Märklinfan Club Italia
Märklinfan Club Italia
Home | Profile | Register | Active Topics | Members | Search | FAQ
 All Forums
 Argomenti ferroviari
 Pubblicazioni
 Indici di Ingegneria Ferroviaria anno 2003

Note: You must be registered in order to post a reply.
To register, click here. Registration is FREE!

Screensize:
UserName:
Password:
Format Mode:
Format: BoldItalicizedUnderlineStrikethrough Align LeftCenteredAlign Right Horizontal Rule Insert HyperlinkInsert EmailInsert Image Insert CodeInsert QuoteInsert List
   
Message:

* HTML is OFF
* Forum Code is ON
Smilies
Smile [:)] Big Smile [:D] Cool [8D] Blush [:I]
Tongue [:P] Evil [):] Wink [;)] Clown [:o)]
Black Eye [B)] Eight Ball [8] Frown [:(] Shy [8)]
Shocked [:0] Angry [:(!] Dead [xx(] Sleepy [|)]
Kisses [:X] Approve [^] Disapprove [V] Question [?]

 
Check here to subscribe to this topic.
   

T O P I C    R E V I E W
Raffaele Picollo Posted - 21 August 2014 : 15:12:32
INGEGNERIA FERROVIARIA

ANNO 2003


NOTA BENE:
- Quello che segue è SOLO l'elenco degli articoli che, per motivi di copyright, non possono essere pubblicati qui. Per la lettura degli articoli, pertanto, occorre rivolgersi al CIFI e richiedere copia delle singole riviste.
- Tutti gli articoli sono stati suddivisi, per praticità di ricerca, in un INDICE PROGRESSIVO e in un INDICE PER MATERIA.
- Ogni titolo di articolo riporta il numero di pagina/numero della rivista su cui è pubblicato. P.es. p.155/2 significa pagina 155 della rivista n.2 (febbraio)


