Author |
Topic  |
Luca Peloso
Italy
1735 Posts |
Posted - 11 February 2010 : 16:56:58
|
Ely non te la prendere ... nel gruppo c'è anche gente che lavora e non sono dei pensionati in "panciollle". Io non posseggo il materiale in M ma ho il corripondente in C che ti posso prestare per fare delle prove. Rileggi anche la discussione che abbiamo fatto per quanto riguarda la mia stazione nascosta http://www.marklinfan.net/stazione_nascosta.htm magari ti può aiutare. Dopo una prima versione sperimentale anch'io utilizzerò il binario di commutazione per gestire lo scambio mentre il binario di occupazione per il semaforo |
Luca (avana) |
 |
|
Valerio Rastelli
238 Posts |
Posted - 11 February 2010 : 17:41:29
|
quote: Originally posted by Alberto Pedrini
Il binario di comando dovrebbe avere una levetta che chiude il circuito su una spinetta se il treno passa in un senso e sull'altra in senso contrario, come quelli attuali. E' comandato dal pattino, quindi se ci passa una carrozza illuminata ti incasina il giochetto, non usarle. L'altro è un binario di occupazione e svolge la sua funzione per comandare il classico passaggio a livello o il suono di un campanello. Non è adatto a comandare uno scambio perchè lo tiene sotto tensione finchè ci stanno sopra le ruote dei convogli, e se lo fai corto scatta al passaggio di ogni assale. Comunque consiglio anche a te di dare un'occhiata al manuale dei segnali che abbiamo da sempre sul sito nella sezione documenti, vai a pagina 22... http://www.marklinfan.net/Documenti/SignalManual.pdf
Per le "bobinone" Marklin il problema del contatto prolungato non sussiste. sul nostro vecchio tracciato usavamo i classici binari di contatto per gli automatisimi e in 40 anni di uso "natalizio" non è stata bruciata alcuna bobina |
Ciao! Valerio |
 |
|
Carlo Rastelli
Italy
1665 Posts |
Posted - 11 February 2010 : 19:46:14
|
Scusa Ely!, io ho dato per scontato che li avessi già i binari....i collegamenti come te li ho suggeriti li ho intesi con entrambi i convogli nella medesima direzione, me lo ha fatto notare dopo Valerio che erano con circolazione opposta. Nella configurazione che intendi tu non l'ho mai fatto...come non ho mai utilizzato i binari con il contatto sul pattino, solamente quelli con contatto sulla rotaia. Credo che l'unico percorso idoneo sia quello consigliato nel manuale marklin che ti ha suggerito Alberto, altrimenti mantenendo il tracciato come da tuo disegno sembra impossibile realizzarlo solamente con il contatto da rotaia, forse unendo anche quelli con contatto dal pattino...ma ho dei dubbi e per fugarli si dovrebbe verificare "in vero" con il percorso montato! Mi dispiace che ti sia adirato.... Buona serata!
|
Ciao! Carlo |
 |
|
albertomocchi
Italy
2601 Posts |
Posted - 12 February 2010 : 09:41:04
|
ciao Ely non ti arrabbiare, volevo gia risponderti ieri sera ma il pc mi ha creato dei problemi con il disegno

ho pensato che forse la soluzione poteva essere questa 2 binari di commutazione agli estremi del rettilineo di sinistra ognuno comanda il semaforo di competenza e la direzione del pattino da il rosso o il verde non dovrebbero esserci problemi con i pattini delle carrozze illuminate perche' confermerebbero solo il comando dato dai pattini delle loco x fare un esempio il treno che entra nel raddoppio del sem2 passando sul com2 fa scattare il rosso e si ferma, l'altro treno uscendo dal raddoppio fa scattare il verde al sem2 cosi i due treni fanno le due tratte a bianrio singolo lo stesso succede nel raddoppio del sem1 gli scambi non hanno bisogno di comandi con i binari di commutazione x come e' fatto il percorso li sistemi all'inizio e non devi piu' manovrarli spero che questa soluzione ti soddisfi, tieni presente che come dice Carlo e' meglio poi verificare sul campo ciao Alberto 2 bianri di |
 |
|
Ely Peyrot
Italy
1453 Posts |
Posted - 12 February 2010 : 13:11:29
|
Se fosse stata una cosa semplice non ve l'avrei proposta. Non sono affatto "arrabbiato" né "adirato",soprattutto con voi che avete risposto; è sembrato forse perché ho un modo di esprimermi secco e schematico. Inoltre mi era sembrato che il sito marklinfan fosse frequentato da tre o quattro persone soltanto!!!!
La soluzione proposta da Albertomocchi è valida, a condizione che il treno passando sulla rotaia di commutazione non muova il rosso ed il verde contemporaneamente. Farò la prova e ordinerò due rotaie di commutazione 5146, ma per maggiore sicurezza metterò i binari di commutazione un po' più vicini tra loro.
Gli scambi saranno manuali ovviamente e non rientravano nel quesito.
Grazie Alberto e a tutti quelli che hanno cercato di dare una mano. |
 |
|
albertomocchi
Italy
2601 Posts |
Posted - 12 February 2010 : 14:39:34
|
ciao Ely, sabato mattina cerco di recuperare da mio padre un binario di commutazione e verifico il funzionamento dei contatti cosi' fughiamo ogni dubbio ciao Alberto |
 |
|
Ely Peyrot
Italy
1453 Posts |
Posted - 12 February 2010 : 17:19:12
|
Ho parlato con Franco del Ciciesse per sapere se aveva due rotaie di commutazione da vendermi e mi ha confermato che tale rotaia funziona nei due sensi in modo diverso, quindi si può effettivamente fare come Albertomocchi ha previsto. Definitivamente chiuso il quesito. Molto bene. |
 |
|
Ely Peyrot
Italy
1453 Posts |
Posted - 01 April 2010 : 22:56:12
|
Aggiornamento. Ho realizzato il circuito con i binari di commutazione 5146; due, posizionati come ha previsto Alberto Mocchi, che ringrazio. Non è stato facile capire la distanza utile da tenere tra i bue binari ed ho dovuto, per ragioni di maggiore sicurezza, invertire l'ordine previsto da Alberto. Il com 2 apre e chiude il segnale 1, e il com 1 il segnale 2. Tali binari di commutazione funzionano davvero bene: se percorsi in un senso fanno scattare il segnale di via libera, al contrario lo stop. Per il cablaggio è utile la fig. 32 di pag 21 del Manuale Segnali Maerklin che è tra i documenti del nostro sito, anche se non riguarda il caso in questione, ma è ben chiara la disposizione dei fili. Grazie ancora a tutti. |
 |
|
albertomocchi
Italy
2601 Posts |
Posted - 02 April 2010 : 20:45:56
|
ciao Ely felice della riuscita del progetto ciao Alberto |
 |
|
Carlo Rastelli
Italy
1665 Posts |
Posted - 02 April 2010 : 21:29:33
|
Complimenti Ely per aver raggiunto lo scopo.....c'è sempre qualcosa da imparare, non ho mai usato i binari di contatto con il pattino e sinceramente ne disconoscevo il loro funzionamento ho sempre usato quelli con il contatto sulla rotaia..... Buona serata! |
Ciao! Carlo |
 |
|
Topic  |
|