Author |
Topic  |
Piero Chionna
Italy
8703 Posts |
Posted - 15 February 2018 : 12:38:16
|
La Potsdamer Bahnhof di Berlino invece riprende i moduli tipici del cinquecento. Fu realizzata tra il 1868 e il 1862 da Weise, Dobner e Sillich.


|
Piero |
 |
|
Piero Chionna
Italy
8703 Posts |
Posted - 15 February 2018 : 12:41:36
|
Ispirazione cinquecentesca anche per la stazione di Mannheim del 1871/76 (Arch. Heibling) ......


..... e per la Ost Bahnhof di Budapest (1881/84, Gyula Rochlitz)

|
Piero |
 |
|
Piero Chionna
Italy
8703 Posts |
Posted - 15 February 2018 : 12:52:08
|
Tra i vari stili utilizzati nella costruzione delle stazioni è presente anche lo stile Medioevale, in verità non molto frequente. Un esempio è la vecchia stazione di Bristol Temple Meads (UK) del 1839/40, progettata da Isambard Kingdom Brunel in stile Gotico del periodo Tudor con una copertura in legno costituita da una falsa trave a "T" sulla tettoia.


|
Piero |
 |
|
Piero Chionna
Italy
8703 Posts |
Posted - 15 February 2018 : 12:56:59
|
Sempre in stile Gotico del periodo Tudor troviamo la stazione di Shrewsbury (1848, T.M. Penson)

 (fonte Wikimedia, autore Gnesener1900) |
Piero |
 |
|
Piero Chionna
Italy
8703 Posts |
Posted - 15 February 2018 : 15:47:47
|
Ritroviamo un gotico piuttosto fantasioso anche nella Nordbahnhof di Vienna (1859/65Teodor Hoffmann).



|
Piero |
 |
|
Piero Chionna
Italy
8703 Posts |
Posted - 15 February 2018 : 15:58:12
|
Tra il 1868 e il 1876 George Gilbert Scott e W.H. Barlow realizzarono la stazione St. Pancras di Londra in stile Gotico - Francese del XIII secolo. La stazione includeva anche un albergo. La sua tettoia era costituita da due elementi spioventi di 74 metri, i più grandi mai realizzati fino a quella data.

L'attuale stazione di St. Pancras:
 (fonte wikimedia, autore LepoRello)
 (fonte http://seenlondon.com/2016/12/05/st-pancras-station-cathedral-of-the-railways/)
|
Piero |
 |
|
Piero Chionna
Italy
8703 Posts |
Posted - 15 February 2018 : 17:36:40
|
Le dimensioni della tettoia di London St. Pancras furono superate venti anni dopo dalla tettoia di 77 metri della Pennsylvania Station a Jersey City, da quella di 78 metri della Reading Station di Philadelphia (1891/93), e dalla tettoia di circa 90 metri della Broad Station, sempre di Philadelphia. Tutte queste strutture furono superate solo dalla Galleria des Machines realizzata a Parigi per l'esposizione universale del 1889. Questa struttura progettata da Scott non era una stazione ma un complesso espositivo che evocava comunque una stazione.
La Pennsylvania Station di Jersey City:


La Reading Station di Philadelphia:

La Broad Street Station di Philadelphia:


Il grande padiglione della Gallerie des Machines di Parigi:

|
Piero |
 |
|
Piero Chionna
Italy
8703 Posts |
Posted - 15 February 2018 : 17:51:50
|
Sul finire del XIX secolo negli Stati Uniti si diffuse un altro stile medioevale: il neo-Romanico di Richardson. Si trattava di uno stile imponente e allo stempo tempo sobrio, secondo il Richardson adatto a un paese come gli Stati Uniti d'America.
In questo stile troviamo la Michigan Central Station di Detroit (1882/83, C.L.W. Eidlitz) ......

.... la Grand Central di Chicago del 1888/90....

.....e la Union Station di St. Louis del 1891/96, tuttora esistente.

|
Piero |
 |
|
Piero Chionna
Italy
8703 Posts |
Posted - 15 February 2018 : 18:05:53
|
In America fanno la loro comparsa anche altri stili, tra cui quello ispirato al Rinascimento Francese il cui miglior esempio è fornito dalla prima Grand Central di New York (1869/70, Isaak C. Buckout e J.B. Snook)


|
Piero |
 |
|
Piero Chionna
Italy
8703 Posts |
Posted - 15 February 2018 : 18:22:15
|
A Londra E.M. Barry progettò le volte a padiglione della stazione di Charing Cross (1862/64) e di Cannon Street (1863/66). Ancora prima, nel 1852/54, Brunel e Sir Matthew Digby Wyatt avevano realizzato quella di Paddington, anche se non è esatto includerla nello stile Rinascimentale Francese.
Charing Cross

Cannon Street


L'interno della stazione londinese di Paddington

|
Piero |
 |
|
Topic  |
|