INDICE PROGRESSIVO

• Interazioni dinamiche nei treni durante la frenatura: un modello di calcolo - Falessi A. -Vivio F. -Salvini P. -Vullo V. - p. 11/1.
• Gradiente di carico nelle prove di rottura a compressione di provini in calcestruzzo - Estrafallaces G. - p. 25/1.
• La BEI e i finanziamenti delle grandi infrastrutture ferroviarie - Mayer F. - p. 31/1.
• Ferrovie cinesi sulla strada giusta - Wong G. - p. 43/1.
• Sensori per le unità cuscinetto delle ferrovie - Kure G. -Martinetti M. -Moretti R. - p. 47/1.
• Tecnologie per la ricerca e certificazione del materiale rotabile - Contardi B. - p. 51/1.
• Certificazione dei prodotti ferroviari - Normativa comunitaria e nazionale - Contardi B. - p. 55/1.
• Il dimensionamento dei piani di stazione mediante tecniche di ricerca combinatoria - Franceschini L. -Malavasi G. - p. 105/2.
• Caratteristiche e prestazioni degli armamenti - Cioffi E. -Corazza G.R. -Kajon G. - p. 121/2.
• I materiali nanostrutturati: prospettive per il settore trasporti - Milani P. -Silvia S. - p. 135/2.
• Giornata di studio trasporti su rotaia dell'AICQ su certificazione e normativa - AA.VV. - p. 139/2.
• Avanto. Il tram-treno per la SNCF - Dillig G. - p. 163/2.
• Inaugurazione della prima linea del sistema metropolitano leggero di Oporto - p.171/2.
• GIORNATA DI STUDIO CIFI-Tecnologie per la ricerca e certificazione del materiale rotabile -Firenze, 13 dicembre 2002 -p. 209/3.
Pezzati A. -Presentazione del Convegno -p. 211/3.
1a Sessione -Quadro Normativo e Legislativo -p. 215/3.
Certificazione di sicurezza, apertura dei mercati e interoperabilità - Elia M. - p. 217/3.
Progetto SIRI - Caroti F. - p. 221/3.
La normativa tecnica internazionale ed i collegamenti con le specifiche tecniche di interoperabilità - Finocchi M. - p. 223/3.
Il contributo di Italcertifer S.C.p.A. per la ricerca e la certificazione nel quadro della liberalizzazione del trasporto fer-roviario - Mingozzi E. - p. 229/3.
Lotta al fuoco: cosa fare per garantire la sicurezza dei passeggeri e del personale di bordo nei veicoli su rotaie - Monaco V. - p. 237/3.
2a Sessione -Attuali tecnologie per la certificazione -p. 243/3.
Emissione sonora dei rotabili ferroviari - Scarano P. - p. 245/3.
Sulle tecniche di simulazione reale e virtuale impiegate nel settore meccanico presso l'università di Napoli per Italcertifer - De lorio A. - p. 255/3.
Tecniche di misura in linea ed al banco per prove meccaniche, elettriche e del freno - Carillo D. -Presciani P. - p. 261/3.
Prove meccaniche su materiali e strutture presso l'università di Pisa - Bertini L. -Carmignani C. -Lanciotti A. - p. 271/3.
Laboratori per le prove elettriche -p. 277/3. Presciani P. -Rinchi M. -Pugi L. -Banchi per la certificazione dei componenti frenanti - Gagliardi F. - p. 285/3.
Banco prova materiali per striscianti - Diana G. -Manigrasso R. -Bocciolone M. -Mapelli F. -Collina A. - p. 295/3.
3a Sessione -Future attrezzature di prova e metodologie di misura -p. 323/4.
Il centro di dinamica sperimentale dell'O-smannoro - Amore A. - p. 325/4.
Centro dinamica sperimentale di Firenze Osman-noro. Gli impianti di prova per i sistemi elettrici - Antonacci G.A. - p. 331/4.
Un approccio innovativo alla pro-gettazione di banchi di prova per sistemi ferroviari - Toni P. -Allotta B. -Rindi A. - p. 341/4.
Il banco a rulli per prove su rotabili di Firenze Osmannoro; requisiti e architettura - Mancini G. -Cheli R. -Masini P. - p. 351/4.
Controllo e gestione del banco a rulli - Allotta B. -Lisini G.G. -Malvezzi M. -Toni P. -Cheli R. -Mancini G. -Masini P. - p. 365/4.
Requisiti di massima e analisi pre-stazionali di azionamenti elettrici per un banco a rulli per prove su rotabili - Manigrasso R. -Mapelli F.L. - p. 379/4.
Descrizione di un sito chiuso per prove di compatibilità elettromagnetica su materiale rotabile in condizioni dinamiche - Gaggelli A. -Pignari S.A. - p. 385/4.
Schema di alimentazione multitensione - Ceraolo M. -Casini D. -Masini P. -Antonacci G.A. -Manigrasso R. -Mapelli F.L. -Pinato P. -Superti Furga G. -Zaninelli D. - p. 393/4.
La certificazione del bus WTB - Cau G. - p. 405/4.
AnsaldoBreda - Pellegrini C. - p. 413/4.
• Sviluppo e validazione di algoritmi di odometria per sistemi di controllo e monitoraggio ferroviari - Toni P. -Malvezzi M. -Pugi L. -Rinchi M. -Prescaini P. - p. 433/5.
• Syope. La nuova ruota ferroviaria a ridotta emissione acustica sviluppata e prodotta da Lucchini Sidermeccanica - Borrelli A. -Cervello S. - p. 463/5.
• Il sistema trasporti del nuovo piano regolatore generale del Comune di Roma-ACER, Roma, 12-12-2002 -Convegno dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma - Cesetti F. -Calamani F. - p. 475/5.
