Author |
Topic  |
Piero Chionna
Italy
8706 Posts |
Posted - 21 February 2012 : 23:36:15
|
quote: Originally posted by Piero Chionna
Martedì 21 febbraio alle ore 16.00 è in programma l'incontro tra il Ministro dello Sviluppo Economico e il Presidente della Regione Puglia. All’ordine del giorno, la situazione dei trasporti.
Piero
Comunicato stampa Regione Puglia:
http://www.regione.puglia.it/index.php?page=pressregione&opz=printpdf&id=12398
|
Piero |
 |
|
Piero Chionna
Italy
8706 Posts |
Posted - 01 April 2012 : 18:19:15
|
Venerdì 30 Marzo 2012 - Comunicato stampa Regione Puglia -
- Treni a lunga percorrenza, Minervini riapre vertenza con Trenitalia -
“Tempo scaduto. Abbiamo atteso pazientemente e seguito con ripetuti contatti il lavoro del Ministero delle infrastrutture, che si era impegnato a un intervento per avviare un progressivo riequilibrio dell’offerta del servizio universale a lunga percorrenza di Trenitalia. Apprezziamo lo sforzo che il governo sta compiendo, ma con altrettanta schiettezza dobbiamo confessare il nostro stupore dopo aver scoperto la causa del ritardo. Nella nostra interlocuzione continua abbiamo appreso, infatti, che Trenitalia non ha mai fornito i dati di dettaglio sulla struttura del servizio al suo committente. E nonostante i ripetuti solleciti si ostina a negare l’accesso a informazioni che dovrebbero essere fondamentali per la funzione programmatoria del Ministero”. L’assessore alle infrastrutture e mobilità della Regione Puglia Guglielmo Minervini riapre così la vertenza con Trenitalia per i servizi a lunga percorrenza che dopo il cambio orario, avvenuto a dicembre, hanno spaccato in due l’Italia. “Non abbiamo dubbi – aggiunge Minervini – sulla volontà del governo di riprendere la sua funzione politica di programmazione dei servizi ferroviari con un’attenzione alle aree deboli del Paese ma a distanza di oltre un mese la Puglia attende ancora, con una pazienza sempre più residua, risposte concrete”. All’incontro con il governo la Regione aveva offerto, in un puntuale dossier, la fotografia della disparità di servizi tra nord e sud del Paese che ha visto negli ultimi due anni un taglio del 60% dei treni notte sulla linea adriatica e del 38% dei treni contribuiti da finanziamenti dello Stato, a fronte del taglio di un solo treno contribuito nel centro-nord cui si è aggiunto perfino un enorme incremento dei treni ad alta velocità. “Abbiamo continuato parallelamente anche noi – conclude Minervini - un lavoro silenzioso di analisi dell’organizzazione del servizio universale per dimostrare come possano essere, anche senza ulteriori risorse, fatti interventi di riequilibrio dei servizi per ripristinare i collegamenti diretti con Milano, Torino, Trieste e Venezia, eliminando lo stop obbligatorio a Bologna e la riattivazione dei collegamenti notturni anche da Taranto. Lo renderemo pubblico nei prossimi giorni. La vertenza non è affatto chiusa, siamo convinti più che mai di aver toccato una nevralgica politica nazionale nella quale, come i fatti stanno dimostrando, il vuoto di indirizzo dei vari governi è stato totale. E in questo vuoto una singola azienda ha deciso per tutti gli italiani”. |
Piero |
 |
|
Piero Chionna
Italy
8706 Posts |
Posted - 04 April 2012 : 18:08:34
|
"Oggi facciamo un atto estremo di responsabilità e diciamo a Passera: questi sono i nostri dati, vogliamo interloquire e sapere i tempi di questa interlocuzione. Se l'interlocuzione verifica la fondatezza di questi dati, vogliamo sapere in che tempi si porrà riparo al danno fatto al Mezzogiorno"
La bozza del documento che verrà inviato dall'Assessorato Infrastrutture Strategiche e Mobilità della Regione Puglia al Ministro delle Infrastrutture e Trasporti Corrado Passera:
"Ricucire l’Italia - Le zone d’ombra del servizio ferroviario nazionale"
http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/campania/media/fissi/pdf/Ricucire_l%27Italia.pdf |
Piero |
 |
|
Piero Chionna
Italy
8706 Posts |
Posted - 11 April 2012 : 17:27:14
|
Il quotidiano online "metronews" anticipa la notizia del ripristino dei treni notte "nord-sud" a partire dal prossimo 12 giugno. Le relazioni interessate dovrebbero essere: Milano-Lecce Torino-Lecce Milano-Palermo
La precisazione di Trenitalia:
<<Non siamo stati noi a cambiare idea. Stiamo parlando di un servizio universale, non di una tratta commerciale, e quindi il nostro committente, in questo caso il ministero del Tesoro ci ha chiesto questo ripristino>>
http://www.metronews.it/master.php?pagina=notizia.php&id_notizia=3835
Si attende la conferma della notizia.
