E' proprio l'utilizzo della plastica che non mi convince. Immagino però che si possano impiegare traversine in legno di buona qualità, ben stagionato e trattato con prodotti adeguati, su cui fissare i profilati di rotaia. Il discorso naturalmente si complica per gli scambi.
E' un po' che non lo leggo, ma ricordo che veniva raccomandato di prevedere un riparo per i binari per il periodo di inutilizzo prolungato ( il lungo inverno del Nord ?). Altro suggerimento era la sorveglianza stretta degli animaletti del giardino che pare trovino particolarmente attraente metter su casa nei tunnel e sotto i piccoli ponti. Ovviamente la sistemazione su supporto elevato minimizza il problema , ma forse non lo elimina. Ottimo il consiglio di dialogare con gli esperti di Casarile.
Di quale regione stiamo parlando? Perché se si tratta del Centro-Sud Italia, il pericolo maggiore viene dal sole che per la plastica è peggio dell'acqua o del gelo.... Riccardo
Di quale regione stiamo parlando? Perché se si tratta del Centro-Sud Italia, il pericolo maggiore viene dal sole che per la plastica è peggio dell'acqua o del gelo.... Riccardo
Certo che a vedere questi transiti viene voglia di realizzare qualcosa di simile, spazio e disponibilità economica permettendo. http://www.youtube.com/watch?v=R37KXNQ2VyI
Stiamo parlando di vapore vivo Aster e soci, macchinette da 10.000 euro al colpo + le carrozze. Splendidi circuiti e filmati, viene la febbre. Prossimamente, grazie alla disponibilità del titolare di "treni da giardino" faremo alcuni test di transito su scambi. Non ci sono problemi di compatibilità infatti per i tratti LGB dritti e curvi. Giusto il suggerimento di prevedere una copertura per la linea quando non si usa.
Di quale regione stiamo parlando? Perché se si tratta del Centro-Sud Italia, il pericolo maggiore viene dal sole che per la plastica è peggio dell'acqua o del gelo.... Riccardo
Sicuramente dell'Ucraina, Piero non parla d'altro
Non te lo dico , ma tra i fattori negativi, per le parti metalliche, aggiungerei anche l'aria salmastra delle zone prossime al mare.
Salve, sono felice di sapere che anche qua in Puglia c'è un fermodellista in procinto di costruirsi la propria ferrovia in scala 1. Spero di poterla visitare in futuro e farci girare i miei modelli sempre col permesso del proprietario visto che da Bari non è così distante. Cordiali saluti Guido da Bari
Purtroppo i tempi di realizzazione non saranno brevi. Io lavoro e vivo in Liguria, ma ho legami stretti con la Puglia. Una volta raggiunta la pensione (spero presto se parte la mobilità) vorrei trascorrervi periodi molto più lunghi di quelli che oggi mi sono consentiti. Se tutto andrà come spero, nei prossimi mesi potrei già disporre di un terreno con un edificio rurale da ristrutturare.
Quando tutto sarà pronto, ma anche prima, sarò felicissimo di incontrare gli appassionati della zona