• Aspetti aerodinamici nella marcia dei convogli in gal-leria - D'Aprile R. - p. 535/6.
• Blocco fisso e blocco mobile: analisi di potenzialità - Delfino A. -Galaverna M. - p. 555/6.
• L'analisi e la valutazione della domanda di sistemi telematici per il trasporto merci pericolose su strada - Musso A. -Landolfi O. -Domanico L. - p. 571/6.
• Impostazione innovativa della gestione della manutenzione per infrastrutture ferroviarie -Il progetto Eco Track - Jovanovic S. -Vaghi E. - p. 585/6.
• Linee guida per l'attivazione di un sistema di qualità nel trasporto combinato intemazionale - Casu D. - p. 595/6.
• Louis POYET, maestro della illustrazione scientifica - Magenta G. - p. 603/6.
• Il "Coefficiente d'attrito nei calcoli di dinamica del veicolo ferroviario -Fenomenologia del contatto e modelli mate-matici - Licciardello R.V. - p. 645/7-8.
• Orario cadenzato integrato - Pellandini G. - p. 661/7-8.
• Punto sull'alta velocità ferroviaria nell'anno 2003 - Piro G. - p. 685/7-8.
• Riesame dei problemi relativi a conicità equivalenti e velocità critiche per sale con cerchioni usurati -Memoria vincitrice del Premio MALLEGORI-DI MAJO 2002 -Bonadero A. - p. 769/9.
• L'elettrificazione ferroviaria in Italia ha compiuto 100 anni - Guidi Buffarini G. - p. 791/9.
• Sistema di rilevamento del carico dinamico (RICAD) trasmesso alla traversa dai treni in transito sul binario - Catalini R. -Pacciani S. -Pagliari M. - p. 823/9.
• La realizzazione della sovrastruttura ferroviaria della Linea A.V. Roma-Napoli -La posa in opera -Convegno CIFI 23 gennaio 2003 - Lanni S. - p. 877/10.
• La realizzazione della sovrastruttura ferroviaria della tratta A.V. Roma-Napoli -L'organizzazione e la logistica dei materiali -Convegno CIFI 23 gennaio 2003 - Pisu C. - p. 895/10.
• In Sicilia la galleria più lunga con linea di contatto rigida - Palauolo G. -Marchesini D. -Apicella D. - p. 911/10.
• PVTRAIN: pannelli solari sui treni -p. 919/10.
• Un nuovo modello di supporto alla normativa di esercizio - Genovesi P. -Ronzino C.D. - p. 979/11.
• La nuova norma UNI 11059: "Materassini elastomerici per armamenti ferrotranviari. Indagini di verifica e controllo delle caratteristiche meccaniche e prestazionali -Presentazione e com-menti - Pezzoli P. - p. 989/11.
• Livelli di vibrazione nelle adiacenze di un viadotto ferroviario - Rendina E. -Centazzo D. -Gentile C. - p. 1003/11.
• L'invenzione dell'apparato idrodinamico compie 120 anni - Pavone G. - p. 1021/11.
• La linea ferroviaria privata di 2" categoria Garbagnate-Arese - Chillemi C. -Galli C. - p. 1031/11.
• Novità sul "rumore" - Mannori Shvarzman B. -Panico G. - p. 1035/11.
• Ricerca e Sviluppo nei sistemi ferroviari -Mostra Convegno -Napoli, 9-10 maggio 2003 - Manferlotti L. - p. 1041/11.
• L'evoluzione della gestione della circolazione - Giovine V. -Vezzani V. - p. 1083/12.
• L'organizzazione del nodo di Roma con la realizzazione dell'ACS di Roma Termini - Finocchiaro S. -Martinelli S. - p. 1091/12.
• Gli aspetti operativi di Roma Termini - Martorella G. -Cirelli G. - p. 1097/12.
• Il sistema di supervisione - Farneschi N. -Milani C. - p. 1105/12.
• L'architettura e i componenti Hw e Sw dell'ACS di Roma Termini - Di Martire M. -Antonelli A. - p. 1123/12.
• La logica funzionale e le innovazioni normative - Cannavacciuolo G. -Pizzella L. -Angeloni M. -Mantovani C. -Vivaldi M. - p. 1139/12.
• Dallo schema di principio al linguaggio proprietario - Cannavacciuolo G. -Vivaldi M. -Valfré V. -Fois P. -Torielli F. - p. 1157/12.
• La progettazione dell'apparato e la configurazione della logica - Fois P. -Ferrando M. -Marenco G. -Torielli F. -Paccapelo M. -Maisto G. -Cannavacciuolo G. - p. 1173/12.
• Procedure e relativi strumenti software per la gestione di un'applicazione ACS - Di Martire M. -Caroli R. - p. 1185/12.
• La certificazione dell'impianto ACS della stazione di Roma Termini - Amendola A. -Carganico C. - p. 1195/12.
• Il sistema di alimentazione dell'ACS di Roma Termini - Brignolo M. -Brugo B. -Tartaglia E. - p. 1205/12.
• I sistemi di supervisione diagnostica e di supporto alla manutenzione nell'impianto di Roma Termini - Dall'Orto N. -Saulino P. -Fauda F. -Scarpuzzi G. -Montaldo A. -Pinasco R. - p.1211/12.
• L'apparato centrale statico di Roma Termini: coordinamento e gestione di una applicazione complessa e innovativa - Di Marco G. -Roselli R.R. -Talerico G. - p. 1229/12.
• ACS di Roma Termini: l'organizzazione degli ambienti per gli operatori del movimento - De Vita M.G. - p. 1236/12.




