bellissime foto. che mi hanno risolto un dubbio.... dopo la visita al museo di lecce ho aggiunto alla libreria il volume "storia di rotaie sviluppo delle strade ferrate nel salento" e leggevo che da Taviano (vicino gallipoli) partivano, per la germania da 15 a 20 carri merci di patate.... è un convoglio da pensare, con un mix di carri fse,fs e db e vista la foto della "sigarette fabbrik" anche dei carri di tabacco. Al museo di lecce hanno ridipinto in rosso vagone un carro g a monta alta del monopolio tabacchi che era in un improbabile azzurro. ciao jacopo
Il carico di contenitori per il trasporto del tabacco. Probabilmente la foto è stata scattata in Umbria, nella zona di Città di Castello.
In relazione a quanto riportato da Jacopo segnalo questo articolo tratto da "La Gazzetta del Mezzogiorno". L'area di produzione di tabacco nel Salento oggi si è ridotta a circa 1700 ettari, ma in passato ha rappresentato una voce importante dell'economia locale, con importanti risvolti sociali. Il 15 maggio 1935, a Tricase (LE), la protesta delle lavoratrici fu violentemente repressa. Durante gli scontri persero la vita cinque lavoratori; due di loro erano erano donne.
Una mia vecchia foto dello scalo merci di Imperia Oneglia in cui si notano alcuni carri adibiti al trasporto di granaglie per mangimi. I carri potevano accedere all'interno della ditta "Pamar" tramite un binario collegato allo scalo merci. La ditta ha cessato l'attività negli anni '70.