Author |
Topic  |
Alberto Pedrini
Italy
11603 Posts |
Posted - 19 October 2013 : 23:10:37
|
Bene Emilio  |
Alberto |
 |
|
Riccardo Bastianelli
Italy
3318 Posts |
Posted - 19 October 2013 : 23:22:24
|
Molto belle le rovine 
Riccardo |
 |
|
Enrico Gazzola
Italy
646 Posts |
Posted - 21 October 2013 : 07:49:05
|
Bravo Emilio, io farei ancora una modifica alle rovine, agli archi dell'abside, uno può rimanere completo ma tutti e tre sono troppi, in 500 anni di esposizione alle intemperie e all'incuria generalmente crollano. Almeno ad uno, meglio due, toglierei la parte superiore, ma diversificherei i livelli. Pavimento e strada perfetti. |
Enrico |
 |
|
Marino Di fazio
Italy
1393 Posts |
Posted - 21 October 2013 : 08:51:14
|
Hai fatto un buon lavoro Emilio, anche io la penso come Enrico sugli absidi rimasti in piedi. Foto dopo foto il modulo diventa sempre più bello, ora aspettiamo gli alberi. |
Marino |
 |
|
albertomocchi
Italy
2601 Posts |
Posted - 21 October 2013 : 19:59:57
|
ottimo Emilio, sempre piu' bello 
Alberto |
 |
|
Emilio Mantovani
Italy
342 Posts |
Posted - 02 November 2013 : 15:08:22
|
Malgrado la stagione autunnale stia avanzando velocemente, stanno crescendo gli alberelli sul modulo. Due gli spazi principalmente interessati al riempimento: il prato dietro alla casetta, anche per coprire l'uscita posteriore della strada, ed il centro della rotonda (con un solo albero).
Avrei scelto due modalità differenti per i due ambienti.
Questi sono i più numerosi, a formare un piccolo boschetto:

 Prodotti manualmente (e si vede), con materiali non commerciali (e si vede...) ma abbastanza realistici. Ne farò ancora un paio, per scegliere i più adatti sul plastico.
Questo invece vorrebbe essere più imponente, a riempire la rotonda:
 Tronco e rami sono naturali, mentre le foglie sono di un prodotto commerciale. Non ho colorato intenzionalmente il legno: è chiaro, ma molto delicato.
Adesso ne studio l'inserimento su modulo.
|
Emilio |
 |
|
Alberto Pedrini
Italy
11603 Posts |
Posted - 03 November 2013 : 09:40:40
|
Bellissimi esemplari di Scovolinus spinosum magentinensis, una varietà molto rara di arbusti spontanei di pianura.  Suggerirei ora di lavorare su specie arboree più diffuse, Abete, Acero, Tiglio o simili. Scusa la batuta Emilio, la costruzione di alberi è una delle cose più difficili da fare e hai fatto già un ottimo lavoro, credo che Carlo Rastelli possa confermare. Certo sul plastico nella parte anteriore ci vorrà qualcosa di più rifinito e realistico, almeno al livello del resto del modulo. Sull'ultimo numero di TTM c'è un bellissimo plastico che riproduce perfettamente una stazione della ferrovia del Cadore, una vera meraviglia, ma i tronchi degli abeti, dalla chioma perfetta, sono stati fatti con filo ritorto e non stuccati a sufficienza, e si vede. Io non riesco a guardare altro, l'occhio mi cade lì... ed è un peccato che qualcuno non lo abbia fatto notare al costruttore in fase di realizzazione.
 |
Alberto |
 |
|
Emilio Mantovani
Italy
342 Posts |
Posted - 03 November 2013 : 20:54:28
|
Sono d'accordo con te: quei tronchi sono bruttini. D'altra parte, faccio fatica a riconoscere le varie specie arboree dal vero, e non riesco ad immaginarmi mentre tento di riprodurle per il modulo... Meglio per me (e per tutti) andare a comprare qualche alberello commerciale, come ho visto fare in altri moduli!
Nel frattempo, continuo imperterrito con i dettagli: la segheria ha iniziato a lavorare, e sono state prodotte le prime lastre. Servono i camion per portare i blocchi in segheria e le lastre nei cantieri di città. Uno è già sulla strada, l'altro in arrivo. Le mucche stanno arrivando al pascolo, e serve una staccionata. L'impianto luci all'interno degli edifici è stato rinnovato e funziona perfettamente.
|
Emilio |
 |
|
Piero Chionna
Italy
8707 Posts |
Posted - 03 November 2013 : 23:50:07
|
Ciao Emilio, devo confermare anch'io che gli alberi "hand made" non sono all'altezza del resto del modulo. La parte meno convincente è proprio il tronco, che appare troppo esile. La tecnica del filo di rame intrecciato è validissima, e permette di realizzare tronchi robusti e ramificazioni realistiche che possono essere decorate con prodotti commerciali o con vegetazione naturale da trattare preventivamente con un bagno di glicerina. In alternativa potresti anche provare a usare rametti veri, per esempio il timo. D'altra parte immagino che questi siano i primi prototipi; sono sicuro che continuando la sperimentazione arriverai a realizzare ottimi alberi.
Segnalo questa discussione sul forum stummi: http://www.stummiforum.de/viewtopic.php?f=51&t=18449
Piero
|
Piero |
 |
|
Emilio Mantovani
Italy
342 Posts |
Posted - 23 November 2013 : 15:38:24
|
So già cosa mi direte: sono un masochista, me la sono cercata, etc.
Però l'avevo promesso: il modulo doveva essere controllato prima di Genova e, non essendo possibile riunire il Consiglio, mi sono recato dal personaggio con.... maggiore senso critico! Ho portato dunque il modulo dal Pedrini!!
Era necessario infatti che io (ma anche lui, temo) potessimo fare sonni tranquilli nelle notti che portano a Genova
Oggetto ufficiale della visita era un controllo della catenaria, i cui pali non erano ben allineati, e poi un'approvazione generale dei lavori effettuati.
Bene, ho scoperto che il Pedrini non solo sistema la catenaria, ma smuove le montagne (o almeno le rocce) e fa ricrescere le foreste (naturalmente, dopo averle distrutte!!!)
Scherzi a parte, è stata una serata molto utile: -la catenaria è ora perfetta, e saldata. Ho visto come si fa, ed ho finito oggi;
- la mia soluzione per salvare l'arco senza lasciarlo in piedi (il giudizio degli specialisti amici di Enrico non poteva essere lasciato cadere) è stata approvata;


- le rocce hanno subito un restyling massiccio, ancora in corso. Per ora siamo passati da così

a così

infine con le prima mani di colore:

Mancano il nero molto annacquato ed il bianco a secco. Certo che vedere com'erano e come potrebbero essere fa già una bella differenza!
- gli alberi sono stati nuovamente bocciati!!! Neppure quelli acquistati hanno passato l'esame del direttore supremo dell'orto botanico di Marklinfania Il boschetto di betulle che già pregustavo non è stato quindi piantumato, o verrà comunque profondamente modificato; un pioppo che a me sembrava già sufficiente, se non proprio possente, è stato retrocesso a "piantina".......Troverò anche qui una soluzione che possa rispondere alla mia idea, ed anche al realismo ed alle necessità di chiudere l'uscita posteriore della strada.
-abbiamo trovato i lampioni più adatti
-abbiamo fatto la prova su strada del possente FIAT691 con rimorchio che trasporterà i blocchi alla segheria.
Credo che il modulo arriverà a Genova in grado di non creare problemi e di non sfigurare, ma dovrò ancora lavorarci un po'!
|
Emilio |
 |
|
Topic  |
|
|
|