Author |
Topic  |
Carlo Rastelli
Italy
1665 Posts |
Posted - 11 February 2011 : 21:29:43
|
Su altro forum ho trovato questo filmato che dimostra come si può comandare le maggiori "centrali" che si trovano in vendita sul mercato da Ecos a CS2 etc.... Vi giro il link.....comunque la scala 1 è veramente eccezzionale..... ....buona visione!!!!
http://www.youtube.com/watch?gl=IT&v=GGtg0DDVRDo |
Ciao! Carlo |
|
Alberto Pedrini
Italy
11597 Posts |
|
Carlo Rastelli
Italy
1665 Posts |
Posted - 11 February 2011 : 22:08:19
|
Prego Alberto!, la precedente discussione mi era sfuggita.... |
Ciao! Carlo |
 |
|
Alberto Pedrini
Italy
11597 Posts |
Posted - 12 February 2011 : 21:58:47
|
Beh, possiamo proseguire il discorso qui, una discussione dedicata a questa applicazione sarà di sicuro interesse. Distinguiamo subito però le due applicazioni disponibili, TouchCab, dedicata alle ecos e alla CS1 aggiornata da Esu, e la Märklin mobile station, dedicata alla CS2. La via più economica per sperimentare l'applicazione è comprare un iPod touch, il modello da 8GB costa 239 euro. Chi possiede già un iPhone o un iPad spende solo i pochi euro per l'applicazione. Servono poi una CS2 e un router WiFi, quest'ultimo presente in tutti gli uffici e in molte case di chi ha un collegamento ADSL. Il numero massimo teorico di iPod collegabili contemporaneamente dovrebbe essere 253, così dice la pagina FAQ di TouchCab. Ad oggi si sono sperimentati un massimo di otto connessioni contemporanee. Nulla si sa dell'applicazione Märklin, ma dovrebbe essere la stessa cosa. Verificheremo in futuro le potenzialità.
|
Alberto |
 |
|
Alberto Pedrini
Italy
11597 Posts |
|
Alberto Pedrini
Italy
11597 Posts |
Posted - 13 February 2011 : 22:28:07
|
Ok, non ho resistito, ho comprato un iPod touch 32GB. Dato che non ho mai avuto niente di simile riporto l'esperienza passo passo. Viene venduto con un auricolare e un cavetto usb che serve per caricare le batterie e collegarlo al computer. A parte si compra l'alimentatore da rete, se necessario. Per prima cosa bisogna avere installato sul computer iTunes, che è un programma gratuito e si scarica da internet, va sia su Mac che su PC. Il collegamento a internet è necessario in fase di installazione, la prima cosa da fare è infatti collegare l'iPod al computer e seguire le istruzioni. Va creato un account sull'apple store tramite iTunes, si può fare anche senza iPod, in modo da poter comprare le applicazioni, musica ecc. Il passo seguente è connettere l'iPod alla rete wifi, ci si arriva con le icone, è facile, si sceglie la propria rete, si inserisce la password ed è fatto. Il sistema memorizza il tutto e non dovete farlo più in seguito. Fatto questo si accede all'app store con l'iPod, si cerca "mobile station" e si acquista. Il tutto si installa da solo e appare un'icona che premuta avvia la schermata con la Mobile station. Tutte le loco caricate si possono sfogliare con il dito, così come le pagine di keyboard. Insomma fin qui tutto ok. Poi ho acceso la CS2 e l'ho collegata alla rete con il cavo ethernet. Qui sono arenato, la CS2 non vede iPod e viceversa. Gli indirizzi IP sono assegnati e visibili su entrambe le centraline. L'iPod dice "Non connesso alla CS2" vedere le istruzioni sulla CS2, ma su quest'ultima di questa applicazione non ho trovato traccia. Oppure collegarsi al sito qui: http://www.maerklin.de/de/service/hilfe/apps.html Che ad oggi è vuoto. Conclusione, sono impantanato. Provo a scrivere a Göppingen.
|
Alberto |
 |
|
Carlo Mussi
Italy
443 Posts |
Posted - 13 February 2011 : 22:42:22
|
Parlo da profano, ma il problema potrebbero essere gli indirizzi. Secondo me per vedersi i due dispositivi e il posto centrale ( di solito un router) devono essere assegnati alla stessa subnet. L' indirizzo di solito ha forma x.y.z.t. Per essere nella stessa subnet i valori x,y,z devono essere uguali. Il quarto valore t e' l'indirizzo del dispositivo all'interno della subnet e deve essere diverso per ogni dispositivo. Deve essere inoltre uguale la subnet mask (io di solito uso 255.255.255.0).
|
 |
|
Alberto Pedrini
Italy
11597 Posts |
Posted - 13 February 2011 : 22:53:31
|
Si, gli indirizzi IP sono corretti, assegnati dal router in automatico. Entrambi i dispositivi hanno accesso a internet. Aggiungo che sulla rete ho un problema con un Mac, si collega a internet ma non riesco a metterlo in rete con gli altri PC. Un amico che ha Mac mi ha detto che a volte ha lo stesso problema è non ha mai trovato soluzione. Sarà qualche parametro da sistemare sul router? |
Alberto |
 |
|
Alberto Pedrini
Italy
11597 Posts |
Posted - 13 February 2011 : 23:21:39
|
Chiudo per oggi, domani proverò a ritentare la connessione in magazzino dove ho un altro router. |
Alberto |
 |
|
Carlo Mussi
Italy
443 Posts |
Posted - 13 February 2011 : 23:34:28
|
Assodato che i due dispositivi sono in rete perche' il router fa da server, potrebbe esserci un problema di protocollo di comunicazione.
Per far parlare due PC con windows io normalmente seleziono il protocollo NetBios su TCP/IP e di solito funziona.
Per far parlare un PC Windows con un PC Linux ( per es. per condividere file) occorre installare un applicativo. (Nel cassetto ho SAMBA ma non ho mai auto il tempo di provare.)
Qui forse serve settare qualcosa sulla CS2 per creare la comunicazione tra i due.
L' applicativo che usi e' Marklin o Touch Cab? Sul sito Touch Cab non elencano la CS2 come stazione supportata!! Solo CS1.
|
 |
|
Alberto Pedrini
Italy
11597 Posts |
Posted - 14 February 2011 : 00:00:41
|
Cessato allarme, ho spostato la CS2 sulla scrivania intenzionato a ripetere l'aggiornamento via rete (casomai l'ultimo non fosse stato fatto bene), una volta riaccesa sullo schermo iPod è apparsa la connessione. Non ci sono ragioni apparenti, anche prima avevo riacceso e resettato varie volte. Sulla CS2 c'è una schermata a nome "CAN" con le scritte gateway can e lo spazio per l'indirizzo destinatario in cui avevo inserito quello dell'iPod, ma senza esito positivo, non credo serva a quello. Anche perchè dovrebbe essere possibile collegarne più d'una. Vedremo. Adesso funziona, sto comandando tutte le funzioni del Lint. Ha caricato tutte le loco che avevo sulla schermata della CS2. Molto pratico il touch screen, è velocissimo passare da una loco all'altra. Farò un video appena il sistema è stabile. Adesso spengo e vado a dormire con tutto che funziona, temevo un sonno agitato, è andata bene. 
|
Alberto |
 |
|
Topic  |
|