Märklinfan Club Italia
Märklinfan Club Italia
Home | Profile | Register | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Indice delle Pagine locomotive Scala H0
 Svizzera - Elettriche
 Ae 8/14
 New Topic  Reply to Topic
 Printer Friendly
Previous Page | Next Page
Author  Topic Next Topic
Page: of 4

Gian Michele Sambonet

Italy
5514 Posts

Posted - 23 January 2019 :  11:19:07  Show Profile  Reply with Quote


La Ae 8/14 11851 in costruzione presso le officine Maschinenfabrik Oerlikon di Zurigo nel 1931 (Foto: MFO)
Go to Top of Page

Gian Michele Sambonet

Italy
5514 Posts

Posted - 23 January 2019 :  11:28:31  Show Profile  Reply with Quote


La Ae 8/14 11851 a Erstfeld nei primi anni '30. Quella sullo sfondo è la Ce 4/4 13501 costruita da MFO nel 1904. Soprannominata "Eva", fu la prima locomotiva elettrica monofase a scartamento normale a entrare in servizio sulla rete svizzera. Fu utilizzata in principio in via sperimentale sulla linea Seebach-Wettingen, successivamente come macchina da manovra. La sua numerazione inizialmente era "1". Dal 1959 è esposta al Museo dei Trasporti di Lucerna. (Foto: MFO)
Go to Top of Page

Gian Michele Sambonet

Italy
5514 Posts

Posted - 23 January 2019 :  11:33:13  Show Profile  Reply with Quote


La Ae 8/14 11852 a Erstfeld nei primi anni '40. (Foto: MFO)
Go to Top of Page

Gian Michele Sambonet

Italy
5514 Posts

Posted - 23 January 2019 :  11:49:02  Show Profile  Reply with Quote


Per un utilizzo più razionale e anche per problemi legati alla manutenzione, dopo la Ae 8/14 11852 si decise di realizzare unità indipendenti dotate di comando multiplo, per essere utilizzate sia singolarmente, sia in doppia trazione: le Ae 4/6. (foto: Max Hintermann)
Go to Top of Page

Gian Michele Sambonet

Italy
5514 Posts

Posted - 23 January 2019 :  11:54:19  Show Profile  Reply with Quote


La "Landi-Lok" in testa a un lungo convoglio passeggeri a Melide nel 1959. (Foto: Peter Willen)
Go to Top of Page

Gian Michele Sambonet

Italy
5514 Posts

Posted - 23 January 2019 :  12:06:48  Show Profile  Reply with Quote


Ae 8/14 11801 in testa a un lungo convoglio passeggeri sul Gottardo, verso la metà degli anni '30. (Foto: SBB Historic)
Go to Top of Page

Alberto Pedrini

Italy
11597 Posts

Posted - 16 October 2019 :  09:21:20  Show Profile  Visit Alberto Pedrini's Homepage  Reply with Quote
Clic sull'immagine per le nuove foto


Alberto
Go to Top of Page

Gian Michele Sambonet

Italy
5514 Posts

Posted - 01 April 2020 :  19:44:31  Show Profile  Reply with Quote


La nuovissima Ae 8/14 11851 in transito a Gurtnellen diretta a Bellinzona nel 1932. (Foto: SBB Historic)
Go to Top of Page

Gian Michele Sambonet

Italy
5514 Posts

Posted - 11 April 2020 :  09:32:30  Show Profile  Reply with Quote


Ae 8/14 11851 a Bellinzona San Paolo nel 1932. (Foto: Coll. Asmus)
Go to Top of Page

Enzo Rossotto

Italy
6 Posts

Posted - 26 February 2025 :  14:03:10  Show Profile  Reply with Quote
Buongiorno a tutti, in questa discussione non si parla mai dei modelli di queste locomotive, io comunque provo a fare una domanda su un modello TRIX che comunque ha un corrispettivo in casa Märklin. Si tratta dell'articolo 22397 corrispondente alla Ae 8/14 11801.
Sinceramente mi vergogno un po' a esternare il mio problema, comunque possiedo questo modello da alcuni anni e non sono mai riuscito a sbloccare i pantografi e di conseguenza ad alzarli. Sicuramente i fogli illustrativi di Märklin / TRIX non eccellono in qualità e anche in questo caso dicono semplicemente di sbloccarli per poterli utilizzare telecomandati in DCC, ma secondo me, si sono scordati di dire come. Se qualcuno di voi possiede il modello in corrente alternata di questa locomotiva, che ovviamente monta gli stessi pantografi, gli chiedo se per favore può indicarmi come si esegue questo sblocco.
Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi a risolvere questo mio problema.
Go to Top of Page
Page: of 4  Topic Next Topic  
Previous Page | Next Page
 New Topic  Reply to Topic
 Printer Friendly
Jump To:
Märklinfan Club Italia © 2005-2025 Märklinfan Club Italia Go To Top Of Page
Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.06