INDICE PER MATERIA

ELENCO DEI CAPITOLI


1 -CORPO STRADALE, GALLERIE, PONTI, OPERE CIVILI
2 -ARMAMENTO E SUOI COMPONENTI
3 -MANUTENZIONE E CONTROLLO DELLA VIA
7 -COMPONENTI DEI ROTABILI
11 -AZIONAMENTI ELETTRICI E MOTORI DI TRAZIONE 12 -CAPTAZIONE DELLA CORRENTE E PANTOGRAFI
15 -DINAMICA, STABILITÀ DI MARCIA, PRESTAZIONI, SPERIMENTAZIONE
17 -OFFICINE E DEPOSITI, IMPIANTI SPECIALI DEL MATERIALE ROTABILE
18 -IMPIANTI DI SEGNALAMENTO E CONTROLLO DELLA CIR
COLAZIONE -COMPONENTI
20 -CIRCOLAZIONE DEI TRENI
21 -IMPIANTI DI STAZIONE E NODALI E LORO ESERCIZIO
24 -IMPIANTI DI TRAZIONE ELETTRICA 25 -METROPOLITANE, SUBURBANE
26 -TRAM E TRANVIE
27 -POLITICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI, TARIFFE
28 -FERROVIE ITALIANE ED ESTERE
30 -TRASPORTI MERCI
35 -TELECOMUNICAZIONI
36 -PROTEZIONE DELL'AMBIENTE
37 -CONVEGNI E CONGRESSI
38-CIFI
40-VARIE

1 -CORPO STADALE, GALLERIE, PONTI, OPERE CIVILI
• Gradiente di carico nelle prove di rottura a compressione di provini in calcestruzzo (Estrafallaces G.) -p. 25/1.
• Livelli di vibrazione nelle adiacenze di un viadotto ferroviario (Ren-dina E. -Centazzo D. -Gentile C.) -p. 1003/11.

