Author |
Topic  |
|
Stefano Spina
Italy
922 Posts |
Posted - 28 September 2014 : 13:49:38
|
Alberto toglimi una curiosità, la CS2 può gestire 16 funzioni (se non erro); se la loco ne ha di più come le gestisci?
Stefano |
|
Alberto Pedrini
Italy
11599 Posts |
Posted - 28 September 2014 : 15:17:51
|
E' un limite invalicabile, ma oltre le 16 si tratta solo di funzioni sonore che di solito a mio avviso non si usano quasi mai se non quando compri la loco e la provi.
|
Alberto |
 |
|
Stefano Spina
Italy
922 Posts |
Posted - 28 September 2014 : 17:18:29
|
Quindi se quelli della ESU si prendono la briga di inserire più di 16 funzioni in una loco devo presumere che in commercio siano disponibili centraline di controllo in grado di gestirle tutte queste funzioni, mi piacerebbe saperne di più.
Stefano |
 |
|
Alberto Pedrini
Italy
11599 Posts |
|
Alberto Pedrini
Italy
11599 Posts |
|
Stefano Spina
Italy
922 Posts |
Posted - 28 September 2014 : 18:16:32
|
Interessante, costa quanto una CS2 e fa le stesse cose (anche di più da quanto ho letto nel manuale), il processore è un Arm a 32 bit, il software è basato su linux, 4A di uscita e parecchie altre cosucce. Mi devo documentare meglio, il protocollo di colloquio sembra lo stesso della CS2, magari trovo la relativa documentazione in inglese... chissà.
Stefano
|
 |
|
Stefano Spina
Italy
922 Posts |
Posted - 28 September 2014 : 18:53:12
|
Con il loro M4 data protocol la ESU garantisce la piena compatibilità con tutte le motrici Märklin Mfx, resta da vedere come si comporta con i decoders più datati. La cosa che mi da da pensare è la velocità della porta Ethernet di soli 10 mbit/sec, uno standard ormai obsoleto; cosa questa che potrebbe causare problemi di perdita eventi nel caso di una gestione computerizzata del plastico.
Stefano |
 |
|
|
Topic  |
|