Author |
Topic  |
Enzo DAlbis
Italy
38 Posts |
Posted - 16 June 2010 : 13:54:21
|
Bellissime le due foto in modo particolare quella scattata dall'interno. No, alla rimessa dovrō rinunciare perchč lo spazio a disposizione č di un binario dritto 18cm.+1/2 binario+il respingente. Vedrō di procurarmi un edificio da scalo merci in latta tanto per restare in tema anni '50.
Ciao, Enzo |
 |
|
Piero Chionna
Italy
8705 Posts |
Posted - 01 September 2010 : 17:55:15
|
La "Bianchina" parcheggiata vicino allo scalo merci mi fa volare indietro di tanti anni. E' piccola piccola, ma č simpaticissima! Se non sbaglio č uno di quei modelli in scala 1/77 che si trovavano nelle bustine di Chewing-gum, in vendita nei primi anni '60. Della stessa serie ricordo anche le Fiat 500, 600, 600 Multipla, 1100 e la Renault Dauphine.
Ciao, Piero |
Piero |
 |
|
Nino Carbone
7154 Posts |
Posted - 02 September 2010 : 00:08:03
|
_________________________________________________________________________________________________
- Piero, risvegli situazioni che ho vissuto anch'io - - Di quella serie conservo ancora un "Maggiolino" bianco, che č tutt'ora sul plastico anche se č fuori scala. - Poi c'erano, oltre a quelle che hai citato: la Citroen DS 19, appunto il "Maggiolino", la Cadillac, e l'Alfa Romeo Giulietta, almeno quelle che mi ricordo. - La serie era comunque lunga - - C'erano sempre in quel periodo, non mi ricordo la scala, ma erano piccoli, dei camion da carico della Galbani in metallo con diverse forme, simpaticissimi -
- Ciao a tutti, Nino - _________________________________________________________________________________________________ |
 |
|
Enzo DAlbis
Italy
38 Posts |
Posted - 09 September 2010 : 12:56:19
|
Scusate se rispondo in ritardo ma ero assente per un certo periodo. Oltre alla bianchina ho anche un 1100 fam. una fiat 1500 della serie 1900 e 2300 per intenderci, una mercedes 190 sl. Si erano proprio quelle nelle bustine di chewing gum, erano brutte ma a me piacevano cosė e poi non ricordo di aver visto Wiking a quei tempi, sul plastico si metteva quello che si trovava....eravamo anche un po' pių giovani. Nel plastico "vintage" ora penso che aggiungerō solo dei lampioni se li troverō originali dell'epoca. Un saluto a tutti Enzo |
 |
|
Enzo DAlbis
Italy
38 Posts |
Posted - 26 February 2012 : 10:31:17
|
Un saluto a tutti, č un po' che non ci si sente ma a breve manderō un aggiornamento del mio plastico. Avrei una domanda da fare e se qualcuno sapesse la risposta ne sarei grato. Come mai la mia 01 digitale ha il fischio americano? Qualcuno mi ha detto che era cosė nell'originale ma non ci credo molto. Grazie |
 |
|
Alberto Pedrini
Italy
11599 Posts |
Posted - 26 February 2012 : 10:53:50
|
Di quale 01 parli? |
Alberto |
 |
|
Enzo DAlbis
Italy
38 Posts |
Posted - 27 February 2012 : 23:45:39
|
Parlo della 01DB N° di catalogo 39104 ha il fischio americano non c'č modo di cambiarlo con qualche operazione dalla 6021? Ciao Enzo |
 |
|
Alberto Pedrini
Italy
11599 Posts |
Posted - 28 February 2012 : 09:27:42
|
La 39104 č un modello MHI del 2004 su base della 39103 in produzione dal 2000, epoca in cui i suoni sulle loco erano molto semplificati rispetto ad oggi. La 39103 ha lo stesso fischio. Si tratta di un fischio bitonale pių acuto di quelli montati sulle loco americane tipo Mikado prodotte sempre nel 2004. Ora, non ho idea se le BR01 potessero emettere questo suono, temo sia un altro scheletro nell'armadio dei nostri amici, ma prima di fare ipotesi verifichiamo. Malignando potremmo supporre un adattamento di frequenza di uno stesso decoder. Del resto non possiamo chiamare "fischio" l'urletto "sqeeekk" da pollo strozzato che emettono le taurus, le 120, le 101 ecc. Era un'epoca in cui solo il fatto di sentire un suono era miracoloso. Circa la domanda se si possa cambiare la risposta č negativa, a meno di essere progettisti elettronici e inventare una soluzione. Si potrebbe cambiare il decoder con un loksound, ma anche in quel caso, a parte la spesa, mi pare che il motore C sinus abbia necessitā di un controller aggiuntivo e non ho mai approfondito come si possa risolvere. Se proprio non ti va gių conviene vendere e prenderne una di ultima generazione, ma quella ha un motore che č un capolavoro, vale 100 volte il fischio. |
Alberto |
 |
|
Nino Carbone
7154 Posts |
Posted - 28 February 2012 : 10:17:32
|
- Ciao Enzo -
- Per quanto riguarda il motore della 39104 confermo appieno quanto scritto da Alberto - - Una locomotiva cosė non andrebbe mai ceduta, BR 01 di recente produzione non sono minimamente alla sua altezza - - In questo caso per i suoni ci si "potrebbe" accontentare perchč č il motore che conta - - Dico questo per esperienza d'acquisto -
- Nino -
|
 |
|
marcello bellini
Italy
43 Posts |
Posted - 28 February 2012 : 19:04:58
|
Concordo in tutto con Alberto e con Nino, possiedo la 39103 e la 39104, le 2 BR 01.10 con motore C-Sinus di prima generazione, a mio parere il migliore mai prodotto, mi dolgo solo di due cose, non particolarmente fondamentali, la barra rigida tra macchina e tender, che io ho provveduto ad accorciare dato che devono girare solo su raggi 4 e 5 con scambi lunghi, quindi nessun problema e la poca escursione data dai trimmer per lo di spunto partenza e la decellerazione, troppo corti per il mio modo di vedere, sono solito regolare la CV3 e CV4 dei decoder piu' moderni su circa un metro in partenza e in frenata, ma come gia detto sopra questo bellissimo motore purtoppo non concede la sostituzione del decoder con un Mfx sound superiore e con le CV, pazienza, le tengo cosi' come sono a me vanno benissimo, anch'io ritengo piu' importante il movimento che i suoni.
un saluto
marcello
|
 |
|
Topic  |
|