Author |
Topic  |
Riccardo Bastianelli
Italy
3318 Posts |
Posted - 24 August 2014 : 00:36:05
|
Ho deciso di dedicare questa ultima settimana di vacanza ai treni e ai moduli  Vorrei realizzare due curve per chiudere il circuito e dare un che di compiuto ai due moduli già fatti. Sono quindi pensate principalmente per un uso domestico, ma se risultano utili e belle potranno partecipare anche a qualche fiera  Il problema è che sono indeciso tra quelle italiche di Alberto e quelle proposte da Piero, da poter essere utilizzata anche in rettilineo. Infine non ho chiara la differenza tra quelle di Alberto e le curve polivalenti  Domani studierò meglio il sito....nel frattempo se nei prossimi giorni avete consigli o suggerimenti, dite pure la vostra 
Riccardo |
|
Riccardo Bastianelli
Italy
3318 Posts |
Posted - 04 September 2014 : 19:51:57
|
Dopo averci pensato su, mi sono orientato per le curve polivalenti. Inizierò a fare i moduli e poi la parte curva (quella che Alberto chiama il panettone). Ora devo decidere se procedere con un modulo da 108 o da 144, anche in funzione di un minimo di scenografia sulla parte alta  Intanto ho ordinato le testate alte 
Riccardo |
 |
|
Alberto Pedrini
Italy
11597 Posts |
Posted - 04 September 2014 : 21:50:39
|
Usare il profilo normalizzato per le gallerie consente una flessibilità di utilizzo notevole, se non ci sono problemi di trasporto conviene la misura di 144, la galleria porta via una bella fetta di spazio. Per le idee puoi riferirti ai post di Nino: http://www.marklinfan.com/f/topic.asp?TOPIC_ID=1240 Tienici aggiornati, le testate partono la prossima settimana.  |
Alberto |
 |
|
Riccardo Bastianelli
Italy
3318 Posts |
Posted - 28 September 2014 : 11:02:17
|
Come già scritto, inizio a lavorare alla prima curva. Nella parte bassa, a livello binari, non metterei alcunché; nella parte alta vorrei invece installare una vecchia miniera di carbone dismessa, una piccola struttura fatiscente (L'idea mi è venuta da un articolo su MRR) Se avete suggerimenti, pubblicate tutto quello che vi viene in mente: sono ben accette vecchie immagini 
Riccardo |
 |
|
Luigi Ceffa
Italy
503 Posts |
Posted - 28 September 2014 : 12:00:33
|
Se della miniera di carbone dismessa sei interessato all'edificio di lavorazione e caricamento del carbone sui carri (se ne è già parlato relativamente alla miniera Utah di Raffaele), è da cercare col termine "tipple". Se invece ti interessa il più piccolo edificio a bocca del pozzo di miniera, senza connessioni dirette coi carri, è da cercare con quello "hoist house/headframe". In entrambi i casi, come detto da Alberto, meglio aggiungere nella ricerca "walthers" Ho una monografia americana sulla modelllizzazione di edifici industriali minerari di Model Railroader, un pochino datata. Se interessa, te la presto volentieri e te la porto al pranzo sociale di ottobre.
|
 |
|
Riccardo Bastianelli
Italy
3318 Posts |
Posted - 28 September 2014 : 13:14:58
|
Ciao Luigi forse non sono stato chiaro nel mio post.... da MRR ho avuto l'idea della miniera abbandonata, ma il modulo sarà in ambiente centro Europa 
Hai materiale tedesco? Di epoca I o II ?
Riccardo
|
 |
|
Luigi Ceffa
Italy
503 Posts |
Posted - 28 September 2014 : 14:00:00
|
Aiutarsi nella ricerca con "Walthers" è dovuto alla grande sfornata di modelli da parte di questo produttore/distributore, ma gli standard USA, limitatamente agli edifici, sono applicabili secondo me anche in Europa. Ci sono differenze ovvie di dimensioni, mascheratura delle parti più sopraelevate, e poi dipende se intendi una miniera sotterranea o a cielo aperto. Strutture fatiscenti non mancano, esempio in Belgio (Charleroi), e in Italia (Sardegna).


Tutto quanto salta fuori dalla ricerca suggerita è di Epoca I-II, qualche raro caso III. Se la miniera fosse più recente sarebbe così
 |
 |
|
Alberto Pedrini
Italy
11597 Posts |
|
Alberto Pedrini
Italy
11597 Posts |
|
Alberto Pedrini
Italy
11597 Posts |
Posted - 28 September 2014 : 15:40:15
|
 |
Alberto |
 |
|
Alberto Pedrini
Italy
11597 Posts |
|
Topic  |
|