Author |
Topic  |
Stefano Spina
Italy
922 Posts |
Posted - 29 January 2014 : 16:30:56
|
Ho appena ricevuto tre loco dotate di ganci telex; la BR80 038 (37043), la BR86 234 (37862-01) e la V100.10 (37003). Tutte sono dotate anche di modulo sonoro, la BR86 ha il telex di vecchia generazione. A queste si aggiunge la BR323 159-7 Köf (36827) che ho ricevuto ieri insieme alla BR E19 11 e alla VT08.5 Roland. Con questi ganci telex nuovi ho qualche problema dal momento che ho constatato che hanno poca "potenza", in altre parole l'ancoretta che dovrebbe bloccare e sbloccare il perno di aggancio non ce la fa e i vagoni restano agganciati, per ottenere lo sganciamento bisogna fare un po' di manovre avanti-dietro con il telex inserito. C'è poi un'altro problema, le tre loco con suoni associano all'azione del telex anche un effetto sonoro che richiama il rumore dei ganci reali, questo effetto non è escludibile ed ha anche un volume eccessivo (almeno per me). Ci sono consigli sulla manutenzione di questi ganci, una goccetta di olio nel nucleo li renderebbe più scorrevoli oppure manderebbe tutto in corto? L'effetto sonoro associato si può escludere o ridurre di intensità? Io ho dato un'occhiata ai parametri CV ma non me la sento di agire senza cognizione di causa. Per finire un paio di considerazioni sulla BR80; mi ha stupito per il suo peso, date le sue ridotte dimensioni, e ho notato che i cassoni laterali sono distanziati dalla caldaia di quasi 2 mm; quardando la loco dall'alto si intravvede parte del decoder. Non è un difetto perchè il mantello è stato realizzato proprio così, probabilmente per necessità di ricambio d'aria per il decoder.
Stefano
|
|
Alberto Pedrini
Italy
11597 Posts |
Posted - 29 January 2014 : 19:10:22
|
La 37043 non dovrebbe avere il gancio telex, comunque venendo al punto, i nuovi ganci sono belli e delicati il meccanismo di sgancio si può inceppare con niente, dipende dal lotto di produzione, le tolleranze sono bassissime. Non ho mai lubrificato i miei e certo sarebbe l'ultimo rimedio prima di sostituirli. il microperno che sale quando si aziona e libera l'uncino credo pesi due nanogrammi (ma esistono?) con questo suo peso deve tornare giù al suo posto e se non ricade è il secondo tipo di problema che nasce, non agganci più niente. Rimedio: dare piccoli colpetti con un cacciavite finchè scende. Dunque a un attrito eccessivo che impedisce da nuovo alla bobina di tirar su il pistillo non credo si rimedi lubrificando, se vuoi tentare prova con il WD40, l'unico che non lascia residui, dato con una punta di pennello piccolissimo. Prima però osserva con la lente cosa succede quando premi. Circa i suoni il volume è unico per tutti, si abbassa con la MS o la CS direttamente da menù, oppure con la 6021 seguendo la vecchia e lunga procedura.
|
Alberto |
 |
|
Stefano Spina
Italy
922 Posts |
Posted - 29 January 2014 : 19:36:03
|
La 37043 ha i telex azionabili individualmente, purtroppo non mi hai detto nulla di più di quanto io non avessi già immaginato. Una bella invenzione ma troppo delicata. Il suono associato al telex purtroppo non è vincolato alla funzione che attiva i rumori di esercizio e quindi viene emesso incondizionatamente, verificherò se riducendo il volume generale (che adesso è al massimo - 255 - di default) ne otterrò una riduzione, meglio che niente. Grazie comunque per le informazioni.
Stefano |
 |
|
Alberto Pedrini
Italy
11597 Posts |
Posted - 29 January 2014 : 20:43:40
|
quote: Originally posted by Stefano Spina
La 37043 ha i telex azionabili individualmente, purtroppo non mi hai detto nulla di più di quanto io non avessi già immaginato. Una bella invenzione ma troppo delicata. Il suono associato al telex purtroppo non è vincolato alla funzione che attiva i rumori di esercizio e quindi viene emesso incondizionatamente, verificherò se riducendo il volume generale (che adesso è al massimo - 255 - di default) ne otterrò una riduzione, meglio che niente. Grazie comunque per le informazioni.
Stefano
Il suono associato alla funzione sicuramente si può levare, sui decoder ESU con il lokprogrammer si fa, ma non ho esperienza diretta con CS2 e decoder mfx, forse sul forum 3Rotaie ti risponderà il Supermoe, betatester Märklin. |
Alberto |
 |
|
Alberto Pedrini
Italy
11597 Posts |
Posted - 29 January 2014 : 20:45:22
|
Vedo che ti ha già risposto.  |
Alberto |
 |
|
Stefano Spina
Italy
922 Posts |
Posted - 31 January 2014 : 11:24:44
|
Märklin mi ha risposto che non è assolutamente consigliabile lubrificare i ganci perchè il risultato sarebbe disastroso. Per quanto riguarda il suono associato, mi hanno chiesto che tipo di controllo utilizzo per potermi suggerire la corretta procedura di disabilitazione di quel singolo effetto sonoro; staremo a vedere.
Stefano |
 |
|
Alberto Pedrini
Italy
11597 Posts |
Posted - 31 January 2014 : 11:26:54
|
Poi descrivi la procedura, vedo che anche i superesperti dicono che si può fare, ma nessuno spiega come. |
Alberto |
 |
|
Stefano Spina
Italy
922 Posts |
Posted - 31 January 2014 : 12:10:23
|
Mi ero già riproposto di farlo ovviamente. Approfittando dell'occasione ho anche chesto loro se è possibile avere una documentazione dettagliata (possibilmente in Inglese) delle procedure di configurazione avanzate di programmazione parametri, per ovviare ad una loro possibile obiezione circa la potenziale pericolosità di queste tecniche ho precisato che sono un esperto programmatore. Ri-staremo a vedere.
Stefano |
 |
|
Stefano Spina
Italy
922 Posts |
Posted - 31 January 2014 : 12:16:23
|
A proposito del peso della 37073, posso confermare che il mantello è in metallo, no plastica.
Stefano |
 |
|
Stefano Spina
Italy
922 Posts |
Posted - 02 February 2014 : 16:16:45
|
Sempre in attesa della risposta di Märklin circa il singolo suono di sgancio da disabilitare, ho realizzato che l'unico telex difettoso è quello posteriore della BR80 (37043); il venditore mi ha detto di rispedirgliela così lui la potrà sostituire con una senza problemi, è una bella seccatura ma tant'è. Il problema è che questi nuovi ganci corti in plastica sono un'altra bella invenzione che però in pratica si risolve in difficoltà continue; sto realizzando che la possibilità di effetuare manovre di smistamento realistiche è più un pio desiderio che altro. Ganci che toppano e non scivolano sul perno, altri salgono ma per pochissimi decimi di mm non riescono a cadere oltre il perno stesso; saranno anche belli i convogli (soprattutto passeggeri) i cui carri sono ravvicinati come nella realtà però mi sa che alla fine li devi agganciare a mano tenendo uno fermo e spingendo l'altro. Stefano |
 |
|
Ely Peyrot
Italy
1453 Posts |
Posted - 02 February 2014 : 23:09:11
|
Sono arrivato anche io alla medesima conclusione, Stefano. Da tempo combatto con la mia v 100 con questi ganci. Funziona la manovra in media 1 su quattro tentativi, ad essere ottimisti. |
 |
|
Topic  |
|