Author |
Topic  |
Ernesto Cappellano
Italy
75 Posts |
Posted - 12 July 2010 : 22:58:48
|
La loco piu' anziana del mio parco e' una G800 (Br44) del 1948/1950 che mi e' stata regalata qualche anno fa. Per rimetterla in servizio abbiamo dovuto sottoporla ad un restauro approfondito. Tra l'altro, gli e' stato ricostruita l'armatura del motore che, essendo di zama, si era praticamente sbriciolata. Anche il tender sembra stampato con lo stesso materiale, infatti in molti punti era affiorata la malefica polverina bianca. Per migliorarne l'aspetto, la carrozzeria del tender e' stata sverniciata e pulita con la spazzolina d'ottone. Dopo due mani di primer e' stata riverniciata con l'aeropenna usando un colore acrilico. Il risultato finale e' stato ottimo ma, a distanza di due mesi, la polverina sta ricominciando ad affiorare. Qualcuno di Voi e' a conoscenza di un rimedio per fermare o rallentare il degrado del metallo? Gli articoli e i forum che ho letto sull'argomento non sono molto incoraggianti. Un grazie anticipato. Ernesto |
|
robertocamorali
Italy
296 Posts |
Posted - 12 July 2010 : 23:39:03
|
La tua macchina ormai ha perso valore e quindi pò essere sottoposta a esperimenti. Ci sono diverse scuole di pensiero in merito al problema specifico, e ognuno ha la sua ricetta. Mi hanno riferito di due metodi empirici: immersione in cianoacrilico per pezzi piccoli e lavaggio con petrolio bianco per pezzi di maggiori dimensioni. |
 |
|
Ernesto Cappellano
Italy
75 Posts |
Posted - 13 July 2010 : 13:24:27
|
Grazie Roberto, viste le dimensioni, penso che mi procurero' del petrolio bianco e vi immergero' il cassone del tender prima di procedere ad una nuova verniciatura. Del valore non mi preoccupo perche' con il restauro abbiamo gia' modificato diverse parti originali cercando sopratutto di rimetterla in condizioni di funzionare. Ernesto
|
 |
|
Alberto Pedrini
Italy
11603 Posts |
Posted - 26 January 2011 : 13:06:07
|
C'è una pagina su wikipedia in inglese, si può tradurre con google: http://en.wikipedia.org/wiki/Zinc_pest
E' un male che affligge anche i vecchi modelli di auto, navi e aerei.
In epoca recente si riscontra su pochissimi modelli ed è dovuto ad errori di fusione per piccoli lotti di loco. I modelli Märklin da controllare sono alcuni Köf e il coccodrillo del seethal. Purtroppo lo stato di insolvenza consente a Märklin di non rispondere di questo difetto di fabbrica. Brawa ha avuto problemi su un lotto di BR06 prima serie e su alcune V320, ma sostituisce immediatamente in garanzia i pezzi difettosi, anche oggi, dopo 10 anni.
|
Alberto |
 |
|
Riccardo Bastianelli
Italy
3318 Posts |
Posted - 26 January 2011 : 16:54:07
|
Ciao Alberto ed Ernesto se si digita "coccodrillo del seethal" su google compare in pole position il tuo intervento (con quelli di Sambonet) sulla De 6/6 in indice loco svizzere con tanto di foto della loco distrutta! Si parte da marklinfan e si torna sullo stesso sito: grandioso! Riccardo
|
 |
|
Alberto Pedrini
Italy
11603 Posts |
Posted - 13 January 2012 : 08:18:09
|
Sicuramente avrete già letto della zinkpest Roco, ormai se ne parla su tutti i forum, anche tedeschi. Chi Ha il TEE Breda farà bene a controllare, il mio sembra a posto, non l'ho aperto, ma il fondo cassa sembra perfetto. http://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=60125
|
Alberto |
 |
|
Alberto Pedrini
Italy
11603 Posts |
|
albertomocchi
Italy
2601 Posts |
Posted - 13 January 2012 : 12:07:05
|
accidenti veramente un disastro!!! 
Alberto |
 |
|
Alberto Pedrini
Italy
11603 Posts |
Posted - 14 January 2012 : 18:41:33
|
Riporto un paio di interventi fatti sul 2G a memoria futura.
Ho controllato i due binati in mio possesso artt.63114 e 63111 non c'è per ora nessuna difettosità (smontati tutti e passati sotto la lente) In passato ho avuto qusto problema con due OBB 1018 in livrea arancio di Roco, che si erano deformate fino a renderle inutilizzabili, con la BR 61 in cofanetto di legno di Rivarossi, da cui la zama si era semplicemente sbriciolata lasciando la loco vuota, la diesel OBB di KleinModellBahn, praticamente inutilizzabile, ma so che un artigiano austriaco fa i telai in alluminio di ricambio e gli EAOS sempre di KMB di cui all'epoca mi arrivarono i ricambi gratis dall'austria. Al contrario non ho mai avuto problemi con le E626 di Roco di cui diversi si sono lamentati per la distruzione della zama.
e questo
p.s. all'epoca del problema dei tender Liliput, portai il tender del mio modello alla fiera di Novegro, recatomi allo stand di DOC model, il titolare cadde letteralmente dalle nuvole e comunque mi disse che qualora avessi ordinato il ricambio, lo avrei dovuto pagare €80,00 all'epoca..... Decisi allora di procurare un telaio integro da usare come master per la duplicazione in ottone......
p.s.2 riguardo a Roco, analogo problema si è presentato sui coccodrilli svizzeri, con l'aggravante della plastica che si cristallizza diventando fragilissima...... non mi risulta che in quel caso abbiano preso provvedimenti, salvo far pagare salatissimi i ricambi....
Io sapevo che molti Roco 626 di prima produzione si erano trasformati in banane inutilizzabili, ma del resto ero all'oscuro. Non ci lamentiamo di Märklin, c'è chi sta peggio, solo che normalmente non lo dicono. |
Alberto |
 |
|
Guido Lastrucci
Italy
73 Posts |
Posted - 10 March 2012 : 17:02:25
|
Salve, colleziono da 50 anni (da quando ne avevo 11) e il problema della polverina bianca sul metallo l'ho notato solo sul pantografo della Re 4/4 di HAG (modello in scala 1 a 80) vecchia produzione (anni 80) ed è l'unico modello Hag ad aver avuto tale problema. Pulito con straccetto umido ed asciugato l'inconveniente non si è più per ora verificato. Forse il contatto tra due diversi materiali e cioè il pantografo ripiegato sulla cassa ha provocato l'inconveniente. Per il resto non ho rilevato inconvenienti sui vari loco a vapore Liliput, Roco (cocco verde e marrone, d345, e626), Rivarossi, Fulgurex, Fleischmann, Marklin, altri Hag forse perchè i modelli sono poco usati ed esposti alla luce in quanto subito rimessi nella loro scatola, ben conservati ed i motori mai surriscaldati. Saluti a tutti gli appassionati. Guido |
 |
|
Guido Lastrucci
Italy
73 Posts |
Posted - 12 March 2012 : 10:37:34
|
Ciao, per caso il materiale incriminato che si degrada è lo stesso dei cuori dei vecchi scambi Rivarossi ? Scambi produzione anni sessanta: non se ne è salvato uno parte centrale dello scambio prima dilatata poi completamente sbriciolata. Saluti Guido |
 |
|
Topic  |
|