Author |
Topic  |
Stefano Spina
Italy
924 Posts |
Posted - 09 May 2014 : 08:22:37
|
La seguo anche io quella serie ed effettivamente le carrozze tanto esternamente quanto internamente non sono Italiane, la motrice che si intravvede per pochi istanti verso la fine sembra proprio essere una EMD americana; per contro in alcune scene si intravvedono particolari in Italiano (scritte, la targa del furgone utilizzato per fuggire)..... misteri.
Stefano
|
 |
|
albertomocchi
Italy
2601 Posts |
Posted - 09 May 2014 : 08:53:37
|
allora non ho avuto le traveggole 
Alberto |
 |
|
Alberto Pedrini
Italy
11604 Posts |
Posted - 09 May 2014 : 09:32:09
|
Chissà cosa pensa un chirurgo quando vede i serial medici in TV... |
Alberto |
 |
|
Franco DAbrosca
Italy
65 Posts |
Posted - 09 May 2014 : 10:33:22
|
Da chirurgo, ora in pensione,vi assicuro che non guardo mai i serial medici.Comunque la realtà è molto diversa da come viene descritta nei serial. Franco |
 |
|
Enrico Gazzola
Italy
646 Posts |
Posted - 09 May 2014 : 10:57:37
|
Ragazzi, domani a Genova, esibizione alla 17,15 Sala Free Palace Via G. Raitano 2 Genova-prato. Sono emozionato perchè saremo 12 atleti in gruppo: 6 carrozzine e 6 Partner e sotto la direzione dei nuovi insegnanti mandati dalla federazione con una nuova coreografia.. Il gruppo si allarga. Nel frattempo ho conosciuto anche un attrice,Giorgia Wurt, che ha scritto un libro " L'accarezzatrice" che tratta della sessualità nella disabilità e parla anche di un atleta di danza in carrozzina. Albero sul mi profilo FB trovi la foto.
|
Enrico |
 |
|
Luca Peloso
Italy
1735 Posts |
|
Riccardo Bastianelli
Italy
3319 Posts |
Posted - 09 May 2014 : 13:12:49
|
E dopo un brindisi al Waldorff ?  Altri 50 anni di trenini   
Riccardo
|
 |
|
Stefano Spina
Italy
924 Posts |
Posted - 11 May 2014 : 12:00:12
|
Oggi, complice la bellissima giornata, ho inforcato la bici e, non avendo intenzione di percorrere troppi chilometri, ho fatto un giretto, diciamo così, turistico; tra le varie mete sono andato anche alla stazione per vedere che aria tirava. Sul quarto binario c'era una treno "Freccia bianca" diretto a Milano Centrale, composto da una motrice E402, due carrozze di prima classe, sette di seconda ed infine una carrozza pilota sempre di seconda classe. La cosa strana era che la motrice era dalla parte opposta alla direzione di uscita per Bari per poi proseguire, inoltre le due carrozze di prima classe erano agganciate alla motrice stessa; incuriosito, ho chiesto lumi a due ferrovieri che chiacchieravano poco distanti da me e la loro risposta è stata che la motrice non viene più agganciata in testa al treno e che avrebbe spinto in treno stesso fino a Milano. Quindi, se ho capito bene, da Milano a Taranto la motrice traina mentre per il percorso inverso spinge; francamente non mi sembra una cosa fatte bene anche perchè le due carrozze di prima classe si beccano tutte le vibrazioni della motrice stessa. Voi che ne pensate? Stefano |
 |
|
Piero Chionna
Italy
8707 Posts |
Posted - 12 May 2014 : 00:16:02
|
Si Stefano, è proprio così. Si tratta di convogli reversibili a composizione bloccata, con carrozze pilota "Z1" e locomotore E402b. Non ho mai viaggiato sulla vettura agganciata alla macchina in spinta, ma immagino che i tecnici di "Trenitalia" abbiano utilizzato soluzioni tecniche in grado di garantire il necessario comfort di marcia in tutte le condizioni.
http://www.duegieditrice.it/2012/10/frecciabianca-in-servizio-le-pilota-z/ |
Piero |
 |
|
Riccardo Bastianelli
Italy
3319 Posts |
|
Topic  |
|