- Stazione Diano Marina (IM) - (La stazione era ubicata sulla linea ferroviaria Genova-Ventimiglia)
La stazione era in leggera curva e disponeva di 2 binari per il servizio passeggeri e un terzo binario di servizio.
Il fabbricato principale era a 2 piani di colore rosa, al piano terra c'erano l’Ufficio Movimento, la biglietteria e la sala d’attesa.
Disponeva inoltre di un secondo edificio adibito a magazzino.
La stazione, ora dismessa, si trovava sulla vecchia tratta a binario unico della ferrovia Genova-Ventimiglia, è stata chiusa l'11 dicembre 2016 a completamento dei lavori di raddoppio su variante di tracciato.
- Ai tempi del vapore -
- Foto da: delcampe.net -
- Foto da: ferrovie.it -
- Ai tempi della trazione trifase nel 1939 -
- Foto da: ferrovie.it -
- ALe.801/940 il 15 agosto 2007 -
- La palma all'angolo della stazione nel frattempo è cresciuta, dalla foto precedente sono passati 68 anni -
- Stazione Cervo-San Bartolomeo al Mare (IM) - (La stazione a 2 binari era ubicata sulla linea Genova-Ventimiglia, tra Diano Marina in provincia di Imperia e Andora in provincia di Savona)
La stazione, ora dismessa, si trovava sulla vecchia tratta a binario unico della ferrovia Genova-Ventimiglia, è stata chiusa l'11 dicembre 2016 a completamento dei lavori di raddoppio su variante di tracciato.
- Foto E.Imperato / da: trenomania.org -
- ALe.801 il 26 agosto 2010 -
- Foto Giorgio Stagni / da: it.wikipedia.org -
- Il retro - (Come a Finalpia l'accesso alla stazione avveniva con un'imponente scalinata)
- Foto Tony Frisina / da: it.wikipedia.org -
- Panoramica -
- Foto da: ferrovie.it -
- Dal satellite -
Clic foto
- Foto da: Google earth -
- Treno speciale -
- Il 26 febbraio 1992 l'elettrotreno ETR.251 a Cervo in una corsa di prova da Milano a Ventimiglia, in previsione di un treno speciale, allo scopo di verificare il funzionamento delle apparecchiature ausiliarie sotto l'alimentazione a 1.500 V della stazione di confine -
(Nel 1992 ricorreva l'anniversario dei 120 anni della Ferrovia Ligure)
- Stazione Laigueglia (SV) - (E' una fermata ubicata sulla linea ferroviaria Genova-Ventimiglia)
- Anni '10 -
- Foto Collezione Rebagliati / da: I 120 anni della linea ferroviaria Savona-Ventimiglia / Franco Dell’Amico / Franco Rebagliati / Dopolavoro Ferroviario Savona -
- Ai tempi del trifase - (Anni '50/'60)
- Foto Collezione Giorgio Stagni / da: miol.it -
(Particolare)
- Foto da: miol.it -
- Anni '50 - (La linea in rilevato)
- Sulla destra in fondo colorato di giallo si intravvede il magazzino merci -
- Stazione Alassio (SV) - (E' situata sulla linea ferroviaria Genova-Ventimiglia)
- 1890 / La stazione immersa nella vegetazione -
- Foto Alfred Noack / da: - Foto da: I 120 anni della linea ferroviaria Savona-Ventimiglia / Franco Dell’Amico / Franco Rebagliati / Dopolavoro Ferroviario Savona -
- La stazione in legno nei primi anni di esercizio -
- Foto da: images.visiitaly.com -
- Foto da: picclick.it -
- 1900 / La piazzetta della stazione e il fabbricato della "Piccola velocità" -
- Foto Collezione Moggio / da: I 120 anni della linea ferroviaria Savona-Ventimiglia / Franco Dell’Amico / Franco Rebagliati / Dopolavoro Ferroviario Savona -
- La nuova costruzione -
- Foto Collezione Omnibus / da: ferrovie.it -
- Anni '20 / Arrivo del treno per Ventimiglia con locomotiva Gr.630 FS -
- Foto Collezione Moggio / da: I 120 anni della linea ferroviaria Savona-Ventimiglia / Franco Dell’Amico / Franco Rebagliati / Dopolavoro Ferroviario Savona -
- Stazione Albenga (SV) - (E’ ubicata sulla linea ferroviaria Genova-Ventimiglia)
La prima stazione fu aperta all’esercizio nel 1872.
A seguito del raddoppio della tratta Albenga-Loano, avvenuto nel 1936 fu edificata una nuova stazione più adatta al traffico passeggeri e merci, in quella zona fiorente, nella “Piana di Albenga”, la più grande pianura della Liguria, ci sono importanti coltivazioni di frutta e verdura.
