Märklinfan Club Italia
Märklinfan Club Italia
Home | Profile | Register | Active Topics | Members | Search | FAQ
 All Forums
 Viaggi, letture e turismo ferroviario
 Carrozza Bar
 Aggiornamento e Foto

Note: You must be registered in order to post a reply.
To register, click here. Registration is FREE!

Screensize:
UserName:
Password:
Format Mode:
Format: BoldItalicizedUnderlineStrikethrough Align LeftCenteredAlign Right Horizontal Rule Insert HyperlinkInsert EmailInsert Image Insert CodeInsert QuoteInsert List
   
Message:

* HTML is OFF
* Forum Code is ON
Smilies
Smile [:)] Big Smile [:D] Cool [8D] Blush [:I]
Tongue [:P] Evil [):] Wink [;)] Clown [:o)]
Black Eye [B)] Eight Ball [8] Frown [:(] Shy [8)]
Shocked [:0] Angry [:(!] Dead [xx(] Sleepy [|)]
Kisses [:X] Approve [^] Disapprove [V] Question [?]

 
Check here to subscribe to this topic.
   

T O P I C    R E V I E W
Alberto Pedrini Posted - 17 July 2011 : 14:46:15
Siamo a metà luglio, avete voglia di un aggiornamento straordinario del sito?
Minimo 10 adesioni

10   L A T E S T    R E P L I E S    (Newest First)
albertomocchi Posted - 19 July 2011 : 15:03:02
io posseggo una Panasonic Lumix FZ8 che mi hanno regalato nel 2006 in concomitanza del viaggio in Cina, e' una macchina leggerissima visto che e' stata progettata apposta per portare in viaggio, fino a gennaio di quest'anno la usavo anche per fare brevi filmati
a settembre dovrei finalmente comprare un cavalletto ne ho individuato una della Manfrotto che ha l'innesto sia per digitale che per la video camera che ho preso a Livigno a febbraio cosi' finalmente potro' fare le foto senza flash come dice Alberto
non avevo considerato la funzione macro ci provero' quanto prima
ciao
Alberto
Alberto Pedrini Posted - 19 July 2011 : 10:39:05
quote:
Originally posted by Riccardo Bastianelli

Adesione 3.
Domanda: a Bergamo luglio è un mese sabbatico???
a giudicare dalla produzione di moduli, foto, viaggi (Gauge 1 in Germania) si direbbe che Alberto sia un felice pensionato dedito alla sua passione
Ciao
Riccardo



Confermo, sono a mezzo servizio fino a metà Agosto, pago poi pegno in autunno e primavera, quando lavoro doppio.
Alberto Pedrini Posted - 19 July 2011 : 10:36:36
quote:
Originally posted by Mario Puleo

Adesione 4
Vedendo i reportage di Alberto non ho resistito ed ho preso la ixus 1000. Bella macchina pero' la batteria non dura proprio niente. Direi non piu' di 100 foto o dieci minuti di filmato HD. E' normale ?

ciao

Mario




Non ho ancora fatto prove dettagliate, ma ho notato che dura meno del solito. Il processore deve fare un sacco di lavoro e lo schermo luminoso consuma altrettanto. Non ho ancora quella di scorta e a Sinsheim sono rimasto a piedi a mezza mostra. Però avevo già ripreso treni lungo il percorso.

Grazie per le adesioni postume, l'aggiornamento è avvenuto con la pubblicazione della scheda BR23:



Mario Puleo Posted - 19 July 2011 : 08:48:00
Adesione 4
Vedendo i reportage di Alberto non ho resistito ed ho preso la ixus 1000. Bella macchina pero' la batteria non dura proprio niente. Direi non piu' di 100 foto o dieci minuti di filmato HD. E' normale ?

ciao

Mario
Carlo Rastelli Posted - 19 July 2011 : 06:38:02
Ottimo corredo Alberto!.....senza obiettivo macro la vedo dura anche se ho la Canon 5D e le ottiche f2,8 ( 24-70 ed 80-200)...al lavoro uso la Nikon 300S, ma purtroppo non abbiamo ottiche per macro ma solamente un 60 mm. per ripro, del resto non facendo "still-life" ma solamente ritratti, reportage e fotografie sportive, sarebbero una spesa inutile.... (ovviamente per la mia Amministrazione) se ci fossero ancora le pellicole sarebbe bello riutilizzare il banco ottico 6x9 marca Linhof, quando ero a Roma utilizzavo un Sinar 18x24....la miglior macchina che abbia mai usato per l'illuminazione, hai ragione tu, è fondamentale e la luce non è mai abbastanza....meglio averne di più e dosarla che non averne ed inventarsi cose strane
Circa 15 anni fa, in sala di posa, si sono dismesse le lampade al nitrato di potassio.....per il bianco e nero una vera chicca, si utilizzava il cartoncino baritato della Oriental e la smaltatrice per la stampa, ma per il colore, anche usando il filtro di conversione... così una quindicina di anni fà si sono adottati i flash a rete, sicuramente più versatili ma con luce più fredda.
Per le foto "casalinghe" uso dei pannelli di polistirolo e la luce diurna, ma penso proprio di utilizzare in seguito la sala di posa....tagliando la classica "testa al toro".....
Per le riprese video non sono attrezzato, uso la coolpix come telecamera........dovrei farmi prestare l'attrezzatura dai colleghi della videoteca (Sony HD)..... ma, sono nato come cineoperatore ed ho quasi sempre girato in pellicola 16 mm. con corredi Harriflex ST ed SR e sono abituato ad avere tutto in manuale....bella e comoda invenzione il digitale ma la pellicola per ora non riesce ancora a batterla a meno che usare l'Hasselblad digitale con il sensore da 45 Megapixel....quella l'abbiamo, ma non il dorso.....



