Märklinfan Club Italia
Märklinfan Club Italia
Home | Profile | Register | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Argomenti ferroviari
 Composizioni internazionali
 "Canaletto" Zurigo - Venezia (1991-2008)
 New Topic  Reply to Topic
 Printer Friendly
Author Previous Topic Topic Next Topic  

Mario Puleo

Italy
1315 Posts

Posted - 14 January 2009 :  12:57:10  Show Profile  Visit Mario Puleo's Homepage  Reply with Quote
IC Canaletto
Zurich HB - Chiasso - Milano C - Venezia SL

Gian Michele Sambonet

Italy
5482 Posts

Posted - 27 October 2014 :  18:35:00  Show Profile  Reply with Quote
Il "Canaletto", quale collegamento diretto tra Zurigo e Venezia, entrò in servizio con l'orario estivo 1991 come InterCity 351/354 (in seguito IC 354/355).
Era composto da materiale SBB, con 3 prime classi, una ristorante e 6 seconde classi (5 nei feriali in periodo invernale, durante i primi anni di esercizio).

In Svizzera fino al 1995, in direzione nord nei giorni feriali, una carrozza postale poteva essere agganciata in testa al convoglio.

Il treno raggiungeva sempre Milano Centrale con le carrozze di prima classe in testa.



Il "Canaletto" a Milano Centrale alla fine del 1992. Nell'immagine si possono notare carrozze di seconda classe Bpm RIC (senza aria condizionata, visto il periodo invernale) e Bpm Z1. (Foto R. Bonaca)

In questo filmato di Sokrates dell'estate 1992 (minuto 26.15) il treno in transito a Erstfeld è il Venezia-Zurigo "Canaletto” (qui le seconde classi erano tutte dotate di aria condizionata): https://www.youtube.com/watch?v=YfGNc2_u5lw

La mia composizione per il Gottardo in direzione sud

Go to Top of Page

Gian Michele Sambonet

Italy
5482 Posts

Posted - 27 October 2014 :  19:43:08  Show Profile  Reply with Quote
Una carrozza panoramica fu introdotta nella composizione del "Canaletto" con l'orario estivo 1994, ma le prime classi si ridussero a due dall’ottobre ’94 al giugno ’95, poi nuovamente nell'autunno del 1995.
In quegli anni un bagagliaio per servizio interno fu aggiunto al convoglio.

Il "Canaletto" a Desenzano del Garda nel 1994. (Foto: Giancarlo Ganzerla)





Il "Canaletto" a Verona il 13 maggio 1995. (Foto: Donato Rossi)

La mia composizione per il Gottardo in direzione nord

Go to Top of Page

Gian Michele Sambonet

Italy
5482 Posts

Posted - 27 October 2014 :  19:58:55  Show Profile  Reply with Quote
Con l'orario estivo 1995 la ristorazione sul "Canaletto" fu affidata alle FS.

Il "Canaletto" a Melide in direzione nord nel 1995. (Foto: Johannes Padberg)





Il "Canaletto" lascia la Biaschina in direzione sud nel 1995. (Foto Marek Štepanek)
Go to Top of Page

Gian Michele Sambonet

Italy
5482 Posts

Posted - 15 November 2014 :  21:36:12  Show Profile  Reply with Quote
Nel 1996 le prime classi tornano ad essere tre (una Am Z1, una Apm EC panoramica e una Apm EC). Dal 1998 la carrozza ristorante (che poteva essere una ex Self-Service o una Gran Confort) si presentava in colorazione XMPR. Le carrozze di rinforzo per servizio interno (solitamente 2 Bpm RIC) potevano arrivare a 4 nei periodi di maggiore affluenza.
La gestione del "Canaletto" con carrozze SBB terminò nella primavera 2001.



