Märklinfan Club Italia
Märklinfan Club Italia
Home | Profile | Register | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Indice delle Pagine Märklin collezionismo
 Area collezionismo
 riparazioni materiale vintage
 New Topic  Reply to Topic
 Printer Friendly
Previous Page
Author Previous Topic Topic Next Topic
Page: of 2

Marco Fiora

Italy
34 Posts

Posted - 30 March 2012 :  10:49:55  Show Profile  Reply with Quote
quote:
Originally posted by Alberto Pedrini

quote:
Originally posted by claudio camici

Grazie a tutti per le indicazioni.
Rispondendo a Marco, per il momento non ho particolari problemi se non la regolazione del relé di una DL 800 che con la sovratensione funziona in un senso solo mentre manualmente non ha problemi.
Data l'età e la delicatezza, forse, la cosa migliore è non metterci le mani!
Claudio



Mi incuriosisce questa precisazione, il DL 800 monta, come il resto della serie, il relè perfekt a tamburo a quattro posizioni, che gira sempre nello stesso senso, stop con luci, avanti, stop con luci, indietro.
Meglio specificarlo per chi non conosce questi vecchi modelli.
Se vuoi gentilmente scattare una foto al modello aperto potremo capire se si tratta del relè originale o se sia stato sostituito con uno recente da qualche furbacchione.
Il collezionista della serie 800 è bene che non si fidi nemmeno della sua mamma quando si tratta di metter mano a questi modelli.



vero o magari e' il perfekt che rimane sempre bloccato, garantendo sempre una sola direzione ?
In tal caso pero' dall'hand shalter dovrebbe capire se e' il perfekt o no

Ciao Gipo .
Go to Top of Page

claudio camici

Italy
12 Posts

Posted - 30 March 2012 :  11:08:20  Show Profile  Reply with Quote
buongiorno,
il relé è senz'altro perfekt e, con tutta probabilità, originale (ho in proposito una pubblicazione marklin con tutti i relé succedutisi nel tempo), non credo si tratti di un problema di molla quanto di rotazione del tamburo, o meglio, di corsa della "linguetta" che agisce sull'ingranaggio del tamburo.
Grazie a tutti per i consigli.
Claudio
Go to Top of Page

Alberto Pedrini

Italy
11603 Posts

Posted - 30 March 2012 :  11:15:18  Show Profile  Visit Alberto Pedrini's Homepage  Reply with Quote
Lavoro da orologiaio, grazie della precisazione.

Alberto
Go to Top of Page

claudio camici

Italy
12 Posts

Posted - 19 October 2012 :  18:59:56  Show Profile  Reply with Quote
A distanza di tempo torno in argomento per segnalare che il problema è stato risolto e, soprattutto, per evidenziare una curiosità che interesserà gli appassionati dei vecchi modelli.
Nonostante gli sforzi di registrazione del relé, infatti, il difetto permaneva. Non solo, con l'andare del tempo notavo scintille e fumo (sic!) ad ogni azionamento del dispositivo. Grazie all'intervento di un "maestro collezionista" di mia conoscenza e, dopo consultazioni con le sue fonti riservate in Germania, si è potuto appurare che la bachelite del tamburo del relé, per qualche ammaloramento, aveva cominciato a "condurre" elettricità. Sostituito il tamburo, con altro identico e coevo, e sempre con l'intervento diretto del "maestro collezionista", la DL 800 è tornata a funzionare perfettamente!
Grazie per l'attenzione e saluti a tutti.
Claudio Camici
Go to Top of Page

robertocamorali

Italy
296 Posts

Posted - 19 October 2012 :  22:53:50  Show Profile  Visit robertocamorali's Homepage  Reply with Quote
Premetto che ogni caso ha una storia a sè, e quindi sono ben lungi dall'esprimere giudizi inappellabili.
Ho riscontrato il medesimo difetto su altri modelli dello stesso tipo (DL, DT, ST) e il problema si è risolto con un apposito spray pulente e sgrassante, del tipo di quelli che usavano i tecnici della Telecom a pulire i contatti delle schede dei centalini. Infatti il tamburo del relè tende a sporcarsi di fuliggine e grasso, formandosi delle morchie che impediscono il regolare passaggio di corrente dalle lamelle di sfregamento. Ecco il perchè delle scintille e del fumo.
Non conosco la metamorfosi per ammaloramento dei materiali quali la bachelite, ma per diventare conduttore di corrente necessita di una modifica alle molecole che la compongono, inoltre se l'inversione a mano avviene significa che non vi è un corto. Il tamburo ammalorato è stato provato con un tester per verificare il livello di conducibilità elettrica?
Tuttavia non ci si deve meravigliare di nulla, ogni caso ha una sua storia, e pertanto non si può escludere aprioristicamente che quel tipo di relè manifestasse quel tipo di difetto, a tutti sconosciuto.
Go to Top of Page

Piero Chionna

Italy
8707 Posts

Posted - 22 February 2013 :  10:18:44  Show Profile  Visit Piero Chionna's Homepage  Reply with Quote


Miniaturbahnen 2/1950)

Piero

Piero
Go to Top of Page
Page: of 2 Previous Topic Topic Next Topic  
Previous Page
 New Topic  Reply to Topic
 Printer Friendly
Jump To:
Märklinfan Club Italia © 2005-2025 Märklinfan Club Italia Go To Top Of Page
Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.06