Author |
Topic  |
Carlo Rastelli
Italy
1665 Posts |
Posted - 25 April 2012 : 12:47:12
|
...gran bel "manico" questo ragazzo; l'acrobazia 3D negli elicotteri è l'ultima nata e sfrutta le più avanzate tecnologie in fatto di elettronica e meccanica....io continuo a preferire gli aerei ma di fronte a tanta maestria...."tanto di cappello"  |
Ciao! Carlo |
 |
|
Alberto Pedrini
Italy
11603 Posts |
Posted - 25 April 2012 : 13:13:39
|
Prima di schiantarsi è bene fare molte ore di simulatore. Io uso il Phoenix, a cui collego la mia radio Futaba. E' identico alla realtà, impressionante, e puoi provare decine di modelli diversi, aerei compresi. Quando posso lo collego al videoproiettore e sembra di essre veramente in un prato.
http://youtu.be/EfQSo56eNFM |
Alberto |
 |
|
Carlo Rastelli
Italy
1665 Posts |
Posted - 25 April 2012 : 13:44:10
|
E' vero Alberto, il simulatore aiuta molto, ma per tanto che sia veritiero c'è sempre differenza dalla realtà. Io ho imparato a pilotare gli aerei con il vecchio sistema, ormai 30 anni fà, modello-radio ed istruttore, nemmeno con il doppio comando. Finchè stavo imparando non ho mai rotto modelli, e piano piano ho acquisito la consapevolezza necessaria del comando, ti sembra di sentire il peso del modello nella radio, cosa che il simulatore non può fornire, come il traguardare l'orizzonte con la quota del modello e la valutazione stimata della lontananza, della velocità del velivolo stesso nelle più svariate condizioni di luce, di meteo e di vento. Nonostante il simulatore abbia mille variabili che puoi applicare, non ha quella umana....quando sei in volo con il modello il fattore emotivo gioca per il 60%, e la sensibilità sui comandi è totalmente diversa, i pollici reagiscono in maniera diversa...
|
Ciao! Carlo |
 |
|
Alberto Pedrini
Italy
11603 Posts |
Posted - 25 April 2012 : 14:19:55
|
Lo so Carlo, appena si avvia il rotore e alzi l'elicotterò le dita diventano di piombo, l'adrenalina e la paura di rompere prendono il sopravvento, specie con modelli nervosi.
|
Alberto |
 |
|
Carlo Rastelli
Italy
1665 Posts |
Posted - 25 April 2012 : 18:12:24
|
Infatti...è quello il problema, ma con il doppio comando ed un buon istruttore è tutto risolvibile; ad Empoli c'è un'ottima scuola di volo per elicotteri è dell'Elicenter dei fratelli Livi, pluricampioni nazionali e secondi ai mondiali di qualche anno fà, loro, fino a che non hai imparato si tengono radio e modello e te li consegnano solamente a "brevetto" ottenuto, nè và anche della propria incolumità. L'elicottero ha il vizio di venire anche indietro e nè ho visto un paio farsi molto male, entrambi provenivano dal pilotaggio degli aerei, lo stick di sinistra, che negli aerei corrisponde al profondità, nell'elicottero corrisponde al ciclico....pensi di cabrare e ti tiri addosso il modello..... ...per questo motivo non mi sono avvicinato al loro pilotaggio, bisogna "risettare" il cervello.... |
Ciao! Carlo |
 |
|
Piero Chionna
Italy
8707 Posts |
|
Alberto Pedrini
Italy
11603 Posts |
|
Mario Puleo
Italy
1316 Posts |
Posted - 05 May 2012 : 20:26:13
|
Dopo aver gustato l'ultimo video di Enrico restate su youtube e godetevi la playlist di suedrampe, questo e' l'ultimo video http://www.youtube.com/watch?v=Ctrbo37Cnig. E' un vero appassionato della rampa sud del Lotschberg, lo ha ripreso dal vero e l'ha riprodotto con cura, traffico compreso. E nei primi piani tra le rotaie si vedono i punti di contatto dei binari K, ben mimetizzati. ciao
|
Mario |
 |
|
Antonio Bernasconi
Italy
389 Posts |
|
Alberto Pedrini
Italy
11603 Posts |
Posted - 10 May 2012 : 21:55:52
|
Fantastico il passaggio a raso a più di 300 orari con la sola energia del vento, modelli spettacolari. |
Alberto |
 |
|
Topic  |
|