Il "Canaletto" a Lugano nel 1998. (Foto: Johannes Padberg)

La mia composizione per il Gottardo in direzione sud









Per questa composizione ho realizzato tre versioni:
WR Gran Confort, livrea bandiera con logo XMPR 1 (1996-1997) - (Roco)
WR ex Self Service, livrea e logo XMPR 1 senza scritta Trenitalia (1998-2000) - (Acme)
WR Gran Confort, livrea e logo XMPR 2 senza scritta Trenitalia (2001) - (Roco)
(Il logo XMPR 1, introdotto nel 1994, aveva l'angolo superiore sinistro squadrato; mentre il logo XMPR 2 introdotto nel 2000, aveva l'angolo superiore sinistro arrotondato; la scritta Trenitalia abbinata al logo compare dal 2002.)
Go to Top of Page

Gian Michele Sambonet

Italy
5482 Posts

Posted - 03 September 2019 :  15:31:46  Show Profile  Reply with Quote
Con l'orario estivo 2001, l'IC 354/355 "Canaletto" fu composto da materiale Trenitalia in livrea XMPR, fatta eccezione per una prima classe SBB a salone (ancora panoramica il primo anno). Con il ritiro delle Re 6/6 dal servizio passeggeri nel 2002, la trazione in Svizzera fu affidata a una coppia di Re 4/4" o a una Re 460.



Il Canaletto" sul Gottardo il 2 novembre 2001. (Foto Marek Štepanek)

Purtroppo non ho materiale sufficiente per riprodurre questa composizione.
Go to Top of Page

Gian Michele Sambonet

Italy
5482 Posts

Posted - 05 September 2019 :  15:50:01  Show Profile  Reply with Quote
Dal 2004 il "Canaletto" fu il primo treno composto da materiale ordinario gestito da Cisalpino, insieme al "Cinque Terre" (Sciaffusa-Livorno). Riclassificato come EuroCity 173/174 la sua tratta si estendeva da Zurigo a Sciaffusa e la sua composizione guadagna un bagagliaio. Nel suo primo periodo di esercizio la livrea Cisalpino non era ancora completamente omogenea.



Il "Canaletto" a Erstfeld nel giugno 2006 (Foto: Joachim Bertsch)

La mia composizione per il Gottardo in direzione sud

Go to Top of Page

Gian Michele Sambonet

Italy
5482 Posts

Posted - 08 September 2019 :  18:18:33  Show Profile  Reply with Quote
Dal 2006 la Cisalpino prese in carico l'intero servizio passeggeri internazionale tra Italia e Svizzera e iniziarono a diffondersi rapidamente le carrozze in livrea CIS. Ma alla fine del 2008 il "Canaletto" è stato definitivamente soppresso, insieme al "Cinque Terre” (Sciaffusa-Livorno) e molti altri. Nel dicembre 2009, dopo infiniti richiami da parte delle SBB per treni sporchi, gabinetti guasti e continui ritardi, la Cisalpino chiuse i battenti.

Alcuni filmati del Cisalpino "Canaletto" in Svizzera e in Italia. Notare che anche negli ultimi anni di servizio le livree non sempre erano omogenee:
https://www.youtube.com/watch?v=V4GZUiWpUk4
https://www.youtube.com/watch?v=mTqv5EvOIto
https://www.youtube.com/watch?v=Gr4fSPQB5kM
https://www.youtube.com/watch?v=K--iyxPRxY8
https://www.youtube.com/watch?v=MZ_38yyGDsw

Il "Canaletto" si rispecchia sul Reno mentre attraversa il viadotto lungo 440 metri, costruito nel 1897 tra Hüntwangen e Eglisau. (Foto: Georg Trüb)



La mia composizione per il Gottardo in direzione nord

Go to Top of Page

Gian Michele Sambonet

Italy
5482 Posts

Posted - 29 March 2025 :  18:28:51  Show Profile  Reply with Quote
Aggiornato il tutto con correzioni e nuove informazioni.

Penso di aver fornito tutti gli elementi per riprodurre fedelmente questo treno negli anni.

Aggiungo che la trazione in Italia era affidata alle E444R, ma anche al Caimano nel primo periodo di esercizio.
Go to Top of Page
  Previous Topic Topic Next Topic  
 New Topic  Reply to Topic
 Printer Friendly
Jump To:
Märklinfan Club Italia © 2005-2025 Märklinfan Club Italia Go To Top Of Page
Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.06