Märklinfan Club Italia
Märklinfan Club Italia
Home | Profile | Register | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Argomenti ferroviari
 Composizioni estere
 Svizzera - InterRegio sul Gottardo (1994-2003)
 New Topic  Reply to Topic
 Printer Friendly
Author Previous Topic Topic Next Topic  

Gian Michele Sambonet

Italy
5527 Posts

Posted - 09 November 2014 :  18:09:07  Show Profile  Reply with Quote


Gian Michele Sambonet

Italy
5527 Posts

Posted - 09 November 2014 :  18:14:42  Show Profile  Reply with Quote
Prendo spunto da queste carrozze, le EW-II Komfort, che Roco ha riproposto recentemente, per presentare l’InterRegio da Chiasso o da Locarno per Zurigo o Basilea tra il 1994 e il 1997 al traino di una Re 4/4II.
Questa macchina, diffusissima su tutto il territorio svizzero, è stata praticamente assente sul Gottardo fino ai primi anni ’90.

Il trasporto passeggeri, dagli anni ’80 su questa linea, era svolto principalmente dalle Re 6/6, in maniera minore dalle Ae 6/6 e per il servizio locale dalle Re 4/4I. Le Re 4/4II rano assenti anche nel trasporto merci; le Re 10/10 al tempo erano rare e per comporle venivano utilizzate le Re 4/4III, versione con rapporto di trasmissione ridotto, o si accoppiavano addirittura due Re 6/6 nonostante non si potesse sfruttare tutta la loro potenza, per questioni di limite di carico ammesso.

Con l’introduzione delle Re 460 per il servizio passeggeri sulle linee principali dell’intera rete svizzera dal ’94, molte Re 4/4II furono assegnate al trasporto merci e alcune furono assegnate al nuovo servizio interregionale a orario cadenzato lungo il Gottardo. Per questo servizio venivano utilizzate composizioni di 6 o 7 carrozze EW-II Komfort, ristrutturate nel ’91, che a partire dal ’96, insieme alle EW-I (di prima classe) anch’esse ristrutturate, ricevettero una nuova livrea variopinta detta “InterRegio” o “Papagei” (Pappagallo). Un Bagagliaio era sempre presente per il trasporto di biciclette e a volte in testa veniva agganciato anche un carro postale. Queste composizioni durarono fino al 2003, quando si rese necessaria l’introduzione di materiale con aria condizionata a partire dalle prime classi.

Ma l’ambientazione per questi modelli rimane limitata, perché nel 1997 furono eliminati i corrimano verticali gialli, esterni alle porte, a tutte le EW-II e EW-I, cosa che Roco non ha ancora fatto.

Go to Top of Page

Gian Michele Sambonet

Italy
5527 Posts

Posted - 11 November 2014 :  09:26:25  Show Profile  Reply with Quote


Convoglio InterRegio a Wassen, composto da "Pappagallo" (senza corrimano alle porte), nell'aprile 2002.
Go to Top of Page

Ely Peyrot

Italy
1453 Posts

Posted - 11 November 2014 :  10:28:59  Show Profile  Visit Ely Peyrot's Homepage  Reply with Quote
Le carrozze svizzere sono le più belle; vien voglia di realizzare tutti questi treni in un plastico svizzero.
Go to Top of Page

Gian Michele Sambonet

Italy
5527 Posts

Posted - 11 November 2014 :  12:50:17  Show Profile  Reply with Quote
Ely sfondi una porta aperta. Il problema del plastico casalingo, che continuo a rimandarne la realizzazione, riguarda il limite frustrante della lunghezza dei convogli. Ho tantissimo materiale inerente il Gottardo (che è la mia fissazione) e il mio sogno sarebbe potermi godere lo spettacolo di un lunghissimo intermodale, con doppia trazione in testa e motrice ausiliaria in spinta, arrampicarsi lungo le rampe di uno scenario alpino...
Go to Top of Page

Nino Carbone

7154 Posts

Posted - 11 November 2014 :  15:11:15  Show Profile  Reply with Quote

Michele grazie per queste composizioni che proponi, sono per me un motivo di approfondimento, in quanto su questo argomento sono particolarmente lacunoso con ampie zone grigie.
Interessante e ricca è comunque tutta la sezione delle composizioni, sia passeggeri che merci, una fonte.
Ciao, Nino.
Go to Top of Page

Gian Michele Sambonet

Italy
5527 Posts

Posted - 01 April 2025 :  13:00:47  Show Profile  Reply with Quote
Recentemente Roco ha realizzato le EW-II “Papagei” senza corrimano esterni alle porte, per un'ambientazione dopo il 1997.

Ed ecco la mia composizione per il Gottardo

Go to Top of Page
  Previous Topic Topic Next Topic  
 New Topic  Reply to Topic
 Printer Friendly
Jump To:
Märklinfan Club Italia © 2005-2025 Märklinfan Club Italia Go To Top Of Page
Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.06