Quando trovo foto inerenti il Pwg 14 al traino di loco, le pubblico, anche per aiutare con immagini il suo eventuale giusto utilizzo, nelle composizioni di treni merci che ogni modellista può creare sul proprio plastico, utilizzando appunto il Pwg.
Infatti avendo prestato servizio con molte locomotive e locomotori le combinazioni, come si può vedere, sono molteplici.
- BR 50 2629 e Pwg nell'estate del 1954 sulla linea Amburgo-Brema -
- Foto da: Eisenbahn Journal -
- BR 50 con Pwg ad Amburgo sul "Lombardsbrucke" - (Luglio 1952)
- Foto da: Eisenbahn Journal -
- Pwg con BR 50 2065 nei pressi di Colonia - (Agosto 1949)
Esiste una remota possibilità che a volte il Pwg venisse agganciato alla fine del treno e non subito dietro alla loco??? perché al mio (da start set) ho levato, nell'ignoranza, un timone per metterlo in fondo al treno...
Modellisticamente la Märklin ha creato questa situazione con la confezione 2854, BR 86, 6 carri con tubi Mannesmann e Pwg 14 con luci di coda, storicamente collocandola nel periodo ante 1968, quindi Epoca III.
Non credo Märklin abbia fatto una forzatura, poteva benissimo collocare un carro chiuso tradizionale, essendo un trasporto eccezionale era necessario per sicurezza controllarlo e ha impiegato il Pwg 14.
Nella realtà non si sa con quale frequenza sia accaduto.
Partiamo dal presupposto che a volte la realtà ferroviaria supera la fantasia, spesso per necessità, mentre noi modellisti cerchiamo di essere sempre "precisini".
Tornando al Pwg, non è dato sapere fino a che anno l'apparato per il fischio è stato funzionante e quindi fino a quando la sua funzione tecnica è stata obbligata per le locomotive.
Poi è diventato bagagliaio per treni merci, sempre dietro la locomotiva, ma con altri compiti e a questo punto il suo utilizzo nel convoglio potrebbe essere stato più versatile.
Inoltre era il posto del capotreno, con posto di vedetta, quindi per necessità poteva essere utilizzato anche in coda al convoglio.
Anche i bagagliai passeggeri a seconda del tipo di treno sono collocati in testa o in coda.
Servirebbe una foto intera di un convoglio che lo ritrae in coda, prima o poi si troverà.
Le foto sono documenti inconfutabili e chiariscono tante cose.
Dalle foto datate che ho inserito, si può però dedurre che fino alla fine degli anni '50 la sua collocazione era quella classica, dietro la locomotiva.
Utilizzalo pure di coda, rispettando però l'Epoca III, non è un'eresia modellistica, anzi.
Modellisticamente la Märklin ha creato questa "situazione" con la confezione 2854, BR 86, 6 carri con tubi Mannesmann e Pwg 14 con luci di coda, storicamente collocandola nel periodo ante 1968, quindi Epoca III. Non credo la Märklin abbia fatto una "forzatura", poteva benissimo collocare un carro chiuso tradizionale. Essendo un trasporto "eccezzionale" era necessario per sicurezza, controllarlo. Nella normale realtà non si sa con quale frequenza sia accaduto. Partiamo dal presupposto che a volte la realtà ferroviaria supera la fantasia, spesso per necessità, mentre noi modellisti cerchiamo di essere sempre "precisini". Tornando al Pwg, non è dato sapere fino a che anno l'apparato per il fischio è stato funzionante e quindi fino a quando la sua "funzione tecnica" è stata "obbligata" per le locomotive. Poi è diventato bagagliaio per treni merci, sempre dietro la locomotiva, ma con altri compiti e a questo punto la sua utilizzazione nel convoglio "potrebbe" essere stata più "versatile". Inoltre era il posto del capotreno, con posto di "vedetta", poteva per necessità essere utilizzato anche in coda al convoglio. Anche i bagagliai passeggeri a seconda del tipo di treno sono collocati in testa o in coda. Per esempio, nella foto con la E 44 bloccata dalla neve, non si può escludere che il Pwg della foto non fosse appunto l'ultimo carro del convoglio transitante nella direzione opposta, magari con un'altro dietro la locomotiva per le sue "funzioni tecniche" eravamo in Epoca II. Come vedi tutto è possibile. Servirebbe una foto intera di un convoglio che lo ritrae in coda, le foto sono documenti inconfutabili e chiariscono tante cose. Dalle foto datate che ho inserito, si può però dedurre che fino alla fine degli anni '50 la sua collocazione era quella "classica", dietro la locomotiva. Comunque utilizzalo pure di coda, rispettando però "l'Epoca III", non è "un'eresia" modellistica.
- Nino -
Ho pensato forse che, utilizzando una br051 in testa (che ha la vedetta sul tender) l'appicazione in coda al convoglio potrebbe essere fattibile. Come convoglio intendo una teoria di carri tramoggia ad alta capacità Fads, ambientando cmq il tutto in epoca 4 appena cominciata. L'ideale sarebbe accoppiarvi una V160-Br216, era una doppia abbastanza sfruttata quanto inusuale, però dovrei metterci almeno una ventina di carri dietro, e ne ho solo 10