Piero |
Piero |
 |
|
Luigi Ceffa
Italy
503 Posts |
|
Piero Chionna
Italy
8706 Posts |
|
Piero Chionna
Italy
8706 Posts |
Posted - 17 May 2012 : 01:00:11
|
Nel luogo che ha ospitato "Quello che (non) ho", Officine Grandi Riparazioni di Torino, si riparavano fino a pochi anni fa i treni. Molti di quei treni oggi sono stati sopressi e per questo dall'8 dicembre scorso alcuni ferrovieri vivono su una torre Faro della Stazione Centrale di Milano per protestare. La parola di Marco Paolini TRENO è dedicata a loro.
16 maggio 2012, Marco Paolini a "Quello che (non) ho, su La7
TRENO
http://www.youtube.com/watch?v=jrS8mFD0P04&feature=plcp
Piero
|
Piero |
 |
|
Piero Chionna
Italy
8706 Posts |
|
Piero Chionna
Italy
8706 Posts |
Posted - 25 May 2012 : 09:27:43
|
Due immagini tratte dal sito Arenaways.
Dalla pagina dedicata al Torino-Bari:

Dalla pagina dedicata al Torino-Reggio Calabria:

Nei prossimi giorni tariffe e promozioni.
Piero |
Piero |
 |
|
Piero Chionna
Italy
8706 Posts |
Posted - 29 May 2012 : 23:42:20
|
Presentato oggi il nuovo orario di Trenitalia. Nessun ripristino dei convogli notturni Lecce-Torino e Lecce-Bolzano con auto al seguito. Inascolate le richiesta di un collegamento notturno su Taranto che riceve solo un autobus tra Taranto e Bari in coincidenza con il notturno Lecce-Milano .
Comunicato Trenitalia:
ROMA – L'estate di Trenitalia, che si apre il 10 giugno con l’avvio dell’orario estivo, arricchisce l'offerta ferroviaria in Puglia “con nuovi servizi di qualità e rende tutta l’offerta ancora più accessibile, grazie a biglietti alla portata di tutte le esigenze”. Lo rende noto un comunicato di Trenitalia.
Sull'Adriatica ci sarà una coppia in più di Frecciabianca tra Lecce e Venezia. Il treno partirà dal capoluogo salentino alle 7.10 e arriverà a Venezia Santa Lucia alle 16.03. Da Venezia partirà alle 6.27 e arriverà a Lecce alle 15.33. Salgono così a 14 i collegamenti Frecciabianca sull'Adriatica.
Confermati con il nuovo orario i 6 treni Frecciargento tra Lecce e Roma. Inoltre, è previsto un nuovo sistema di prezzi, già disponibile dal 10 giugno, con tre tipologie di biglietto: Supereconomy, Economy e Base studiate per accrescere semplicità, flessibilità e convenienza, con sconti fino al 90% rispetto al biglietto base con Supereconomy e fino al 40% con Economy. Tra Supereconomy ed Economy saranno un milione al mese i biglietti messi in vendita a prezzo ridotto rispetto a quello del biglietto Base. E, nel dettaglio, 300mila ticket Supereconomy, di cui 200mila sulle Frecce e 700mila Economy, 450 mila dei quali soltanto sulle tre Frecce.
Il Frecciabianca accresce poi la gamma e la qualità dei suoi servizi alla clientela, con la progressiva introduzione del pulitore a bordo, dei desk di accoglienza e delle biglietterie dedicate nelle stazioni, del corner bar, del welcome drink e del portale di bordo.
Tra le novità del prossimo orario di Trenitalia il ritorno di alcune rotte notturne senza fermata a Bologna: due tra la Puglia e Milano, lungo la linea Adriatica tra Lecce e Milano con l’introduzione di un collegamento bus Taranto-Bari per la connessione con l’Intercity Notte.
Il primo Icn partirà da Lecce alle 19.55 e arriverà a Milano alle 7.10.
Il bus partirà da Taranto alle 19.40 e giungerà a Bari Centrale alle 21.10. Il secondo collegamento Intercity Notte partirà dal capoluogo salentino alle 21.20 e giungerà a Milano Centrale alle 9.20. Si tratta di treni notturni inseriti nel Contratto di Servizio con lo Stato e istituiti su richiesta del ministero dello Sviluppo Economico, delle Infrastrutture e dei Trasporti.
A questi quattro treni si aggiunge una coppia di collegamenti tra la Puglia e Bologna. I due treni che fermano a Bologna Centrale (partenza da Lecce alle 22.10 con arrivo alle 7.25; partenza da Bologna alle 21.56 con arrivo alle 7.50) saranno integrati con le Frecce Alta velocità, anche a livello tariffario, in modo che il costo finale del viaggio, dal capoluogo del nord a quello del sud, o viceversa, sia in linea con la corrispettiva tariffa del treno notturno, che non prevede cambi intermedi.
Tutte le novità:
http://www.fsnews.it/cms-file/allegati/fsnews/2NOTASTAMPA_orario_Trenitalia_estate2012.pdf |
Piero |
 |
|
Topic  |
|