2 -ARMAMENTO E SUOI COMPONENTI
• Caratteristiche e prestazioni degli armamenti (Cioffi E. -Corazza G.R. -Kajon G.) -p. 121/2.
• Sistema di rilevamento del carico dinamico (RICAD) trasmesso alla traversa dai treni in transito sul binario (Catalinl R. -Pacciani S. -Pagliari M.) -p. 823/9.
• La realizzazione della sovrastruttura ferroviaria della linea A.V. Roma-Napoli -La posa in opera -Convegno CIFI del 23 gennaio 2003 (Lanni S.) -p. 877/10.
• La realizzazione della sovrastruttura ferroviaria della tratta A.V. Roma-Napoli -L'organizzazione e la logistica dei materiali -Convegno CIFI 23 gennaio 2003 (Pisu C.) -p. 895/10.
• La nuova norma UNI 11059: "Materassini elastomerici per arma-menti ferrotranviari. Indagini di verifica e controllo delle caratteri-stiche meccaniche e prestazionali -Presentazione e commenti (Pezzoli P.) -p. 989/11.

3 -MANUTENZIONE E CONTROLLO DELLA VIA
• Impostazione innovativa della gestione della manutenzione per infrastrutture ferroviarie -Il progetto Eco Track (Jovanovlc S. -Va-ghi E.) -p. 585/6.

7 -COMPONENTI DEI ROTLABILI
• Sensori per le unità cuscinetto delle ferrovie (Kure G. -Martinetti M. -Moretti R.) -p. 47/1.
• Sviluppo e validazione di algoritmi di odometria per sistemi di con-trollo e monitoraggio ferroviari (Toni P. -Malvezzi M. -Pugi L. -Rinchi M. -Presclani P.) -p. 433/5.
• Syope. La nuova ruota ferroviaria a ridotta emissione acustica svi-luppata e prodotta da Lucchini Sidermeccanica (Borrelli A. -Cervello S.) -p. 463/5.

11 -AZIONAMENTI ELETTRICI E MOTORI DI TRAZIONE
• Requisiti di massima e analisi prestazionali di azionamenti elettrici per un banco a rulli per prove su rotabili (Manigrasso R. -Mapelli F.L.) -p. 379/4.
• Descrizione di un sito chiuso per prove di compatibilità elettroma-gnetica su materiale rotabile in condizioni dinamiche (Gaggelli A. -Pignari S.A.) -p. 385/4.
• Schema di alimentazione multitensione (Ceraolo M. -Casini D. -Masini P. -Antonacci G.A. -Manigrasso R. -Mapelli F.L. -Pinato P. -Superti Furga G. -Zaninelli D.) p.39314.

12 -CAPTAZIONE DELLA CORRENTE E PANTOGRAFI
• In Sicilia la galleria più lunga con linea di contatto rigida (Palazzolo G. -Marchesini D. -Apicella D.) -p. 911/10.

15 -DINAMICA, STABILITÀ DI MARCIA, PRESTAZIONI, SPERIMENTAZIONE
• Interazioni dinamiche nei treni durante la frenatura: un modello di calcolo (Falessi A. -Vivio F. -Salvini P. -Vullo V.) -p. 11/1.
• Tecniche di misura in linea ed al banco per prove meccaniche elettriche e del freno (Carillo D. -Presciani P.) -p. 261/3.
• Prove meccaniche su materiali e strutture presso l'università di Pisa (Bertini L. -Carmignani C. -Lanciotti A.) -p. 271/3.
• Laboratori per prove elettriche (Gagliardi F.) -p. 277/3.
• Banchi per la certificazione dei componenti frenanti (Presciani P. -Rinchi M. -Pugi L.) -p. 285/3.
• Banco prova materiali per striscianti (Diana G. -Manigrasso R. -Bocciolone M. -Mapelli F. -Collina A.) -p. 295/3.
• Aspetti aerodinamici d'attrito nei calcoli di dinamica del veicolo fer-roviario fenomenologia del contatto e modelli matematici (Lic-ciardello R.) -p. 645/7-8.
• Riesame dei problemi relativi a conicità equivalenti e velocità critiche per sale con cerchioni usurati (Bonadero A.) -p. 769/9.
17 -OFFICINE E DEPOSITI, IMPIANTI SPECIALI DEL MATERIALE ROTABILE

