Author |
Topic  |
Carlo Rastelli
Italy
1665 Posts |
Posted - 22 February 2009 : 18:08:37
|
Come ho già detto altre volte ho un debole per i convogli passeggeri reversibili, non automotori, ma convigli normali con carrozza semipilota. Voloevo sapere se esiste un circuitino per sfruttare il pattino della pilotina quando il convoglio è in spinta e quello della motrice quando tira. detto in soldoni: nessuno sà come funziona sull'ICE o sul convoglio completo S-Bhan sperimentale in catalogo l'anno scorso? |
Ciao! Carlo |
|
Enrico Pietrobon
Italy
27 Posts |
Posted - 22 February 2009 : 19:57:47
|
In teoria basterebbe un piccolo rele e qualche filo.... |
Chicco.... www.plastichicco.it |
 |
|
Piero Chionna
Italy
8703 Posts |
Posted - 22 February 2009 : 21:27:02
|
Sul mio convoglio di "Silberlinge" ho sperimentato una condotta che collega il pattino della pilota all'impianto elettrico della locomotiva. La commutazione tra il pattino della pilota e quello della macchina avviene manualmente tramite il commutatore pattino/pantografi.
Piero
|
Piero |
 |
|
Mario Puleo
Italy
1315 Posts |
Posted - 22 February 2009 : 22:00:10
|
Nell'ICE e nel TEE Ram c'e' un rele' , si sente scattare alle inversioni di marcia.
Mario |
Mario |
 |
|
Carlo Rastelli
Italy
1665 Posts |
Posted - 22 February 2009 : 22:15:45
|
Grazie per le risposte! Ovviamente la commutazione avverrebbe in digitale assieme al senso di marcia, sfruttando l'uscita luci. Nessuno può farmi sapere se c'è sui vostri esplosi il numero del ricambio? volendo potri provare con un relé monostabile comandato dalle luci, ma ho paura che la corrente di eccitazione, sommata a quella delle luci, sia un po' altina per il Decoder, che mi sembra sopporti al massimo 50mA.
Valerio |
 |
|
Mario Puleo
Italy
1315 Posts |
Posted - 22 February 2009 : 22:33:09
|
Temo che il ricambio sia tutto il circuito elettronico dell'ICE o TEE. Le uscite funzioni dei decoder non sono cosi' scarse, 200 mA li portano. Un rele' miniatura col comando a 12 V ha una bobina da 1000 ohm, se no ci sono i rele' a stato solido che non consumano quasi niente perche' l'ingresso di comando e' un LED.
Mario |
Mario |
 |
|
Carlo Rastelli
Italy
1665 Posts |
Posted - 16 March 2009 : 19:29:29
|
Per la commutazione credo che utilizzerò dei Mosfet come consigialto da Carlo Mussi. Ho paura infatti che il relé possa innescare un fenomeno ciclico tipo "campanella della scuola" senza mai effettuare una commutazione completa. nel frattempo è arrivata una 111 livera S-Bahn analogica vinta su ebay ad una cifra abbastanza contenuta su cui fare tutti gli esperimenti del caso... L'obiettivo è di rendere tutto funzionante per il prossimo PMM. Farò anche qui una Faq, come stò preparando per la loco coi ganci digitali.
Ciao! Valerio |
 |
|
Carlo Mussi
Italy
443 Posts |
Posted - 16 March 2009 : 21:18:44
|
Valerio , ho ripensato al nostro colloquio circa il mosfet e forse c'e' qualche problema... rimani sintonizzato che sto facendo qualche ulteriore riflessione !!! ciao Carlo
|
 |
|
Carlo Rastelli
Italy
1665 Posts |
Posted - 17 March 2009 : 17:44:32
|
ti riferisci forse al problema della trasmissione del segnale digitale tramite i Mosfet? |
Ciao! Carlo |
 |
|
Carlo Mussi
Italy
443 Posts |
Posted - 23 March 2009 : 19:06:32
|
Il tempo e' sempre tiranno ... e cosi' devo scusarmi per il ritardo della risposta. Oltretutto le verifiche che volevo fare non sono ancora terminate !. L' idea del mosfet e' attraente per la semplicita' ma , forse , non e' praticabile per due motivi: a) funziona come interruttore , ma non e' bidirezionale. b) necessita di una rete di polarizzazione che non puo' essere attivata solo con l' uscita di un decoder per un probabile problema di massa ( le uscite dei decoder sono riferite ad un polo di massa che non e' nessuno dei due conduttori provenienti dai binari ... questo almeno in uno schema di decoder che sto analizzando). A questo punto l' idea di usare un rele' per differenziare tra pattino anteriore e posteriore e' effettivamente una buona soluzione . Io ho utilizzato la serie Omron G5V1; hanno dimensioni mm. 12,5 x 7,5 x 10 e pin a passo 2.54 mm, quindi molto facili da saldare a una scheda millefori, e la commutazione e' molto decisa. Il tipo con bobina da 5 V assorbe 30 mA ( cod. 369-345) il tipo a 12 Volt assorbe 12,5 mA ( cod.369-359)(Ho indicato tra parentesi i codici del catalogo RS). ATTENZIONE!! inserite un diodo in antiparallelo sulla bobina ( catodo su Vcc) (non si sa mai!). CAMPANELLA DELLA SCUOLA. Preoccupazione molto giusta, ma ... la commutazione del rele di cui sopra puo' durare 10..15 mSec. quindi una microinterruzione tipo quella generata dal passaggio della loco su uno scambio e quindi dovrebbe essere assorbita dal decoder senza problemi. Ad ogni modo mi sembra che alcune uscite del decoder ( tipo le luci) mantengono l' ultimo stato comandato anche quando la loco entra nella sezione di blocco dei segnali, quindi usando una di tali uscite , in caso di commutazione perturbante, l' uscita che pilota il rele' dovrebbe mantenere l' ultimo stato utile e non innescare il pendolamento.
Ciao Carlo
|
 |
|
Carlo Rastelli
Italy
1665 Posts |
Posted - 28 March 2009 : 10:44:52
|
Ok messaggio recepito! non complichiamoci la vita con inutili orpelli elettronici... il relé sarebbe bistabile o monostabile?Nel primo caso potrei dare un impulso e basta senza tenere eccitate le bobine, am dvrei avere l'accortezza di dare il senso di marcia nel secondo caso potrei attivare l'alimentazione dal pattino anteriore solo quando serve (abilito un uscita AUX quando premo F1 solo in un senso di marcia, col mio ESU lo posso fare), così da poter utilizzare la loco anche al traino di convogli normali. Una domanda: nel convolgio reversibile 26511, la 111 al traino è una di nuova concezione cardanica col sinus oppure una vecchia col motore a 5 poli? nel secondo caso potrei prendere il ricambio del portagancio
Ciao! Valerio
|
 |
|
Topic  |
|