Author |
Topic  |
Alberto Pedrini
Italy
11597 Posts |
Posted - 06 January 2010 : 00:21:53
|
Sono soddisfatto di questo marchingegno, finalmente dopo 4 anni di attesa posso usare la pluridecorata 6021 insieme alla CS2. E dico "usarla come sempre" Loco sui binari, numerino, via.... Per il mio numeroso parco macchine non mfx è preziosissima, mentre le mfx si caricano velocemente sulla CS2 e ho tutte le funzioni. Non solo, le mie amate keyboard sono tutte al lavoro, e i control 80f pure. Imperdibile per chi viene dal mondo 6021 e vuol passare alla CS2 senza perdere nulla.
 |
Alberto |
|
Alberto Pedrini
Italy
11597 Posts |
Posted - 09 January 2010 : 01:08:51
|
Il test di questa sera CS2 + 60125 + 5 MS (3 con l'adapter 6104799) + 60128 + 6021 + c80f

Penso sia una configurazione che permette di fare tutto quanto necessiti su un plastico, sette controlli mfx e due normali più tutte le funzioni della CS2

Quello che ho fatto per un'ora è stato manovrare le loco e gli scambi, assegnarle ai vari controlli, anche multipli, spegnere, accendere, rifare i controlli ecc. tutto ok. Ogni MS riceve come base le prime cinque laco presenti nella CS2, le assegnazioni sono comunque velocissime con il touch screen.

Questa è la pagina di assegnazione della 6021

Questa funzione può essere utile, ma perchè assegnare una loco mfx alla 6021? è un controsenso, meglio affidarla a una MS. La 60128 nasce per controllare le loco con i vecchi decoder, per mezzo dei vecchi controlli e alla vecchia maniera. Un lavoro che svolge egregiamente. ciao
|
Alberto |
 |
|
Alberto Pedrini
Italy
11597 Posts |
Posted - 10 January 2010 : 09:12:15
|
Ancora un test per chi ha l'interfaccia IR loconet La rete include IB control IB switch e un modulo S88, tutti i controlli funzionano come devono. La IB switch risponde all'S88 comandando scambi e gli itinerari in essa memorizzti. La IB control funziona come un c80f. Nota: la CS2 non riceve il segnale dall's88 via loconet, ma solo comandi per scambi e locomotive dalla 6021.


|
Alberto |
 |
|
Carlo Rastelli
Italy
1665 Posts |
Posted - 10 January 2010 : 09:38:13
|
     ....semplicemente GALATTICO!!!!!, possibilità infinite e, divertimento contemporaneo per più operatori....Complimenti! Ciao!!! |
Ciao! Carlo |
 |
|
Alberto Pedrini
Italy
11597 Posts |
Posted - 13 January 2010 : 23:33:02
|
Dopo l'aggiornamento software di oggi ho riacceso la CS2
La configurazione

Dopo lo spegnimento e la riaccensione le assegnazioni di loco mfx alla 6021 restano memorizzate

La nuova schermata per la CS1

lo scambio con 2 motori (alla posizione 5)

|
Alberto |
 |
|
Luca Peloso
Italy
1735 Posts |
Posted - 17 January 2010 : 18:13:06
|
Alberto confrontando l'assemblaggio che hai fatto con lo schema proposto da Marklin http://mediencms.maerklin.de/media.php/de/produkte/cs2map.gif non riesco a capire se le MS collegate al 60125 possono essere collegate direttamente oppure mediante il cavo adattore da 10 a 7 poli Märklin 610479 / 60124 Adapterkabel lo schema rinvenuto nel sito di Marklin sembrerebbe di no ma altre fonti dicono il contrario |
Luca (avana) |
 |
|
Alberto Pedrini
Italy
11597 Posts |
Posted - 17 January 2010 : 19:07:02
|
Ciao Luca, lo avevo scritto nel secondo post, confermo che due sono dirette alla CS2 e tre al 60125 con l'adattatore. Nella quarta presa del 60125 ho messo la 60128. |
Alberto |
 |
|
Gigi Rossi
Italy
9 Posts |
Posted - 10 March 2015 : 15:27:29
|
SIG.PEDRINI mi presento essendomi da pochi giorni iscritto al CLUB : Gigi Rossi di Genova, 75 anni, ingegnere pensionato consulente, con un piccolo impianto HO con circa 15 convogli,di cui 6 circolanti indipendentemente su due circuiti separati e comandati da CU 6021 e relativi keyboards. Leggendo le sue note mi rendo conto della strada che c'è da fare per me, volendo passare alla CS2!!! Mantenendo la CU collegata ed inserendo la CS2 funzionerebbero in parallelo usando la 60125?Ma per collegare la CS2 a due circuiti separati c'è bisogno di un booster supplementare? Mi scuso per i quesiti forse banali per lei, ma non mi è semplicissimo capire i funzionamenti, anche perchè in città non trovo chi abbia già esperienza. Grazie per l'aiuto.
Gigi |
 |
|
Alberto Pedrini
Italy
11597 Posts |
Posted - 10 March 2015 : 16:30:12
|
In pratica l'operazione da fare è sostituire la 6021 con la CS2, a questa si collega il booster direttamente. Poi attraverso il 60128 si collega alla CS2 la 6021 con le keyboard. In questo modo potrà immediatamente proseguire nel gioco come di consueto e nel frattempo imparare ad usare le funzioni della CS2. Le nuove loco mfx si registreranno in automatico sulla CS2 mentre per quelle vecchie dovrà ancora inserire il codice, o sulla 6021 o sulla CS2. Tutto il resto verrà con calma, inutile spiegare le tante funzioni disponibili finchè non avrà installato tutto come descritto. |
Alberto |
 |
|
Ugo Caiazzo
3 Posts |
Posted - 08 October 2021 : 22:02:32
|
Non so se sia attinente al tread, ma ci provo. Ho ricomprato da poco una 6021 proprio per gestire le "vecchie" loco non mfx, e fin qui tutto funziona a perfezione. Ho poi provato a gestire loco mfx con la 6021, ma non si attivano le funzioni da f1 a f4. Ad esempio, premendo il tasto f1 si dovrebbe attivare, per le loco con sound, il rumore di marcia, ma in realtà non si attiva un bel niente, così come pure per le altre funzioni f2,f3,f4. L'unica funzione abilitata per le loco mfx è quella delle luci gestita dal tasto function. A meno che non sia possibile attivarle solo avendo collegata la 6021 alla CS2....se così fosse sono semplicemente un somaro. |
 |
|
Alberto Pedrini
Italy
11597 Posts |
Posted - 08 October 2021 : 23:06:03
|
Nei manuali delle loco mfx sono ben specificate le funzioni attivabili con la 6021 usando come base l'indirizzo non mfx del decoder. Devono funzionare, evidentemente la 6021 ha dei problemi, strano che con le fx non ci siano. |
Alberto |
 |
|
Topic  |
|