• Il centro di dinamica sperimentale dell'Osmannoro (Cheli R. Amore A.) -p. 325/4.
• Centro dinamica sperimentale di Firenze Osmannoro. Gli impianti di prova per i sistemi elettrici (Antonacci G.A.) -p. 331/4.
• Un approccio innovativo alla progettazione di banchi prova per sistemi ferroviari (Toni P. -Allotta B. -Rindi A.) -p. 341/4.
• Il banco a rulli per prove su rotabili di Firenze Osmannoro; requisiti e architettura (Mancini G. -Cheli R. -Masini P.) -p. 351/4.
• Controllo e gestione del banco a rulli (Allotta B. -Lisini G.G. -Malvezzi M. -Toni P. -Cheli R. -Mancini G. -Masini P.) -p. 365/4.
• Requisiti di massima e analisi prestazionali di azionamenti elettrici per un banco a rulli per prove su rotabili (Manigrasso R. -Mapelli F.L.) -p. 379/4.
• Descrizione di un sito chiuso per prove di compatibilità elettroma-gnetica su materiale rotabile in condizioni dinamiche (Gaggelli A. -Pignari S.A.) -p. 385/4.

18 -IMPIANTI DI SEGNALAMENTO E CONTROLLO DELLA CIRCOLAZIONE -COMPONENTI
• L'invenzione dell'apparato idrodinamico compie 120 anni (Pavone G.) -p. 1021/11.
• L'evoluzione della gestione della circolazione (Giovine V. -Vezzani V.) -p. 1083/12.
• L'organizzazione del nodo di Roma con la realizzazione dell'ACS di Roma Termini (Finocchiaro S. -Martinelli S.) -p. 1091/12.
• Gli aspetti operativi di Roma Termini (Martorella G. -Cirelli G.) -p.1097/12.
• Il sistema di supervisione (Farneschi N. -Milani C.) -p. 1105/12.
• L'architettura e i componenti Hw e Sw dell'ACS di Roma Termini (Di Martire M. -Antonelli A.) -p. 1123/12.
• La logica funzionale e le innovazioni normative (Cannavacciuolo G. -Pizzella L. -Angeloni M. -Mantovani C. -Vivaldi M.) -p. 1139/12.
• Dallo schema di principio al linguaggio proprietario (Cannavacciuolo G. -Vivaldi M. -Valfré V. -Fois P. -Torielli F.) -p. 1157/12.
• La progettazione dell'apparato e la configurazione della logica (Fer-rando M. -Fois P. -Marenco G. -Torielli F. -Paccapelo M. -Maisto G. -Cannavacciuolo G.) -p. 1173/12.
• Procedure e relativi strumenti software per la gestione di un'applica-zione ACS (Di Martire M. -Caroli R.) -p. 1185/12.
• La certificazione dell'impianto ACS della stazione di Roma Termini (Amendola A. -Carganico C.) -p. 1195/12.
• Il sistema di alimentazione dell'ACS di Roma Termini (Brignolo M. -Brugo B. -Tartaglia E.) -p. 1205/12.
• I sistemi di supervisione diagnostica e di supporto alla manutenzione nell'impianto di Roma Termini (Dall'Orto N. -Saulino P. -Fauda F. -Scarpuzzi G. -Montaldo A. -Pinasco R.) -p. 1211/12.
• L'apparato centrale statico di Roma Termini: coordinamento e gestione di una applicazione complessa e innovativa (Di Marco G. -Roselli R.R. -Talerico G.) -p. 1229/12.
• ACS di Roma Termini: l'organizzazione degli ambienti per gli operatori del movimento (De Vita M.G.) -p. 1236/12.

20 -CIRCOLAZIONE DEI TRENI
• Blocco fisso e blocco mobile: analisi di potenzialità (Delfino A. -Galaverna M.) -p. 555/6.
• Orario cadenzato integrato (Pellandini G.) -p. 661/7-8.
• Un nuovo modello di supporto alla normativa di esercizio (Genovesi P. -Ronzino C.D.) -p. 979/11.

