODALI E LORO ESERCIZIO
• Il dimensionamento dei piani di stazione mediante tecniche di ricerca combinatoria (Franceschini L. -Malavasi G.) -p. 105/2.

24 -IMPIANTI DI TRAZIONE ELETTRICA
• Laboratori per prove elettriche (Gagliardi F.) -p. 277/3.
• L'elettrificazione ferroviaria in Italia ha compiuto 100 anni (Guidi Buffarini G.) -p. 791/9.

25 -METROPOLITANE, SUBURBANE
• Il sistema traspoti del nuovo piano regolatore generale del comune di Roma-ACER, Roma, 12-12-2002 -Convegno dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma -p. 475/5.

26 -TRAM E TRANVIE
• Avanto il tram-treno per la SNCF (Dillig G.) -p. 163/2.
• Inaugurazione della prima linea del sistema metropolitano leggero di Oporto-p. 171/2.

27 -POLITICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI -TARIFFE
• La BEI e i finanziamenti delle grandi infrastrutture ferroviarie (Mayer F.) -p. 31/1.

28 -FERROVIE ITALIANE ED ESTERE
• Ferrovie cinesi sulla strada giusta (Wong G.) -p. 43/1.
• Certificazione di sicurezza, apertura dei mercati e interoperabilità (Elia M.) -p. 217/3.
• Progetto SIRI (Caroti F.) -p. 221/3.
• La normativa tecnica intemazionale ed i collegamenti con le specifiche tecniche di interoperabilità (Finocchi M.) -p. 223/3.
• Il contributo di Italcertifer S.C.p.A. per la ricerca e la certificazione nel quadro della liberalizzazione del trasporto ferroviario (Mingozzi E.) -p. 229/3.
• Punto sull'alta velocità ferroviaria nell'anno 2003 (Piro G.) -p. 685/7-8.
• La linea ferroviaria privata di 2a categoria Garbagnate-Arese (Chillemi C.-Galli C.)-p.1031/11.

30 -TRASPORTO MERCI
• L'analisi e la valutazione della domanda di sistemi telematici per il trasporto merci pericolose su strada (Musso A. -Landolfi O. -Domanico L.) -p. 571/6.
• Linee guida per l'attivazione di un sistema di qualità nel trasporto combinato internazionale (Casu D.) -p. 595/6.

35 -TELECOMUNICAZIONI
• La certificazione del bus WTB (Cau G.) -p. 405/4.

36 -PROTEZIONE DELL' AMBIENTE
• Lotta al fuoco: cosa fare per garantire la sicurezza dei passeggeri e del personale di bordo nei veicoli su rotaie (Monaco V.) p.237/3.
• Attuali tecnologie per la certificazione -p. 243.
• Emissione sonora dei rotabili ferroviari (Scarano P.) -p. 245/3.
• Novità sul "rumore" (Mannori Shvarzman B. -Panico G.) p.1035.

37 -CONVEGNI E CONGRESSI
• Tecnologie per la ricerca e certificazione del materiale rotabile (Contardi B.) -p. 51/1.
• Certificazione dei prodotti ferroviari -Normativa comunitaria e nazionale (Contardi B.) -p. 55/1.
• Giornata di studio trasporti su rotaia dell'AICO su certificazione e normativa (AA.VV.) -p. 139/2.

