Author |
Topic  |
Gian Michele Sambonet
Italy
5527 Posts |
Posted - 21 February 2015 : 16:14:30
|
 |
|
Gian Michele Sambonet
Italy
5527 Posts |
Posted - 21 February 2015 : 16:21:42
|
L’Espresso (380/383 fino al ’79) 382/383 “Barbarossa”, in servizio tra il 1977 e il 1986, collegava Stoccarda a Sestri Levante nel periodo estivo e Stoccarda a Milano nel periodo invernale, con coincidenza a Stoccarda da e per Norimberga (nel 1985/86 raggiungeva Norimberga).
La sua composizione prevedeva due sezioni, una che percorreva l’intera tratta e una limitata a Sciaffusa. Dal 1978/79, la prima sezione era formata da tre carrozze Eurofima FS di seconda classe, una carrozza Eurofima DB di prima classe e un bagagliaio FS in colorazione C1. La seconda sezione era formata da quattro carrozze Eurofima FS di seconda classe e due carrozze Eurofima SBB di prima classe. Nei fine-settimana, durante il periodo estivo, erano presenti anche una o due carrozze di rinforzo UIC-X SBB di seconda classe, in colorazione verde o C1. In territorio svizzero veniva agganciata anche una ristorante e occasionalmente una carrozza di prima e seconda classe. Nel 1985/86, suoi ultimi anni di servizio come IC 382/383, si potevano trovare in composizione anche carrozze UIC-X FS o altro materiale DB al posto delle Eurofima.

Il "Barbarossa" a Wassen nell'estate del 1980 (Foto: G. Wagner)
La composizione classica, nei primi anni di esercizio, che ho preparato per il Gottardo:
 |
 |
|
Gian Michele Sambonet
Italy
5527 Posts |
Posted - 21 February 2015 : 16:25:15
|

Il "Barbarossa" a Lissone nell'aprile del 1984. |
 |
|
Gian Michele Sambonet
Italy
5527 Posts |
Posted - 21 February 2015 : 18:40:24
|

Prime corse per la E633-002 (prototipo) nell'estate del 1980, qui alla curva di Milano Greco, in testa al "Barbarossa" con carrozza di rinforzo UIC-X SBB in colorazione C1, cui seguono le Eurofima SBB della sezione per Sciaffusa. |
 |
|
Gian Michele Sambonet
Italy
5527 Posts |
Posted - 22 February 2015 : 10:24:22
|
Nell’orario tedesco 1987/88 il “Barbarossa” è riclassificato come EC 84/85, mentre in svizzera viaggia come IC (in Italia non ne ho idea). Il servizio termina a Milano anche durante il periodo estivo.

Cambio di trazione a Sciaffusa per l’EC 84 “Barbarossa", che dirige verso Singen alla volta di Stoccarda nel febbraio 1988. (Foto: Willi da Drehscheibe Online)
 |
 |
|
Gian Michele Sambonet
Italy
5527 Posts |
Posted - 22 February 2015 : 10:41:00
|
Nei tre anni successivi (1988-1990), sempre con servizio tra Stoccarda e Milano, Il “Barbarossa” viene nuovamente classificato in Germania come “D” (Rapido).

Il “Barbarossa nella Foresta Nera nel 1989. |
 |
|
Gian Michele Sambonet
Italy
5527 Posts |
Posted - 22 February 2015 : 10:48:03
|

Nel 1991 e 1992 il servizio si estende a Norimberga. |
 |
|
Gian Michele Sambonet
Italy
5527 Posts |
Posted - 22 February 2015 : 10:58:13
|
Tra il 1993 e il 1997 l'IC "Barbarossa" serviva la tratta Milano - Sciaffusa, per terminare il suo servizio nel 1998 nuovamente sulla Milano - Stoccarda. |
 |
|
Gian Michele Sambonet
Italy
5527 Posts |
Posted - 23 February 2015 : 19:03:01
|

A partire dal 1977 alcuni bagagliai Dz UIC-X 75 ricevettero la livrea C1 per abbinarsi alle nuove carrozze Eurofima. Il modello Dz in colorazione C1 è stato prodotto una sola volta da ACME nel 2008 e oggi è una rarità. Sulle aste ebay raggiunge il quadruplo del suo valore originale. |
 |
|
Gian Michele Sambonet
Italy
5527 Posts |
Posted - 11 September 2015 : 10:34:10
|

Airolo 1979 (Foto: bahnbilder.de) |
 |
|
Piero Chionna
Italy
8703 Posts |
|
Topic  |
|