Author |
Topic  |
Valerio Rastelli
238 Posts |
Posted - 11 April 2010 : 10:55:32
|
quote: Originally posted by Alberto Pedrini
E' vero, ci sono alcuni modelli decisamente inflazionati per i quali non esiste quasi richiesta. Prodotti in grandi quantità per molti anni senza modifiche o aggiornamento degli stampi, analogici, ma non antichi non attraggono più di tanto. Conservano però il loro valore se si trovano in condizioni pari al nuovo. Questo andrebbe difeso con una quotazione differenziata e il mercato ne trarrebbe beneficio. Non è possibile che una loco nuova valga meno dei suoi due pantografi. Le vendite su ebay non fanno testo, tutti si vantano quando pagano meno del suo valore un oggetto. Nell'offerta si tiene sempre conto delle spese di spedizione e il parametro massimo è "il Koll's, meno lo stato d'uso, meno la spedizione, meno una percentuale di rischio bidone, altrimenti si lascia perdere. La logica che si è seguita fino ad oggi è più orientata al consumo che al collezionismo. Un parallelo col mercato delle automobili non è sbagliato, esce il modello nuovo e quello precedente si svaluta. Prendiamo un esempio eclatante, la BR45, modello "insider" del 2002, pagata allora, dopo averla prenotata, circa 500 euro freschi di stampa, un modello fatto veramente strabene, oggi vale 300 euro???? Solo perchè oggi viene riproposta in una nuova versione? Ma scusate, quella insider, a numero limitato, in condizioni nuove, scatola perfetta, non dovrebbe valere di più? Io la mia piuttosto che venderla a quel prezzo la distruggo  Altro esempio che non sta ne in cielo ne in terra: Il coccodrillo marrone, motore C sinus vero, sonderserie 2002, un vero gioiello, vale 230 euro. Lo stesso modello verde, altro gioiello, prodotto dal 2001 al 2007 vale 399 euro. Secondo voi ha senso?
Effettivamente tutto ciò non ha un gran senso... Dal mio punto di vista, cioè di quello che non ha praticamente nulla, può essere un vantaggio, però chi ha una grande collezione si sente sicuramente perso per i fondelli! Svalutazioni del genere non si addicono a modelli Marklin, per il valore intrinseco del marchio. |
Ciao! Valerio |
 |
|
Ely Peyrot
Italy
1453 Posts |
Posted - 11 April 2010 : 13:57:34
|
Il collezionismo ha i suoi rischi, se lo si intende come un investimento di denaro. Personalmente compro cio' che mi piace e basta. Il koll lo uso unicamente come punto di riferimento per un acquisto dell'usato, ben sapendo che è il mercato, il rapporto tra richiesta ed offerta, che fa il prezzo. Sarebbe meglio, in sostanza, non farci influenzare dal mercato, evitando la lievitazione dei prezzi o il loro abbassamento. Ciò che fa la differenza è unicamente il gusto personale e la volontà di creare un convoglio particolare da far girare. Coloro che tengono il treno nella scatola hanno una responsabiltà sul mercato e quindi almeno non se ne lamentino. fanno già abbastanza danno a noi "giocatori". |
 |
|
Alberto Pedrini
Italy
11603 Posts |
Posted - 18 May 2010 : 23:10:08
|
Ho ritirato oggi l'edizione 2010, quasi tutte le quotazioni hanno subito ancora un ribasso. Tra le eccezioni abbiamo la nostra 3035 E424 che passa da 105-90-90-70 a 115-105-105-105 per le quattro versioni. Scende da 95 a 90 euro la carrozza FS 4036, mentre risale a 250 euro, valore più realistico, la 4063 grigia, che nel 2009 stava incredibilmente a 125. Svalutate parecchio le carrozze capitole 4075, scese a 200 a causa della replica, ma a mio avviso destinate poi a risalire. Restano delle quotazioni che non riesco a capire, un esempio: la 39221 - E94 DRG del 2000, quotata 150 euro, vorrei sapere dove le vendono perchè ci vado domani... La stessa macchina 39223 DB BR194, stava nel 2009 a 359 euro, oggi è a 190, boh! Il coccodrillo 39562 che era a 399 scende a 220, un bell'investimento, niente da dire. Ok, la chiudo qui, le lagne annoiano sempre, scusate, vado in carrozza bar a bere un digestivo... buona serata a tutti  |