Riccardo Bastianelli Posted - 18 July 2011 : 23:55:40
Adesione 3.
Domanda: a Bergamo luglio è un mese sabbatico???
a giudicare dalla produzione di moduli, foto, viaggi (Gauge 1 in Germania) si direbbe che Alberto sia un felice pensionato dedito alla sua passione
Ciao
Riccardo
Alberto Pedrini Posted - 18 July 2011 : 22:39:09
Ho spostato qui al Bar gli ultimi interventi.
In attesa dell'eventuale corso di fotografia di Antonio rispondo a Luciano.
A casa uso una Reflex digitale, la Nikon D700, con ottiche macro, un 60mm. e un 85mm basculabile che chiude a f45. Sensibilità 200ISO e priorità ai diaframmi. Cavalletto naturalmente, le pose sono dai due ai dieci secondi. La luce è molto importante e costituisce l'80% della buona riuscita delle foto, ne uso una base diffusa e una direzionale più o meno filtrata da un ombrello bianco secondo l'effetto che voglio.
La fase di postproduzione è minima se lo scatto è fatto bene. Uso il programma Lightroom, una camera oscura virtuale che rende velocissimo sistemare le eventuali dominanti, il contrasto e gli altri parametri che la macchina a volte interpreta male a causa delle pose lunghe. Da qui esporto scegliendo la risoluzione e aggiungendo la firma digitale.
Per i reportage invece uso una Canon ixus 1000 a mano libera, ci faccio le foto e i filmati HD, non ha regolazioni di diaframma e tempi, chiaro che il risultato è diverso, ma per i plastici è più che sufficiente, vedi ad esempio questa pagina:
http://www.marklinfan.net/gmr_ott_2010.htm
Il suggerimento che do a tutti è di spegnere il flash e abbassarsi al livello dei treni appoggiando la macchina anche sul plastico. I treni devono stare fermi durante la foto, non è una cosa secondaria . Se c'è la funzione "macro" va impostata per le riprese da vicino, anche da mezzo metro.
Compratevi un faretto da 400/500watt, quelli da 6 euro al bricocenter e puntatelo sul plastico, poi scattate due o tre foto variando la posizione della luce, vedrete le differenze e potrete scegliere la migliore.
Se vi accorgete che nella foto si vedono cose che non c'entrano con il soggetto, tipo panini morsicati, bottiglie vuote, cacciaviti, pennelli e rattatuie varie, rifate la foto dopo avere tolto di mezzo gli ingombri.
ciao
LucianoPasian Posted - 17 July 2011 : 21:13:53
Già, mi sa che hai ragione... quando facevo foto (ai tempi di annibale) usavo una pentax K, completamente meccanica e manuale. Sono anni che lo dico ma non mi sono più ripreso uno macchina seria, così faccio le foto con il telefono, ma la cosa che mi manca è proprio il poter impostare fuoco, luce e profondità come voglio io. Quindi ci sono anche compatte con la possibilità di andare in manuale? questo è interessante... fare una foto al plastico o a un modello è praticamente impossibile in automatico!
Ciao, Luciano.
Antonio Bernasconi Posted - 17 July 2011 : 18:57:52
Adesione 2...devo decidermi a pubblicare il corso di fotografia...mi sà che lo faccio a puntate come ho già fatto su 3rotaie, poi quando ho tempo vedrò di fare un file scaricabile.

Luciano, per fare belle foto basta anche una compattina, purchè abbia la possibilità di scatto con impostazioni manuali del tempo di scatto e della chiusura dell'otturatore.

Ciao
Antonio

p.s. serve anche l'ipostazione della sensibilità "ISO"
LucianoPasian Posted - 17 July 2011 : 18:14:36
A parte il resto, che macchina foto usi per fare quelle tue foto fantastiche (oltre al saperle fare, naturalmente) .

Märklinfan Club Italia © 2005-2025 Märklinfan Club Italia Go To Top Of Page
Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.06