21 -IMPIANTI DI STAZIONE E NODALI E LORO ESERCIZIO
• Il dimensionamento dei piani di stazione mediante tecniche di ricerca combinatoria (Franceschini L. -Malavasi G.) -p. 105/2.

24 -IMPIANTI DI TRAZIONE ELETTRICA
• Laboratori per prove elettriche (Gagliardi F.) -p. 277/3.
• L'elettrificazione ferroviaria in Italia ha compiuto 100 anni (Guidi Buffarini G.) -p. 791/9.

25 -METROPOLITANE, SUBURBANE
• Il sistema traspoti del nuovo piano regolatore generale del comune di Roma-ACER, Roma, 12-12-2002 -Convegno dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma -p. 475/5.

26 -TRAM E TRANVIE
• Avanto il tram-treno per la SNCF (Dillig G.) -p. 163/2.
• Inaugurazione della prima linea del sistema metropolitano leggero di Oporto-p. 171/2.

27 -POLITICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI -TARIFFE
• La BEI e i finanziamenti delle grandi infrastrutture ferroviarie (Mayer F.) -p. 31/1.

28 -FERROVIE ITALIANE ED ESTERE
• Ferrovie cinesi sulla strada giusta (Wong G.) -p. 43/1.
• Certificazione di sicurezza, apertura dei mercati e interoperabilità (Elia M.) -p. 217/3.
• Progetto SIRI (Caroti F.) -p. 221/3.
• La normativa tecnica intemazionale ed i collegamenti con le specifiche tecniche di interoperabilità (Finocchi M.) -p. 223/3.
• Il contributo di Italcertifer S.C.p.A. per la ricerca e la certificazione nel quadro della liberalizzazione del trasporto ferroviario (Mingozzi E.) -p. 229/3.
• Punto sull'alta velocità ferroviaria nell'anno 2003 (Piro G.) -p. 685/7-8.
• La linea ferroviaria privata di 2a categoria Garbagnate-Arese (Chillemi C.-Galli C.)-p.1031/11.

30 -TRASPORTO MERCI
• L'analisi e la valutazione della domanda di sistemi telematici per il trasporto merci pericolose su strada (Musso A. -Landolfi O. -Domanico L.) -p. 571/6.
• Linee guida per l'attivazione di un sistema di qualità nel trasporto combinato internazionale (Casu D.) -p. 595/6.

35 -TELECOMUNICAZIONI
• La certificazione del bus WTB (Cau G.) -p. 405/4.

36 -PROTEZIONE DELL' AMBIENTE
• Lotta al fuoco: cosa fare per garantire la sicurezza dei passeggeri e del personale di bordo nei veicoli su rotaie (Monaco V.) p.237/3.
• Attuali tecnologie per la certificazione -p. 243.
• Emissione sonora dei rotabili ferroviari (Scarano P.) -p. 245/3.
• Novità sul "rumore" (Mannori Shvarzman B. -Panico G.) p.1035.

37 -CONVEGNI E CONGRESSI
• Tecnologie per la ricerca e certificazione del materiale rotabile (Contardi B.) -p. 51/1.
• Certificazione dei prodotti ferroviari -Normativa comunitaria e nazionale (Contardi B.) -p. 55/1.
• Giornata di studio trasporti su rotaia dell'AICO su certificazione e normativa (AA.VV.) -p. 139/2.