La nuova costruzione fu progettata dall’architetto Roberto Narducci e fu aperta ufficialmente nel 1937.
Il fabbricato viaggiatori è una struttura a 3 livelli, 2 dei quali si elevano al piano del ferro; è rivestito con pietra di Castel Govone, impiegata per il basamento e con mattoni di cotto antico per l’alzato.
Cornici in marmo verde imperiale sono impiegate per le aperture, le pavimentazioni sono composte da minute tesserine di “Ceramica Ligure”.
Il vasto piazzale della stazione è composto da molti binari, i primi 3 sono utilizzati per il servizio passeggeri gli altri sono per stazionamento e manovre.
Le zone per il servizio merci sono ancora esistenti e intatte anche se ad Albenga, come nel resto della tratta Genova-Ventimiglia, non si effettua più questo servizio dalla fine degli anni Ottanta.
- L’originaria stazione nel 1900 -
- Foto da: I 120 anni della linea ferroviaria Savona-Ventimiglia / Franco Dell’Amico / Franco Rebagliati / Dopolavoro Ferroviario Savona -
- Buffet stazione Albenga -
Clic foto
- Foto da: ferrovie.it -
- Al tempo della trazione trifase -
- Foto da: ebay.it -
- Il retro della nuova stazione aperta nel 1937 in una foto del 1956 - (Lato est)
- Foto da: ferrovie.it -
- Il retro lato ovest -
- Foto da: ferrovie.it -
- Suggestiva immagine notturna -
- Foto da: ferrovie.it -
- Locomotiva E.551.034 in partenza da Albenga con il treno accelerato 1407 Ventimiglia-Genova nel giugno 1954 - (Il treno con servizio di 2a e 3a classe e con messaggero postale, transita davanti alla cabina degli Apparati Centrali Idrodinamici)
- Stazione Ceriale (SV) - (La stazione di Ceriale è una fermata ubicata sulle linea ferroviaria Genova-Ventimiglia aperta nel 1872)
Il fabbricato viaggiatori si sviluppa su 2 livelli e il piazzale si compone di 2 binari passanti: il binario 1 è per i treni verso Ventimiglia, il binario 2 per treni diretti a Torino e Genova, i binari sono serviti da banchina e collegati tra loro da sottopassaggio.
- La stazione originaria nel 1813 e lo scalo merci al tempo del vapore -
- Foto da: picclick.it -
- Panorama di Ceriale al tempo del vapore -
- Foto da: ferrovie.it -
- Anni '50 - (Con alimentazione trifase)
- Foto da: ferrovie.it -
- E.554.053 trifase -
(Foto ante 1967 anno della conversione della corrente trifase in corrente continua sulla Savona-Ventimiglia)
- Foto da: ferrovie.it -
- Il locale per Albenga con la E.626.429 transita nel 1971 presso la stazione originaria che sarà ampliata nel 1973 -
- Foto Ferro / da: I 120 anni della linea ferroviaria Savona-Ventimiglia / Franco Dell’Amico / Franco Rebagliati / Dopolavoro Ferroviario Savona -
- Stazione Loano (SV) - (E’ situata sulla linea Genova-Ventimiglia e serve la località e il suo comprensorio molto fiorente sotto l’aspetto turistico)
Il piazzale è composto da 2 binari passanti, in origine erano 3.
La stazione fu attivata nel 1872 e il fabbricato viaggiatori come molte stazioni liguri fu costruito nel 1936 su progetto dell’architetto Roberto Narducci.
- 1903 - (La vecchia stazione dopo il terremoto del 1887)
- Disegno a china T.Podestà / da: I 120 anni della linea ferroviaria Savona-Ventimiglia / Franco Dell’Amico / Franco Rebagliati / Dopolavoro Ferroviario Savona -
- La stazione negli Anni '20 del Novecento con posto di blocco e colonna dell'apparato idrodinamico -
- Foto Collezione Maggio / da: I 120 anni della linea ferroviaria Savona-Ventimiglia / franco Dell'Amico / Franco Rebagliati / Dopolavoro Ferroviario Savona -
- Nel 1941 tempo della trazione trifase - (L'alimentazione trifase venne attivata nel maggio 1931 con la Savona-Ventimiglia)
- Foto da: ferrovie.it -
- Il retro negli anni '30 -
- Foto da: ferrovie.it -
- 1946 -
- Foto da: ferrovie.it -
- L'Espresso Ventimiglia-Basilea con la E.645.087 a Loano nel luglio 1980 - (I carri dietro la locomotiva, che precedono le carrozze, per questo treno erano cosa abituale: servivano per il trasporto rapido dei fiori dai centri di produzione di Sanremo all'Europa Centrale e Settentrionale)
- Foto G.Cornolò / da: iTreni oggi 53 -
- Convoglio composto di ALe.840+Le.840+ALe.540 a Loano nel 1993 -