nella storia delle 3053 e 3054 ci sono un paio di annate di produzione che hanno avuto problemi con la verniciatura. In particolare la parte gialla si scuriva, si sfogliava, si rialzava con bolle particolarmente sgradevoli. io ho comprato un mantello rifatto anche se parte rossa erano fatta con decalcomanie, non particolarmente soddisfacente. Il problema della loco di Alberto mi sembra più un problema di "uso" che su una verniciatura delicata viene maggiormente evidenziata. io ho da un paio di anni due mantelli di E03 che attendono il loro destino ... non ho ancora deciso.
si Luca penso che sia una delle loco analogiche che nel corso degli anni abbia fatto piu' km a casa nostra, l'unica cosa positiva e' che le carrozze non si sono deformate con le luci se quella che arriva spero entro settimana e' in buone condizioni potrei fare un pensierino a invecchiare il mantello di quello che ho in casa
- Il miglioramento che hai ottenuto sui tuoi modelli direi che è veramente apprezzabile, sia con la E 41 che con la E 424 -
- Su questo punto si "scontrano" però due correnti di pensiero, chi vuol conservare il modello intatto come Märklin l'ha fatto e chi invece piace migliorarlo e renderlo più realistico -
- A mio modo di vedere avendo solo un pezzo l'ideale sarebbe migliorarlo ma in maniera non invasiva, perchè altrimenti vorrebbe anche dire togliere quella parte di originale Marklin che potrebbe dare "fastidio" -
- Su quelli elettrici sostituendo solo il pantografo si ottiene già un buon risultato estetico, senza andare oltre con l'aggiunta di particolari e aggiuntivi con collanti vari -
- Se poi si ha un "doppio", allora ci si potrebbe sbizzarrire a migliorarlo in "toto" e sarebbe veramente un piacere poi vederlo girare, conservandone però uno in originale tutto Märklin, psicologicamente il "märklinismo" puro sarebbe salvo.