Author |
Topic  |
claudio camici
Italy
12 Posts |
Posted - 27 March 2012 : 19:09:23
|
Salve a tutti, sono Claudio Camici di Roma, da poco iscritto e non proprio scaltro con l'utilizzo del Forum. Mi occupo essenzialmente di Marklin d'epoca (serie 800 e prima 3000) e sarei a chiedervi indicazioni di nominativi di chi possa eseguire riparazioni a Roma che vadano al di là della manutenzione spicciola, che sono in grado di eseguire da solo. Grato per qualche suggerimento, invio cordiali saluti.
P.S.: non mi sono presentato "formalmente" perché ho visto che la sezione è in via di eliminazione. |
|
Alberto Pedrini
Italy
11603 Posts |
Posted - 27 March 2012 : 20:52:13
|
Ciao Claudio, vediamo se qualche amico di Roma ha suggerimenti, io non ne conosco. |
Alberto |
 |
|
claudio camici
Italy
12 Posts |
Posted - 28 March 2012 : 09:32:56
|
Grazie per la risposta, Alberto. Stiamo a vedere, non c'è fretta. Claudio |
 |
|
Ely Peyrot
Italy
1453 Posts |
Posted - 28 March 2012 : 16:40:55
|
Se ti affacci al www.3rotaie.it troverai molti più romani in grado di darti questa informazione. |
 |
|
Piero Chionna
Italy
8707 Posts |
Posted - 28 March 2012 : 18:02:00
|
Spero di essere smentito, ma non mi risulta che a Roma ci siano centri di assistenza che svolgono attività di riparazione/restauro di modelli d'epoca.
Piero |
Piero |
 |
|
Alessio Rinaldini
13 Posts |
Posted - 29 March 2012 : 08:47:29
|
Confermo quanto ha scritto Piero, a Roma non vi è un centro di assistenza Marklin. Claudio, penso che ti convenga contattare ciciesse a Milano. |
 |
|
Marco Fiora
Italy
34 Posts |
Posted - 29 March 2012 : 09:11:38
|
Claudio, ma esattamente cosa devi fare ? |
Ciao Gipo . |
 |
|
claudio camici
Italy
12 Posts |
Posted - 29 March 2012 : 10:49:09
|
Grazie a tutti per le indicazioni. Rispondendo a Marco, per il momento non ho particolari problemi se non la regolazione del relé di una DL 800 che con la sovratensione funziona in un senso solo mentre manualmente non ha problemi. Data l'età e la delicatezza, forse, la cosa migliore è non metterci le mani! Claudio |
 |
|
Ely Peyrot
Italy
1453 Posts |
Posted - 29 March 2012 : 11:02:29
|
Regolare un relé non è un lavoro difficile, tutt'altro. CCS di Milano saprebbe metterci le mani adeguatamente, ma mi fiderei soltanto di un invio più che assicurato. O meglio ancora direttamente a mano. |
 |
|
Carlo Rastelli
Italy
1665 Posts |
Posted - 29 March 2012 : 12:40:50
|
Ciao Claudio, se il relè ha problemi di inversione (la loco scatta in avanti, e non cambia senso di marcia eccitando il relè), bisogna sostiuire la molla dell'invertitore, con l'andare del tempo la molla perde tensione e quindi efficacia (è posta superiormente vicino al relè e comanda l'attuatore dell'inversione di marcia). In alternativa puoi tendere manualmente la molla avanzando di qualche spira l'aggancio.....
|
Ciao! Carlo |
 |
|
Alberto Pedrini
Italy
11603 Posts |
Posted - 30 March 2012 : 10:28:20
|
quote: Originally posted by claudio camici
Grazie a tutti per le indicazioni. Rispondendo a Marco, per il momento non ho particolari problemi se non la regolazione del relé di una DL 800 che con la sovratensione funziona in un senso solo mentre manualmente non ha problemi. Data l'età e la delicatezza, forse, la cosa migliore è non metterci le mani! Claudio
Mi incuriosisce questa precisazione, il DL 800 monta, come il resto della serie, il relè perfekt a tamburo a quattro posizioni, che gira sempre nello stesso senso, stop con luci, avanti, stop con luci, indietro. Meglio specificarlo per chi non conosce questi vecchi modelli. Se vuoi gentilmente scattare una foto al modello aperto potremo capire se si tratta del relè originale o se sia stato sostituito con uno recente da qualche furbacchione. Il collezionista della serie 800 è bene che non si fidi nemmeno della sua mamma quando si tratta di metter mano a questi modelli. |
Alberto |
 |
|
Topic  |
|