38 -CIFI
• Giornata di studio del CIFI -Tecnologie per la ricerca e certificazione del materia rotabile, Firenze, 13 dicembre 2002 -p. 209/3.
Presentazione del Convegno (Pezzati A.) -p. 211/3.
1a Sessione -Ouadro normativo e legislativo -p. 215/3.
Certificazione di sicurezza, apertura dei mercati e interoperabilità (Elia M.) -p. 217/3.
Progetto SIRI (Caroti F.) -p. 221/3. La normativa tecnica internazionale ed i collegamenti con le specifiche tecniche di interoperabilità (Finocchi M.) -p. 223/3.
Il contributo di Italcertifer S.C.pA per la ricerca e la certificazione nel quadro della liberalizzazione del trasporto ferroviario (Mingozzi E.) -p. 229/3.
Lotta al fuoco: cosa fare per garantire la sicurezza dei passeggeri e del personale di bordo nei veicoli su rotaie (Monaco V.)
p.237/3.
2a Sessione -Attuali tecnologie per la certificazione -p. 243/3.
Emissione sonora dei rotabili ferroviari (Scarano P.) -p. 245/3.
Sulle tecniche di simulazione reale e virtuale impiegate nel settore meccanico presso l'università di Napoli per Italcertifer (De lorio A.) -p. 255/3.
Tecniche di misura in linea e al banco per prove meccaniche elettriche del freno (Carillo D. -Presciani P.) -p. 261/3.
Prove meccaniche su materiali e strutture presso l'Università di Pisa (Bertini L. -Carmignani C. -Lanciotti A.) -p. 271/3.
Laboratori per prove elettriche (Gagliardi F.) -p. 277/3.
Banchi per la certificazione dei componenti frenanti (Presciani P. -Rinchi M. -Pugi L.) -p. 285/3.
Banco prova materiali per striscianti (Diana G. -Manigrasso R. -Bocciolone M. -Mapelli F. -Collina A.) -p. 295/3.
3a Sessione -Future attrezzature di prova e metodologie di misura -p. 323/4.
Il centro di dinamica sperimentale dell'Osmannoro (Cheli R. Amore A.) -p. 325/4.
Centro dinamica sperimentale di Firenze Osmannoro. Gli impianti di prova per i sistemi elettrici (Antonacci A.) -p. 331/4.
Un approccio innovativo alla progettazione di banchi prova per sistemi ferroviari (Toni P. -Allotta B. -Rindi A.) -p. 341/4.
Il banco a rulli per prove su rotabili di Firenze Osmannoro; requisiti e architettura (Mancini G. -Cheli R. -Masini P.) -p. 351/4.
Controllo e gestione del banco a rulli (Allotta B. -Lisini G.G. -Malvezzi M. -; Toni P. -Cheli R. -Mancini G. -Masini P.) p.365/4.
Requisiti di massima e analisi prestazionali di azionamenti elettrici per un banco a rulli per prove su rotabili (Manigrasso R. -Mapelli F.L.) -p. 379/4.
Descrizione di un sito chiuso per prove di compatibilità elettroma-gnetica su materiale rotabile in condizioni dinamiche (Gaggelli A. -Pignari S.A.) -p. 385/4.
Schema di alimentazione multitensione (Ceraolo M. -Casini D. -Masini P. -Antonacci G.A. -Manigrasso R. -Mapelli F.L. -Pinato P. -Superti Furga G. -Zaninelli D.) -p. 393/4.
La certificazione del bus WTB (Cau G.) -p. 405/8.
AnsaldoBreda (Pellegrini C.) -p. 413/4.
Ricerca e sviluppo nei sistemi ferroviari -Mostra Convegno-Napoli, 9-10 maggio 2003 (Manferlotti L.) -p. 1041/11.

40 -VARIE
• I materiali nanostrutturati: prospettive per il settore trasporti (Milan i P. - Silva S.) -p. 135/2.
• Sulle tecniche di simulazione reale e virtuale impiegate nel settore meccanico presso l'Università di Napoli per Italcertifer (De lorio A.) -p. 255/3.
• AnsaldoBreda (Pellegrini C.) -p. 413/4.
• Louis POYET, maestro della illustrazione scientifica (Magenta G.) p.603/6.
• PVTRAIN: pannelli solari sui treni -p. 919/10.

Märklinfan Club Italia © 2008-2024 Märklinfan Club Italia Go To Top Of Page
Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.06