Author |
Topic  |
Riccardo Bastianelli
Italy
3318 Posts |
Posted - 12 October 2013 : 23:15:53
|
Ciao Emilio prova a mettere "rudere chiesa" su Google....troverai un'infinità di spunti per rifinire il tuo sito  Guarda quella di Morrone del Sannio, molto bella.
Riccardo
P.s. Poi c'è sempre S.Galgano 
|
 |
|
Piero Chionna
Italy
8707 Posts |
Posted - 13 October 2013 : 00:09:59
|
Visto l'ottimo risultato, io aggiungerei altre porzioni di muro e completerei l'arco. E' una tecnica valida, che materiale hai usato?
Piero |
Piero |
 |
|
Emilio Mantovani
Italy
342 Posts |
Posted - 13 October 2013 : 18:44:16
|
Grazie amici. Ho consultato gli architetti del basso medioevo che hanno progettato la chiesetta e mi confermano che, pur se la pietra usata era di prima qualità e ben tagliata...... quell'arco sarebbe crollato! Per cui ho pensato di richiamare i mastri pietrai e gli intagliatori per ricostruirlo completamente!
Per le rovine mi sono ispirato, seppur vagamente, ad un luogo carico di storia, di bellezza e di pace: Clonmacnoise, in Irlanda.

Un'altra rovina più grandiosa, ma sempre in Irlanda, è Cashel:

Luoghi bellissimi, da visitare, con un solo difetto: le linee ferroviarie irlandesi sono ben lontane da essi!!
Il verde domina... Gli annali della chiesa dicono che "Nelle rovine il pavimento è crollato e se ne è salvato ben poco: la cripta sotterranea era sotto all'abside, e buona parte della chiesa era costruita sopra una precedente costruzione paleo-cristiana. Il crollo del tetto, incendiato dai barbari assaltatori, ha distrutto la pavimentazione (con i bellissimi mosaici!)che era sorretta da fragili colonne (andate perse): per salvare i pochi resti, gli ambienti sottostanti sono stati riempiti con i materiali distrutti della chiesa, e coperti di terra. Parte del pavimento si è salvata, ma solo negli angoli e lungo i lati." Credo che riempire tutto lo appesantirebbe troppo....
Farò senz'altro il sentiero verso il belvedere, anche se le visite sono vietate ai turisti perché è tutto pericolante (non sul modulo, state tranquilli! )
Per l'altro ho qualche dubbio: è rindondante rispetto a quello del belvedere. Devo immaginarlo bene. Per adesso volevo lasciar pascolare qualche mucca...
Qualche nota sui materiali: essendo la zona povera di graniti, gli architetti hanno provveduto ad importare la pietra dal paese abitato dai Latovici, oggi chiamato Germania. La ditta Faller produce una pietra ben lavorabile, conosciuta come "Naturstein 170904" Gli scalpellini hanno provveduto a tagliare pietre di circa 4-6 mm con un avanzamento lavori di circa 4 cm. lineari ogni ora (senza calcolare archi ed errori) . Anche per questo ho tenuto le mura basse! |
Emilio |
 |
|
Enrico Gazzola
Italy
646 Posts |
Posted - 15 October 2013 : 19:01:46
|
Emilio, io aggiungerei qualche brandello di pavimento in pietra, difficile scompaia totalmente. Mi occupo di ricostruzione medievale intorno al 1460-80 dal 1994. Interpello un amico laureato in storia medievale e archeologo per qualche dritta e ti faccio sapere.
Ciao. |
Enrico |
 |
|
Emilio Mantovani
Italy
342 Posts |
Posted - 16 October 2013 : 10:27:36
|
Enrico, sei un uomo dai mille interessi e dalle mille risorse!! Ti ringrazio per il tuo interessamento, e sono certo che mi sarà molto utile. In attesa, ecco come pensavo di modificare il pavimento: naturalmente i bordi delle zone lastricate in aggiunta saranno arrotondati e smussati come l'originale in alto a sx.

Che ne dici? |
Emilio |
 |
|
Nino Carbone
7160 Posts |
|
Enrico Gazzola
Italy
646 Posts |
Posted - 17 October 2013 : 12:37:40
|
Emilio non male, dai alle pietre arrotondature e consumo da uso ed esposizione alle intemperie, calcola che sono li da più di 500 anni, oltre ad aggiungere qualche pietra rotta. Nelle parti non occupate dalle pietre del pavimento, non mettere erba uniforme e ordinata, ma alternala a zone con terra dove maggiormente si presume, camminano i visitatori. Buon lavoro! |
Enrico |
 |
|
Emilio Mantovani
Italy
342 Posts |
Posted - 17 October 2013 : 21:41:08
|
Grazie Enrico. Inizio nel week-end! |
Emilio |
 |
|
Emilio Mantovani
Italy
342 Posts |
Posted - 19 October 2013 : 21:54:58
|
Ecco il risultato di un intenso sabato di lavoro. Le rovine sono sostanzialmente finite: devo solo perfezionare la "vegetazione" all'interno e nei dintorni.
La stradina dal belvedere alle rovine è stata tracciata ed anche qui serve solo il verde (in centro per la mezzaria e forse una siepe):

Infine, ho affrontato il problema della segnaletica orizzontale. Ho pensato che, senza provare, non si poteva decidere che non ero in grado di usare il pennello...... Ed alla fine si è rivelata la tecnica migliore! Ecco il risultato, che mi sembra vada bene.

Adesso bisogna dare un po' di vita alla strada, ed i mezzi sono in arrivo! Nel frattempo, inizio a pensare agli alberi.
PS Scusate se nelle (brutte) foto ho dimenticato alberi sradicati ed auto nei prati..... distrazione! |
Emilio |
 |
|
jacopo susini
Italy
615 Posts |
Posted - 19 October 2013 : 22:32:16
|
il pavimento così è una bellezza Jacopo
|
 |
|
Topic  |
|