Author |
Topic  |
Umberto De Joannon
Italy
182 Posts |
Posted - 29 June 2014 : 13:24:57
|
Un saluto a tutti. Vorrei ottenere un rallentamento dei convogli in alcune tratte dell'impianto senza per forza usare il PC (es. in avvicinamento alla stazione). E' possibile con la sola CS2?? A tale proposito ho scritto alla Marklin e mi hanno risposto che si può fare, rimandandomi ad un online help che non sono riuscito a localizzare. Qualcuno è in grado di suggerirmi qualcosa?? |
Umberto De Joannon |
|
Marino Di fazio
Italy
1393 Posts |
Posted - 30 June 2014 : 19:53:26
|
Mi sembra che Umberto voglia rallentare un treno e non fermarlo, onestamente non saprei proprio come fare. |
Marino |
 |
|
Luca Peloso
Italy
1735 Posts |
Posted - 30 June 2014 : 21:01:52
|
Se non ricordo male la Viessman produceva un sistema di rallentamento anche per AC. Al tempo mi ero interessato e non era altro che resistenza variabile che riduceva l'amperaggio (?) in una serie di tratte di binario sezionati. Soluzione valida per analogico non so per il digitale. |
Luca (avana) |
 |
|
Umberto De Joannon
Italy
182 Posts |
Posted - 30 June 2014 : 21:13:47
|
Esatto... Io vorrei solo rallentare in modo automatico la velocità.. So che con il PC è possibile ma non ho idea di come fare con la CS2.. La Markin dice di si ma non mi spiega come rimandandomi ad un (per me) fantomatico help online..
Dear Mr. De Joannon, thanks for your question. Sorry, but we haven't any instruction manual for this functions. You can only read it in the online help of the central station 60215. The funktion is in the memory integrated where you can programm routes.
Sincerely yours, your account manager Markus Schurr |
Umberto De Joannon |
 |
|
Luca Peloso
Italy
1735 Posts |
|
Enrico Ferrari
Italy
1538 Posts |
Posted - 30 June 2014 : 22:46:04
|
La Märklin ti ha dato la risposta esatta. Nell'help in linea della CS2 spiega come nella programmazione di un percorso oltre a semafori o scambi sia possibile, tra le altre cose, anche richiamare le funzioni di una loco. Tra queste se richiami quella normalmente indicata da una tartaruga ottieni il rallentamento della locomotiva al passaggio di un S88 preventivamente programmato. Ho provato e funziona perfettamente, ovviamente solo per quella locomotiva che hai inserito nel percorso. Grazie di aver posto il problema così ho scoperto questa funzione di cui sino ad oggi ignoravo l'esistenza. |
Enrico |
 |
|
Luca Peloso
Italy
1735 Posts |
Posted - 01 July 2014 : 07:47:18
|
quote: Originally posted by Enrico Ferrari
La Märklin ti ha dato la risposta esatta. Nell'help in linea della CS2 spiega come nella programmazione di un percorso oltre a semafori o scambi sia possibile, tra le altre cose, anche richiamare le funzioni di una loco. Tra queste se richiami quella normalmente indicata da una tartaruga ottieni il rallentamento della locomotiva al passaggio di un S88 preventivamente programmato. Ho provato e funziona perfettamente, ovviamente solo per quella locomotiva che hai inserito nel percorso. Grazie di aver posto il problema così ho scoperto questa funzione di cui sino ad oggi ignoravo l'esistenza.
Enrico e' lo stesso concetto del pendolo in automatico ? |
Luca (avana) |
 |
|
Mario Puleo
Italy
1315 Posts |
Posted - 01 July 2014 : 10:03:34
|
quote: Originally posted by Luca Peloso
L'articolo della Viessmann è il 5216. Se vai sul sito trovi il foglietto con i collegamenti ed i principi di funzionamento.
http://www.viessmann-modell.com/index.php?show=shop&cPath=32&lang=en&cat=c57_Conventional%20electronics.html
non so se questo riponde ai tuoi desideri
A parte il fatto che 18 euro per uno scatolotto con qualche resistenza mi sembrano un po' tanti, le istruzioni dicono che non funziona con i decoder con controllo di carico. Il controllo cerca di compensare la minore tensione sui binari e la locomotiva non rallenta. Bisognerebbe provare con resistenze più alte, in modo che la tensione sia cosí bassa che il controllo non ce la fà a compensare, o con una serie di gruppi di diodi in antiparallelo. Dovrei averne un bel po' di recupero, appena li trovo ci provo. |
Mario |
 |
|
albertomocchi
Italy
2601 Posts |
Posted - 01 July 2014 : 11:37:00
|
la CS2 riserva sempre delle sorprese interessante questa funzione direi anche adattabile ai moduli visto ormai l'uso della CS2 al posto della 6021
Alberto |
 |
|
Umberto De Joannon
Italy
182 Posts |
Posted - 01 July 2014 : 13:31:12
|
Grazie.. fantastico.. Enrico mi dai l'indirizzo esatto della pagina dell'online help??? |
Umberto De Joannon |
 |
|
Enrico Ferrari
Italy
1538 Posts |
Posted - 01 July 2014 : 15:26:53
|
Umberto per prima cosa accertati che la centralina sia aggiornata all'ultima versione. Per trovare quanto cerchi dalla schermata principale della CS2 devi accedere al menù MEMORY e qui cliccando sul PUNTO INTERROGATIVO ti apparirà l'help in linea che ti spiega come programmare un itinerario e quali elementi puoi inserire in esso. Io come lingua sulla centralina ho impostato il tedesco, potrebbe essere che in altre lingue l'help non appaia, per lo meno in versioni precedenti del firmware succedeva così.
Luca ora negli itinerari oltre ai vari accessori elettromagnetici, quali scambi, segnali, illuminazioni di strade o edifici ed altro si possono inserire anche le funzioni di una locomotiva come appunto la marcia rallentata od il fischio o qualunque altro suono o le luci. C'è anche la possibilità di riprodurre, avendo un altoparlante collegato in uscita alla CS2, un qualunque suono registrato nella centralina, così ad esempio un treno entrando in stazione potrebbe, tramite un contatto S88 far partire un annuncio sul tipo: È in arrivo sul primo binario....
|
Enrico |
 |
|
Topic  |
|