Alberto |
 |
|
Luigi Ceffa
Italy
503 Posts |
Posted - 18 June 2010 : 20:26:01
|
Sto cercando affannosamente di trovare un lato positivo a questa faccenda, senz'altro ci deve essere, ma, oltre a ladri che rimarrebbero con un palmo di naso, se venissero a fare una capatina a casa, per ora non vedo nulla. Dopo aver tagliato la rivista Marklin, il catalogo annuale, visto che è poco diverso da quelle delle novità, ora è il turno del Koll, pazienza, ancora qualche fremito a vedere scatole bianche o grigio chiaro, lo provo. |
 |
|
Alberto Pedrini
Italy
11603 Posts |
Posted - 05 April 2013 : 23:13:33
|
Recentemente ho evidenziato una sospetta eccessiva valutazione della nohab Great Northern, che potete leggere in altro topic, mentre ho sempre sostenuto come questo libro svaluti in modo altrettanto eccessivo tantissimi modelli. A titolo d'esempio porto lo spazzaneve norvegese 37662

Prodotto in serie limitata nel 2007, costava 290 euro, praticamente introvabile, bene, la quotazione del professor Koll's è di 180 euro, ma guardate cosa succede a metterne uno come nuovo in vendita:
http://www.ebay.it/itm/330897078827?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649
L'asta si è chiusa a 361 euro più le spese di spedizione, chi ha ragione?
|
Alberto |
 |
|
Alberto Pedrini
Italy
11603 Posts |
Posted - 05 April 2013 : 23:23:13
|
Rivoglio il Mikado  |
Alberto |
 |
|
Marco Fiora
Italy
34 Posts |
Posted - 08 April 2013 : 11:32:37
|
Io ritengo il Koll conseguenza della crisi odierna. Di certo le svalutazioni non erano cosi' elevate vedendo i koll di 2-4 anni fa.
Non conosco il mikado ma se prevedeva una quotazione suddivisa a seconda dello stato d'uso ben venga ma e' fuori produzione non lo fanno piu'? Adesso come adesso se con il Koll ti presenti in un negozio in germania te lo tiran dietro ! Ah tra aprarentesi...avete un consiglio per un buon negozietto di materiale analogico "bun pat" come si dice qui in piemonte , possibilmente a Norimberga , visto che devo andarci x lavoro a maggio ?
Grazie ;-) |
Ciao Gipo . |
 |
|
Ely Peyrot
Italy
1453 Posts |
Posted - 08 April 2013 : 14:37:49
|
Interessa anche a me, visto che a maggio sarò in Baviera e passerò certamente da Norimberga. |
 |
|
Ely Peyrot
Italy
1453 Posts |
Posted - 08 April 2013 : 14:40:56
|
Sono incerto, considerando il poco interesse che ormai suscita il Koll's, se sia opportuno ancora far tradurre in italiano tutte le pagine di apertura del catalogo, come avevamo stabilito mkesi fa. Fiorella Grill non ha ancora cominciato...è un grosso lavoro, vale ancora la pena? |
 |
|
robertocamorali
Italy
296 Posts |
Posted - 08 April 2013 : 17:17:34
|
Concordo sulle quotazioni non sempre oggettive del Koll's. Tuttavia nelle pagine iniziali si potrebbe scoprire qualcosa di interessante che a molti è sfuggito. E' vero, i modelli mint con scatola originale, specie i vintage con istruzioni e gepruft, spuntano quotazioni di mercato più alte; ma provate ad andare in un negozio che ritira l'usato in Germania (ma anche in Italia) e vedrete cosa vi offrono per i vostri modelli.....la metà del Koll's, se sono in condizioni pari al nuovo. Il Mikado era più immediato, perchè dava tre valutazioni in funzione dello stato di conservazione, ma a mio avviso per i modelli giocati a volte dava quotazioni troppo elevate. Non credo che il Koll's sia poi caduto molto in disgrazia con la Marklin, visto che fa pubblicità su Marklin Magazin, è anche vero che "pecunia non olent". Rimane il fatto, quotazioni a parte, che è ancora una buona fonte di documentazione sulla produzione Marklin in H0, anche se non è il Vangelo, ed sicuramente migliorabile, ma al momento non vedo alternative. D'altronde alle Borse in Germania nessuno lo usa....ma tutti ce l'hanno, anche se lo tengono nascosto.
|
 |
|
Topic  |
|
|
|