T O P I C R E V I E W |
Alberto Pedrini |
Posted - 29 September 2009 : 14:01:30 Certo che si può fare, una buona occasione è questa http://www.marklinfan.com/f/topic.asp?TOPIC_ID=420 A genova vorremmo mettere a frutto le ricerche fatte sulle composizioni. L'esperimento è iniziato a Carnate lo scorso anno e vorremmo continuare. L'idea è di scegliere alcuni convogli internazionali e farli circolare ad orario stabilito con il supporto di una presentazione da computer che ne specifichi le caratteristiche. Si può fare ad esempio allo scadere di ogni ora con un treno diverso. Nel resto del tempo circoleranno treni merci e passeggeri delle varie nazionalità, come sempre. Le motrici non mancano, ma molte carrozze si, ad esempio le Railtour della Freccia del Sole (cito il convoglio a caso ) e molte francesi. Se vuoi partecipare portando i tuoi modelli sei il benvenuto. In quel caso potremmo continuare questa discussione approfondendo il progetto con il resto del gruppo.
|
10 L A T E S T R E P L I E S (Newest First) |
Alberto Pedrini |
Posted - 31 December 2009 : 13:41:05 Attenzione questa sera, non alzate troppo il gomito, in caso di test potrebbe succedervi una di queste tre cose...
http://www.youtube.com/watch?v=PFu5pK10VcE
   |
Alberto Pedrini |
Posted - 11 December 2009 : 00:24:37 quote: Originally posted by Enrico Ferrari
Io aggiungerei volentieri le bottiglie della mia cantina.
ciao
Accettate  |
Piero Chionna |
Posted - 11 December 2009 : 00:13:38 Il mio piccolo diorama operativo è stato un utile banco di prova per sperimentare materiali e tecniche costruttive. Oggi è un po' malconcio, ma ancora recuperabile:
http://www.marklinfan.net/Piero%20Chionna/deposito3.jpg http://www.marklinfan.net/Piero%20Chionna/deposito2.jpg http://www.marklinfan.net/Piero%20Chionna/deposito1.jpg
Il vintage invernale è delizioso
Ciao, Piero
|
Enrico Ferrari |
Posted - 10 December 2009 : 21:45:46 Io aggiungerei volentieri le bottiglie della mia cantina.
ciao |
Carlo Rastelli |
Posted - 10 December 2009 : 20:44:00 E' vero Alberto!, al Modelexpo di Venturina c'era questo diorama operativo che posto; era poco meno di 2 mt x 0,50 costruito da Andrea e Simone LUSCHI di Siena. Dietro la galleria c'era un'altra piattaforma, sempre manuale, per girare le loco, simulavano le manovre in stazione. Manca la foto intera perchè la folla era tanta!


In fondo anche i moduli Marklinfan sono diorami operativi....solo che fanno parte di un progetto più grande  A mio parere hanno entrambi la stessa finalità, riprodurre fedelmente il vero, cambiano solamente le modalità costruttive ed applicative e quindi le dimensioni.....e poi, viene sempre premiata l'originalità del progetto...o no?!? Ciao a tutti! |
Alberto Pedrini |
Posted - 10 December 2009 : 18:13:40 Mentre organizziamo date un'occhiata a cosa si può fare con poco spazio e tanta fantasia, io lo trovo meraviglioso 
http://www.m-users.net/applications/forum3/topic.asp?TOPIC_ID=14677 |
Marino Di fazio |
Posted - 10 December 2009 : 15:11:55 Io ci sto! |
Alberto Pedrini |
Posted - 09 December 2009 : 12:40:51 Abbiamo in cantina 4 bottiglie di prosecco avanzate dal brindisi di Carnate, vanno stappate entro l'epifania, organizziamo un pranzo/cena entro quella data? |
Piero Chionna |
Posted - 09 December 2009 : 09:21:26 Voglio ringraziare Franco (grande fotografo e noto esperto di cose ferroviarie) e Diego (amico di una vita) che mi hanno fatto avere nuova ed interessantissima documentazione che ci permetterà di sviluppare splendide composizioni ambientate nel 1975. Si tratta di raro materiale ufficiale delle FS. Alzo il calice alla salute di questi nostri amici !
Ciao, Piero |
Alberto Pedrini |
Posted - 27 November 2009 : 23:47:56 Volentieri, appena il Freccia Rossa viaggierà alla massima velocità su tutta la Milano Roma potremmo farci un giretto in giornata. |