Author |
Topic  |
albertomocchi
Italy
2601 Posts |
Posted - 06 July 2012 : 09:42:27
|
come dice la settimana enigmistica "strano ma vero!!"  bravo Carlo!! Gian Michele quando leggevo anch'io le tue note sullo scartamento sono rimasto basito da quante varianti sono state utilizzate e' incredibile! Alberto
|
 |
|
Alberto Pedrini
Italy
11604 Posts |
Posted - 06 July 2012 : 10:00:19
|
Siamo sicuri che i cavalli non venissero scelti di quella misura per un'altra precedente ragione? Bellissima.
|
Alberto |
 |
|
Gian Michele Sambonet
Italy
5534 Posts |
Posted - 07 July 2012 : 13:49:43
|
Ho fatto ulteriori ricerche sullo scartamento e ho scoperto che, coppie di buoi o cavalli che fossero, la misura standard di circa 1,40/1,45 metri tra le due tracce selciate (che servivano ad evitare i solchi delle ruote sulla terra) delle strade dell'antichitā, risale addirittura all'Etā del Bronzo! Qulle stesse traccie selciate sulle strade dell'inghilterra dei primi dell'800 devono avere indotto George Stephenson ad utilizzare quella misura, ne troppo stretta ne troppo larga, per lo scartamento delle proprie linee. Non dobbiamo neanche dimenticare che le prime carrozze passeggeri erano vere e proprie diligenze adattate per viaggiare sul ferro, ma nate per la strada con quel determinato scartamento. Anche questo fattore protrebbe avere determinato la sua scelta iniziale, poi risultata valida.
Michele |
 |
|
Carlo Mussi
Italy
444 Posts |
Posted - 09 July 2012 : 19:06:51
|
9,2 tonnellate di acciaio in volo a circa 20 metri di altezza

per atterrare poi nella posizione finale

Quest' anno la birra di Natale sara' sicuramente ottima !!!
|
 |
|
Riccardo Bastianelli
Italy
3319 Posts |
|
Gian Michele Sambonet
Italy
5534 Posts |
Posted - 13 July 2012 : 18:24:01
|
Per nostra conoscenza, riporto un estratto di un comunicato stampa delle SBB Cargo, pubblicato il 5 luglio 2012:
Nel traffico di transito di SBB Cargo International verrā utilizzata l'attuale flotta di moderne locomotive (Re 482 cosė come Re 484/Re 474). Si prevede inoltre di noleggiare di locomotive policorrente per la Germania, la Svizzera e l'Italia. Il tipo di locomotiva chiamato DACHI consente di effettuare viaggi transfrontalieri ininterrotti nel traffico nord-sud.
La concentrazione sulle moderne locomotive nel traffico internazionale consente dall'altro lato di impiegare le collaudate e tradizionali locomotive di linea Re 620 e Re 420 per il traffico interno in Svizzera. Tramite misure di assistenza tecnica, si garantisce a queste locomotive di poter essere utilizzate ancora per altri 15-20 anni.
La Ae 610, il tipo di locomotiva pių vecchio ancora in uso, puō essere tolta dalla circolazione. Alcuni veicoli sono giā stati consegnati a FFS Historic. Le rimanenti 40 locomotive oggi ancora in esercizio hanno ormai 50 anni e pertanto sono giunte al termine del ciclo di vita. Saranno ritirate e messe fuori servizio presumibilmente entro la fine del 2013. Al momento si sta lavorando ai dettagli relativi alla messa fuori servizio. |
 |
|
Carlo Rastelli
Italy
1665 Posts |
Posted - 13 July 2012 : 18:38:22
|
Gian Michele, la curiositā č stata forte e digitando la sigla DACHI ( č l'acronimo D=Germania, A=Austria, CH=Svizzera, I=Itallia) per prima foto mi č uscita questa:
[URL=http://imageshack.us/photo/my-images/88/image005the.jpg/] [/URL]
Uploaded with [URL=http://imageshack.us]ImageShack.us[/URL]
...ho imparato una cosa nuova...grazie! 
|
Ciao! Carlo |
 |
|
Piero Chionna
Italy
8707 Posts |
|
Alberto Pedrini
Italy
11604 Posts |
Posted - 09 August 2012 : 09:14:01
|

Ciao Wilson

coraggio, per ora qui siamo soli, ma poi le cose torneranno come un tempo...  |
Alberto |
 |
|
Andrea Coccioni
140 Posts |
Posted - 10 August 2012 : 12:15:56
|
Alberto, dė pure a Wilson che non siete soli... Apro questo sito quasi tutti i giorni e anche se non commento lo seguo con interesse. Adesso sto dando solo una fugace occhiata, ma appena avrō tempo penso di godermi con calma tutte le belle foto che hai appena inserito. Chissā quanti, nonostante agosto, stanno leggendo anche se non scrivono nulla...
Ciao Andrea
 |
 |
|
Topic  |
|