38 -CIFI
• Giornata di studio del CIFI -Tecnologie per la ricerca e certificazione del materia rotabile, Firenze, 13 dicembre 2002 -p. 209/3.
Presentazione del Convegno (Pezzati A.) -p. 211/3.
1a Sessione -Ouadro normativo e legislativo -p. 215/3.
Certificazione di sicurezza, apertura dei mercati e interoperabilità (Elia M.) -p. 217/3.
Progetto SIRI (Caroti F.) -p. 221/3. La normativa tecnica internazionale ed i collegamenti con le specifiche tecniche di interoperabilità (Finocchi M.) -p. 223/3.
Il contributo di Italcertifer S.C.pA per la ricerca e la certificazione nel quadro della liberalizzazione del trasporto ferroviario (Mingozzi E.) -p. 229/3.
Lotta al fuoco: cosa fare per garantire la sicurezza dei passeggeri e del personale di bordo nei veicoli su rotaie (Monaco V.)
p.237/3.
2a Sessione -Attuali tecnologie per la certificazione -p. 243/3.
Emissione sonora dei rotabili ferroviari (Scarano P.) -p. 245/3.
Sulle tecniche di simulazione reale e virtuale impiegate nel settore meccanico presso l'università di Napoli per Italcertifer (De lorio A.) -p. 255/3.
Tecniche di misura in linea e al banco per prove meccaniche elettriche del freno (Carillo D. -Presciani P.) -p. 261/3.
Prove meccaniche su materiali e strutture presso l'Università di Pisa (Bertini L. -Carmignani C. -Lanciotti A.) -p. 271/3.
Laboratori per prove elettriche (Gagliardi F.) -p. 277/3.
Banchi per la certificazione dei componenti frenanti (Presciani P. -Rinchi M. -Pugi L.) -p. 285/3.
Banco prova materiali per striscianti (Diana G. -Manigrasso R. -Bocciolone M. -Mapelli F. -Collina A.) -p. 295/3.
3a Sessione -Future attrezzature di prova e metodologie di misura -p. 323/4.
Il centro di dinamica sperimentale dell'Osmannoro (Cheli R. Amore A.) -p. 325/4.
Centro dinamica sperimentale di Firenze Osmannoro. Gli impianti di prova per i sistemi elettrici (Antonacci A.) -p. 331/4.
Un approccio innovativo alla progettazione di banchi prova per sistemi ferroviari (Toni P. -Allotta B. -Rindi A.) -p. 341/4.
Il banco a rulli per prove su rotabili di Firenze Osmannoro; requisiti e architettura (Mancini G. -Cheli R. -Masini P.) -p. 351/4.
Controllo e gestione del banco a rulli (Allotta B. -Lisini G.G. -Malvezzi M. -; Toni P. -Cheli R. -Mancini G. -Masini P.) p.365/4.
Requisiti di massima e analisi prestazionali di azionamenti elettrici per un banco a rulli per prove su rotabili (Manigrasso R. -Mapelli F.L.) -p. 379/4.
Descrizione di un sito chiuso per prove di compatibilità elettroma-gnetica su materiale rotabile in condizioni dinamiche (Gaggelli A. -Pignari S.A.) -p. 385/4.
Schema di alimentazione multitensione (Ceraolo M. -Casini D. -Masini P. -Antonacci G.A. -Manigrasso R. -Mapelli F.L. -Pinato P. -Superti Furga G. -Zaninelli D.) -p. 393/4.
La certificazione del bus WTB (Cau G.) -p. 405/8.
AnsaldoBreda (Pellegrini C.) -p. 413/4.
Ricerca e sviluppo nei sistemi ferroviari -Mostra Convegno-Napoli, 9-10 maggio 2003 (Manferlotti L.) -p. 1041/11.

40 -VARIE
• I materiali nanostrutturati: prospettive per il settore trasporti (Milan i P. - Silva S.) -p. 135/2.
• Sulle tecniche di simulazione reale e virtuale impiegate nel settore meccanico presso l'Università di Napoli per Italcertifer (De lorio A.) -p. 255/3.
• AnsaldoBreda (Pellegrini C.) -p. 413/4.
• Louis POYET, maestro della illustrazione scientifica (Magenta G.) p.603/6.
• PVTRAIN: pannelli solari sui treni -p. 919/10.

Raf
  Previous Topic Topic Next Topic  
 New Topic  Reply to Topic
 Printer Friendly
Jump To:
Märklinfan Club Italia © 2008-2024 Märklinfan Club Italia Go To Top Of Page
Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.06