Author |
Topic  |
Carlo Mussi
Italy
443 Posts |
Posted - 27 June 2014 : 09:06:07
|
A me interessa e ho inviato la scheda di adesione. Se a qualcuno potesse interessare un passaggio in auto ( Zona Nord Milano), mi contatti.
Ciao
|
 |
|
Alberto Pedrini
Italy
11599 Posts |
Posted - 01 July 2014 : 14:35:31
|
Chi fosse interessato è pregato di inviare subito l'adesione a info@marklinfan.it
|
Alberto |
 |
|
Carlo Mussi
Italy
443 Posts |
Posted - 06 July 2014 : 19:59:28
|
Un piacevolissimo pomeriggio passato seguendo le ultime informazioni da Marklin. Vorrei anzitutto ringraziare la Segreteria per il supporto logistico dell' iscrizione. La Galleria Baumgarten sede dell' incontro e' una sede prestigiosa, il personale estremamente cortese e ritornarci e' sempre una emozione.
Mr.Lorenz ha portato da vedere alcuni degli ultimi modelli:
Il Lint con le porte animate (piccoli schermi OLED) La E93 ( veramente molto bella) Il prototipo della 05 CabForward. La 01 138 con il tender in cui il livello del carbone cambia con il consumo. Sono tutte novita' forse gia' viste sul sito Marklin ma che dal vivo fanno un effetto ben diverso.
La 05 Cab forward era un prototipo con suoni ancora non definitivi; ha una meccanica particolare per consentire la circolazione sulle curve di raggio 360. Penso sara' veramente un bel modello.
La 01 138 e' impressionante per l' interazione che ha con la CS2. E' forse una caratteristica delle loco MFX+ e puo' essere piu' o meno apprezzata , ma le prestazioni di questo modello sono comunque degne di nota. Si possono scegliere 4 modi di funzionamento del decoder che permettono di usarla come una loco normale oppure in modo esteso tenendo conto dei consumi simulati di acqua, carbone e sabbia con relativa necessita' di rifornimento. Particolare interessante : il carico dei combustibili puo' essere comandato da una sensore asservito ad un S88 e quindi si puo' ipotizzare di realizzare una deposito loco in cui portando la loco sul binario di carico carbone, su cui abbiamo messo un contatto reed, la centrale inizia in automatico il carico del carbone e cosi anche per acqua e sabbia. Insomma una gestione molto vicina alla realta'.
Molto esauriente la spiegazione della CS2: mi ha chiarito molti punti oscuri.
Vista anche la possibilita' di programmare un itinerario associato ad una locomotiva facendo in pratica registrare in autoapprendimento tutte le funzioni da svolgere ( es. variazioni di velocita', arresti e ripartenze, azionamento di suoni) Se ne era parlato nel post sull' ultima revisione del software ma non era tutto chiaro.
Non sapevo sopratutto che l' itinerario memorizzato puo' essere associato direttamente ad un tasto funzione della loco e richiamato direttamente dal pannello di controllo della loco.
Insomma un gran bel pomeriggio !!!
|
 |
|
Alberto Pedrini
Italy
11599 Posts |
Posted - 06 July 2014 : 20:26:35
|
Bene Carlo, per caso hai chiesto se è previsto un aggiornamento del manuale in italiano con le nuove funzioni? |
Alberto |
 |
|
Carlo Mussi
Italy
443 Posts |
Posted - 06 July 2014 : 23:25:14
|
Non ho chiesto del manuale, tuttavia sembra che nell' ultimo aggiornamento siano gia' state inserite altre innovazioni che pero' non sono ancora abilitate. Dovrebbe quindi esserci a breve un nuovo aggiornamento.
|
 |
|
Topic  |
|