Author |
Topic  |
Luca Peloso
Italy
1735 Posts |
Posted - 24 October 2019 : 12:32:14
|
quote: Originally posted by Gian Michele Sambonet
RABe 524 002 TiLo in sevizio regionale tra Biasca e Chiasso intorno al 2010. (Modello Liliput)
che invidia per questo modello, non sono riuscito mai a trovarlo
continua Michele che siamo interessati  |
Luca (avana) |
 |
|
Mario Puleo
Italy
1315 Posts |
Posted - 24 October 2019 : 13:12:44
|
Se ben ricordo la versione TILO la facevano solo in continua. |
Mario |
 |
|
Gian Michele Sambonet
Italy
5514 Posts |
Posted - 24 October 2019 : 14:20:35
|
Infatti ho dovuto trasformarlo. Ma non è stato difficile, perché insieme al modello, sul libretto di istruzioni fornivano lo schema elettrico per la versione (standard) in AC digitale, con i codici dei componenti necessari, che ho ordinato a Liliput e voilà! |
 |
|
Gian Michele Sambonet
Italy
5514 Posts |
Posted - 24 October 2019 : 14:42:21
|

Ae 3/6" 10438 in testa alla sezione del "Rheingold" diretta a Zurigo nel 1929. (Märklin 3351 Dig.)
Nell'estate del 1929 la FFD 101/102 "Rheingold", proveniente da Hoek van Holland/Amsterdam/(Colonia), raggiungeva Basilea con 8/9 carrozze e due bagagliai. Cinque carrozze più un bagagliaio proseguirono il viaggio verso Lucerna e due carrozze verso Zurigo. Le carrozze salone erano di prima e seconda classe con tavoli per mangiare. Una cucina singola serviva due (a volte tre) carrozze. Durante il resto dell'anno il treno era composto da sei carrozze più due vagoni bagagli e il servizio terminava a Basilea. |
 |
|
Gian Michele Sambonet
Italy
5514 Posts |
Posted - 24 October 2019 : 14:42:47
|

Ce 6/8II 14271 e Ce 6/8III 14301 in testa a un merci nel 1930. (Märklin) |
 |
|
Gian Michele Sambonet
Italy
5514 Posts |
Posted - 24 October 2019 : 14:47:30
|

RBe 4/4 606 "Freccia Rossa" in servizio turistico nel 1958. (Märklin 37866) Questo modello è già stato fotografato da Alberto sul plastico sociale, anche in ambientazione notturna. |
 |
|
Gian Michele Sambonet
Italy
5514 Posts |
Posted - 24 October 2019 : 16:22:59
|


Be 6/8III 13305 in testa a un merci, ancora sul Gottardo nel 1958. (Märklin 3756) Il carro dietro al Coccodrillo trasporta un Saurer 4LC Alpenwagen IIIa PTT (Autopostale Schuco in metallo). La Ce 6/8III 13305, oggi locomotiva storica, fu riclassificata Be 6/8III nel '56 in occasione delle sua revisione generale R3. Le furono apportate diverse migliorie, in particolare alle componenti elettriche, e la sua velocità massima fu portata da 65 a 75 Km/h, senza variare la potenza dei motori. Le furono bloccate le porte laterali affianco al macchinista e smantellate le scalette di accesso. I corrimano degli altri punti di accesso furono dipinti di giallo. Per dare il giusto aspetto al modello, ho tolto le scalette e i corrimano verticali lato macchinista e sui cofani ho colorato di grigio (come il sottocassa) le calotte laterali che coprono gli ingranaggi di trasmissione e i fanali di testa centrali. Ho acquistato anche questo modello nel '95, ma già in versione digitale, a differenza dei precedenti. |
 |
|
Gian Michele Sambonet
Italy
5514 Posts |
Posted - 24 October 2019 : 16:24:02
|
Be 6/8III 13305 e Be 6/8II 13265 in testa a un merci a Olten nei primi anni '70. (Märklin, )
 |
 |
|
Mario Puleo
Italy
1315 Posts |
|
Riccardo Bastianelli
Italy
3318 Posts |
Posted - 25 October 2019 : 13:49:22
|
 Bello |
 |
|
Topic  |
|