Author |
Topic  |
Enrico Ferrari
Italy
1538 Posts |
Posted - 16 July 2012 : 21:12:06
|
Non riesco in alcun modo a modificare l'indirizzo del decoder funzioni della Uhlenbrock che ho inserito nelle carrozze pilota. Mi ritrovo così con vari convogli tutti con lo stesso indirizzo 3 di default, ho provato con MS1, CS1 e CS2 anche inserendo in parallelo una opportuna resistenza, come suggerito nelle istruzioni sia del costruttore del decoder che delle carrozze, ma niente da fare. Qualcuno può darmi qualche aiuto 
Grazie |
Enrico |
|
Luca Peloso
Italy
1735 Posts |
Posted - 16 July 2012 : 22:27:01
|
Mi dispiace Enrico non ho mai usato gli Uhlembrock, per cui non posso aiutarti. Forse Mario ti può dare una mano. |
Luca (avana) |
 |
|
Carlo Rastelli
Italy
1665 Posts |
Posted - 17 July 2012 : 07:55:30
|
Di Uherblock ne abbiamo uno solamente e ci ha dato dei problemi....gli giro la domanda a Valerio di sicuro lui ne sà più di me  |
Ciao! Carlo |
 |
|
Mario Puleo
Italy
1315 Posts |
Posted - 17 July 2012 : 09:03:03
|
Di Uhlenbrock 76900 ne usati diversi ma non ricordo problemi di programmazione, forse perche' li programmo come decoder DCC con la Intellibox. Senza resistenza dovrebbe dare un messaggio di errore durante la programmazione ma il nuovo indirizzo lo prende lo stesso.
ciao
|
Mario |
 |
|
Enrico Ferrari
Italy
1538 Posts |
Posted - 17 July 2012 : 22:05:57
|
Non ho la Intellibox, comunque anch'io provavo a programmarlo con la CS2 come DCC però non mi funzionava..... Mentre stavo cenando mi è venuta l'idea di provare a mettere sul binario di programmazione anche la locomotiva sempre come DCC ho modificato il suo indirizzo e ....... FUNZIONA !!!
Grazie a tutti per l'aiuto. |
Enrico |
 |
|
Stefano Spina
Italy
922 Posts |
Posted - 14 August 2014 : 09:40:34
|
Cari amici, ho un quesito per voi. Io ho un convoglio di quattro carrozze a due livelli composto da due 43581, una 43582 e una 43583 (carrozza pilota) dotate di illuminazione e collegate da ganci conduttori fissi (è una composizione bloccata quindi i ganci fissi vanno bene). Il quesito è questo: si può utilizzare un veccho decoder (delta o digital di prima generazione) per comandare l'accensione e lo spegnimento delle luci? Supponiamo di riuscire ad inserire detto decoder nella carrozza dotata di pattino, è possibile utilizzare il contatto on-off dedicato alle luci della loco virtuale oppure, meglio ancora, utilizzare l'uscita variabile dedicata alla gestione della velocità per alimentare in modo graduale le luci variando la tensione di uscita con la ghiera di regolazione della CS2? La prima soluzione potrebbe generare un carico eccessivo perchè prevista per le luci di una locomotiva e non certo per alimentare quattro carrozze; la seconda potrebbe avere problemi derivanti dal tipo di carico, il motore della loco è un carico prevalentemente induttivo, quello delle luci è resistivo. Mi sarebbe piaciuto essere io a fornire l'informazione a voi ma, come spesso mi accade, sono stato precipitoso e il decoder delta precedentemente installato nella 3029 l'ho gettato via quando Ciciesse me lo ha rispedito insieme alla loco aggiornata; quindi ora ho avuto il lampo di genio e non posso metterlo in pratica, pertanto mi affido alla vostra esperienza per avere lumi in proposito.
Stefano
|
 |
|
Alberto Pedrini
Italy
11597 Posts |
Posted - 14 August 2014 : 20:19:20
|
Ciao Stefano, gli esperimenti si possono fare, ma gli ingombri dei vecchi decoder non incoraggiano comunque all'uso. I vecchi delta hanno la funzione luci che va in sincronia con quella del motore, e poi hanno un range di indirizzi limitato. Meglio tenerli per sostituire i relè di inversione scassati, in analogico funzionano perfettamente. Credo che si possano vendere bene e pagarsi un decoder FX nuovo dedicato alle funzioni. |
Alberto |
 |
|
Stefano Spina
Italy
922 Posts |
Posted - 15 August 2014 : 08:23:38
|
Conciso, incisivo e conclusivo come sempre, Alberto non ti smentisci mai. Hai perfettamente ragione, se anche non lo avessi (stupidamente) gettato, immagino che non sarei riuscito ad inserirlo nella carrozza a causa delle dimensioni e forse non avrebbe nemmeno dato i risultati sperati; era solo una ipotesi.... amen.
Ciao, Stefano |
 |
|
Enrico Ferrari
Italy
1538 Posts |
Posted - 05 September 2014 : 22:45:42
|
Ancora problemi con i decoders funzioni da inserire nelle carrozze pilota. Normalmente, almeno io, imposto l'indirizzo del decoder funzioni con lo stesso indirizzo della locomotiva e così le luci di testa e di coda funzionano in sincronia, ma se la loco ha un decoder mfx come posso fare? L'unica cosa che mi viene in mente è di fare una doppia trazione con loco e pilota, sbaglio o mi sfugge qualcosa? Se avete consigli sono bene accetti. ciao |
Enrico |
 |
|
Luca Peloso
Italy
1735 Posts |
Posted - 06 September 2014 : 10:20:46
|
Non vedo altre soluzioni. Io ho dedicato l'indirizzo 80 per i decoder luci, anche perché le stesse carrozze vanno con loco diverse. |
Luca (avana) |
 |
|
Mario Puleo
Italy
1315 Posts |
Posted - 07 September 2014 : 10:17:12
|
La CS2 é capace di comandare decoder Motorola con indirizzo superiore a 80, fino a 255 ? L'Intellibox lo fà e i decoder Uhlenbrock e ESU rispondono. Si potrebbero usare indirizzi alti risparmiando i preziosi primi 80. |
Mario |
 |
|
Topic  |
|