Author |
Topic  |
|
Federico Pitarresi
Italy
19 Posts |
Posted - 18 March 2011 : 12:57:33
|
Gentili signori buongiorno,
dispongo del dispositivo in oggetto, da applicare su binari C. Potresete indicarmi il cablaggio da eseguire per far sì che le luci lampeggino solo al passaggio del convoglio? Premetto che sfrutto sia la trazione digitale che analogica sul circuito, per mezzo di un semplice commutatore. E' possibile eseguire l'operazione sopracitata per tutti e due i tipi di alimentazione?
Grazie e buona giornata. |
Federico |
|
Alberto Pedrini
Italy
11597 Posts |
Posted - 21 March 2011 : 17:36:07
|
http://www.viessmann-modell.com/
come dice la pagina del dispositivo 5835:
with blinking electronics, for automatic use you will need additionally the electronic relay cat no .5552 and switching tracks resp. the reed contact cat no. 6840, feed 14-16 V AC, height: 36 mm
Devi comprare il relè 5552 e un contatto reed 6840, oppure isolare il tratto di rotaia che ti serve e collegarla al relè, quando le ruote dei treni passano sul binario chiudono il circuito e si accendono i segnali. |
Alberto |
 |
|
Federico Pitarresi
Italy
19 Posts |
Posted - 18 April 2011 : 12:54:39
|
Buongiorno Alberto,
ho isolato il tratto di rotaia, creando una tratta di occupazione e funziona tutto perfettamente. L'unico "difetto" è la prossimità con uno scambio. Isolando la tratta subito dopo lo scambio in curva, gli indicatori si illuminano poco prima che il convoglio sia sul passaggio. Esiste la possibilità di creare tratte di occupazione (come indicato su consigli utili) anche in presenza di uno scambio? Grazie. |
Federico |
 |
|
Alberto Pedrini
Italy
11597 Posts |
Posted - 18 April 2011 : 13:54:53
|
Se ho ben capito la domanda, devi isolare la rotaia di occupazione prima e dopo lo scambio con gli isolatori rossi in plastica, poi unire con un filo da sotto le due tratte. La lunghezza del treno prima e dopo lo scambio terrà il contatto chiuso. Naturalmente tutti i binari di occupazione devono avere le linguette tagliate. In questo modo gli scambi vengono esclusi dalle occupazioni, dato che hanno tutte le rotaie collegate non è possibile includerli.
|
Alberto |
 |
|
Federico Pitarresi
Italy
19 Posts |
Posted - 18 April 2011 : 14:05:27
|
Grazie Alberto,
provo e ti faccio sapere. |
Federico |
 |
|
Federico Pitarresi
Italy
19 Posts |
Posted - 18 April 2011 : 15:51:29
|
Perdona l'insistenza!!! Se scarichi il pdf dal sito marklin magazine n° 004/2008, alla pag. 5 troverai l'impianto che sto facendo. Sulla dx del layout troverai la situazione sopradescritta.
Grazie per il supporto!!
|
Federico |
 |
|
Alberto Pedrini
Italy
11597 Posts |
Posted - 18 April 2011 : 22:05:53
|
Ho visto, non so cosa aggiungere a quanto detto, se vuoi che si accendano solo sul passaggio isoli quello, se vuoi che lampeggino un po' prima e dopo segui il consiglio che ti ho dato.
|
Alberto |
 |
|
Federico Pitarresi
Italy
19 Posts |
Posted - 19 April 2011 : 08:05:45
|
D'accordo, grazie. |
Federico |
 |
|
Federico Pitarresi
Italy
19 Posts |
Posted - 20 April 2011 : 08:34:38
|
Buongiorno Alberto,
ho seguito il tuo consiglio ed il sistema funziona sia prima che dopo lo scambio. Adesso però mi va in corto circuito l'impianto non appena collego la MS2. Ti premetto che lo scambio ha il suo decoder digitale ed è azionato mediante la MS2. Potrebbe essere questa la causa del corto? Come devo posizionare gli isolatori rossi in prossimità dello scambio? So che per voi magari è elementare, ma per me è un successo se riesco in questa impresa!!! Ringrazio in anticipo e saluto cordialmente. |
Federico |
 |
|
Alberto Pedrini
Italy
11597 Posts |
Posted - 20 April 2011 : 22:27:04
|
Scusa Federico, il lavoro mi tiene lontano da casa e non posso seguire le tue richieste. Probabilmente hai bisogno di un aiuto più preciso, prova su questo forum: http://www.3rotaie.net/forum/default.asp Ciao |
Alberto |
 |
|
|
Topic  |
|